• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DABORMIDA, Giuseppe, conte

di Francesco Lemmi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DABORMIDA, Giuseppe, conte

Francesco Lemmi

Nato a Verrua (Torino) il 21 novembre 1799, morto a Buriasco di Pinerolo il 10 agosto 1869. Cadetto d'artiglieria nel 1815, capitano nel 1824, insegnante nell'Accademia militare nel 1828, maggiore nel 1833, fu chiamato a corte nel 1838 come maestro dei principi reali e vi rimase sino al 1841. In quel tempo fu anche, per incarico del governo, in Germania e in Austria a studiarvi i metodi di costruzione delle armi portatili e dei ponti militari. Tenente colonnello nel 1839, colonnello nel 1843, primo ufficiale al Ministero della guerra nel marzo 1848, sostituì effettivamente a Torino, durante tutta la campagna, il gen. Franzini che seguiva il re con funzioni di ministro al campo. Nel giugno fu promosso maggior generale e, dopo l'armistizio Salasco, tra l'agosto e l'ottobre, tenne il portafoglio della Guerra nei ministeri Alfieri-Pinelli e Perrone-Pinelli. Trattò allora con poco riguardo Carlo Alberto al quale tolse, anche di nome, il comando supremo dell'esercito, ed ebbe inoltre la debolezza di mettere a capo della divisione lombarda il gen. Ramorino, che era uomo moralmente e politicamente molto discusso. Nel 1849, a Milano, iniziò, insieme col Boncompagni, le trattative di pace con l'Austria, che furono poi condotte a termine dal conte di Pralormo. Deputato di Avigliana dal giugno 1848, fu fatto senatore il 7 novembre 1852, nel momento stesso in cui assumeva il portafoglio degli Esteri nel ministero d'Azeglio. In quel medesimo anno polemizzò col Gioberti che, a proposito dei fatti del 1848-1849, gli aveva mosso, nel Rinnovamemo, accuse non lievi. Rimase al governo anche sotto il Cavour, ma nel gennaio 1855 si dimise non volendo approvare, nel modo con cui venne conchiusa, l'alleanza per la guerra di Crimea (v. cavour; crimea). Raggiunse in quell'anno il grado di tenente generale. Nel 1856 andò ministro plenipotenziario a Pietroburgo. Riprese il portafoglio degli Esteri dopo l'armistizio di Villafranca, nel ministero Rattazzi-Lamarmora (luglio 1859- gennaio 1860). Nel 1863 fu fatto conte.

Bibl.: L. Chiala, La vita e i tempi del gen. Giuseppe Dabormida, Torino 1896; V. Gioberti, Ultima replica ai municipali, pubblicata per la prima volta con prefaz. e docum. inediti da G. Balsamo Crivelli, Torino 1917.

Vedi anche
Alfièri di Sostegno, Cesare Uomo politico (Torino 1799 - Firenze 1869), figlio di Carlo Emanuele; avviatosi alla carriera diplomatica (addetto a Parigi e all'Aia, nel 1822 seguì al Congresso di Verona il ministro degli Esteri de La Tour, assecondandone la politica volta a ottenere lo sgombero delle truppe austriache dal Piemonte; ... Moròzzo della Rocca, Enrico Generale (Torino 1807 - Luserna 1897). Dopo Novara (1849) fu ministro della Guerra, poi (1855-65) primo aiutante di campo del re. Nella guerra del 1859 fu capo di S. M. generale; nel 1860 partecipò alla spedizione nell'Italia merid. e nel 1866 alla terza guerra d'indipendenza. La sua condotta a Custoza ... Carlo Boncompagni di Mombello Uomo politico italiano (Torino 1804 - ivi 1880); magistrato piemontese, svolse opera di vero apostolato per la fondazione di asili per l'infanzia: nel dic. 1847 collaboratore del ministro della Pubblica Istruzione, C. Alfieri, l'anno dopo fu ministro egli stesso (sua la legge del 4 ott. 1848 sul riordinamento ... Alfonso Ferrero di La Màrmora Generale e uomo di stato (Torino 1804 - Firenze 1878). Combatté la prima guerra d'indipendenza (1848). Nominato ministro della Guerra (1849-59), riorganizzò l'esercito piemontese. Nel 1855-56 guidò la spedizione di Crimea. Presidente del Consiglio (1859; 1864-66), nella terza guerra d'indipendenza (1866) ...
Tag
  • ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA
  • ARMISTIZIO SALASCO
  • GIUSEPPE DABORMIDA
  • GUERRA DI CRIMEA
  • CARLO ALBERTO
Altri risultati per DABORMIDA, Giuseppe, conte
  • Dabormida, Giuseppe
    L'Unificazione (2011)
    Militare e uomo politico (Verrua Savoia, Torino, 1799 - Buriasco, Torino, 1869). Intraprese la carriera militare come ufficiale del corpo d’artiglieria dell’esercito sardo. Nel 1848 venne eletto deputato e fu ministro della Guerra nei governi Alfieri e Perrone. Si trovò così a dover affrontare gli spinosi ...
  • Dabòrmida, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Uomo di stato e generale (Verrua Savoia 1799 - Buriasco 1869). Ministro della Guerra nel 1848, fece togliere a Carlo Alberto, anche di nome, il comando supremo dell'esercito. Deputato dal giugno 1848, fu fatto senatore il 7 nov. 1852, nel momento stesso in cui assumeva il portafoglio degli Esteri nel ...
  • DABORMIDA, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 31 (1985)
    Paola Casana Testore Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare conservasse (Chiala, La vita ..., p. 1) l'ufficio anche durante la dominazione francese. Il D. venne mandato a studiare ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali