• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAC (Digital to analog converter)

di Lorenzo Seno - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

DAC (Digital to analog converter)

Lorenzo Seno

Circuito d’interfaccia tra i sistemi elettronici numerici e quelli analogici, speculare all’ADC (Analog to digital converter, convertitore digitale-analogico). Il DAC fornisce in uscita una frazione, definita da un codice binario in ingresso, di una tensione di riferimento. Il DAC codificato a termometro opera utilizzando una resistenza di valore opportuno per ogni possibile valore dell’uscita. È il più veloce e il più costoso, dato che, per es., per 8 bit necessita di 255 resistenze di elevata precisione. DAC veloci sono anche quelli a peso binario, che sommano correnti in rapporti binari definite da apposite resistenze tarate, una per ogni bit. Hanno un costo ancora elevato a causa dell’alta precisione delle resistenze, e si limitano al più a 8 bit. Una classe di DAC utilizza una rete resistiva (detta R2R) composta da resistenze uguali di un determinato valore e del suo doppio. La rete produce in uscita una tensione definita dai valori binari delle tensioni ai suoi ingressi. L’approccio è più economico perché richiede resistenze molto precise, ma di valori uguali. Un’altra classe di DAC è basata sulla PWM (Pulse width modulation): il numero binario definisce il duty cycle, e dunque il valor medio, di un’onda quadra. La PWM è alla base degli amplificatori audio di potenza digitali in classe D. Il valore quadratico medio del segnale PWM è però costante, indipendente dal valore dell’uscita, e pari a quello del segnale massimo, cosa che nelle applicazioni di potenza impone in uscita un filtro passa-basso puramente reattivo per evitare eccessive dissipazioni sulle componenti resistive. Di grande importanza sono oggi i DAC a 1 bit, o delta-sigma, basati sulla PDM (Pulse density modulation). Essi producono un treno di impulsi di durata costante ma con densità, e quindi valor medio, definiti dal numero in ingresso. Richiedono un tasso notevole di sovracampionamento, ma in compenso il valore quadratico medio dell’uscita dipende dal valor medio, ed è nullo se questo è nullo. Poiché non è indispensabile un filtro in uscita, sono particolarmente adatti alle applicazioni di potenza e sono alla base degli amplificatori audio digitali di potenza in classe D del tipo filterless.

→ Musica elettronica ed elettronica musicale

Vedi anche
convertitore Nell’informatica, dispositivo, hardware e/o software, capace di trasformare il formato o il supporto di dati prodotti da una determinata apparecchiatura nel formato o supporto richiesto da un’altra apparecchiatura per il loro successivo utilizzo. In tutte le applicazioni dell’informatica si fa largo ... oscillatore In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (oscillatore elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (oscillatore meccanico). 1. oscillatore elettrici Un oscillatore elettrico fornisce una tensione ... segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, qualsiasi oggetto, strumento o dispositivo usato per fare segnalazioni; in particolare, l’informazione contenuta ... oscilloscopio Strumento che permette la visualizzazione e la misura di fenomeni oscillatori o comunque variabili nel tempo. L’uso dell’oscilloscopio è essenziale nel campo delle misure elettriche ed elettroniche. 1. oscilloscopio analogici Un oscilloscopio analogico usa come elemento rivelatore e visualizzatore ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
Vocabolario
digital journalism
digital journalism loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...
chief digital officer
chief digital officer loc. s.le. m. e f. inv. Nell'ambito di istituzioni pubbliche e aziende private, responsabile della digitalizzazione e dell’informatizzazione, che ha, più in generale, il compito di favorire un uso strategico della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali