• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DACIER, Anne, nata Lefèvre

di Pietro Paolo Trompeo - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DACIER, Anne, nata Lefèvre

Pietro Paolo Trompeo

Scrittrice francese, nata a Saumur nel 1654 e morta a Parigi nel 1720. Nota soprattutto per la parte che ebbe nella seconda fase della Querelle des anciens et des modernes (v. antichi e moderni). Figlia del filologo Tanneguy-Lefèvre, sposa del miglior discepolo di questo, André Dacier (1651-1722), si convertì col marito al cattolicismo nell'anno della revoca dell'editto di Nantes. Molti furono i classici greci e latini che la D. pubblicò, commentò e tradusse. Nel 1713 Houdart de La Motte pubblicò il proprio rifacimento in versi dell'Iliade, cartesianamente condensata in dodici canti, adattata al gusto del tempo e, in un discorso d'introduzione, severamente giudicata secondo i principî dell'estetica razionalista. La D., che nel 1699 aveva pubblicato una traduzione letterale dello stesso poema, prese la difesa di Omero e criticò acerbamente la nuova traduzione nel libro Des causes de la corruption du goût (1715), a cui il La Motte rispose a sua volta. Gli argomenti della D., in buona parte moralistici, tendono, attraverso interpretazioni allegoriche, a presentare Omero in veste di saggio, di filosofo e quasi di teologo che preannunzii il cristianesimo. È noto che da questa disputa ebbe origine la famosa lettera di Fénelon Sur les occupations de l'Académie, diretta per l'appunto ad André Dacier, segretario dell'Académie Française.

Bibl.: Si possono consultare utilmente: E. Egger, L'hellénisme en France, Parigi 1869; H. Rigault, Histoire de la Querelle des anciens et des modernes, Parigi 1856; P. Dupont, Un poète philosophe au comm. du XVIIIe siécle: Houdart de La Motte, Parigi 1898.

Vedi anche
Académie française Istituzione sorta (1629 ca.) dalle riunioni di un gruppo di letterati e organizzata regolarmente per opera di Richelieu, che nel 1635 ne divenne ‘protettore’ e le affidò il compito di preparare un dizionario, una grammatica, una retorica e una poetica. Con il successivo protettore, P. Séguier, acquistò ... Iliade (gr. 'Ιλιάς) Titolo con cui è indicato, già in Erodoto (II, 116), uno dei due grandi poemi (Iliade e Odissea) attribuiti dalla tradizione ad Omero (in origine ἰλιάς è aggettivo e significa "d'Ilo, di Troia", sicché doveva sottintendersi un sostantivo: ἡ ἰλιὰς ποίησις o sim.). L'Iliade ci è giunta ... Omèro Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita falsamente a Erodoto) sono in realtà romanzi; come è romanzesco il Certame di O. ed Esiodo, racconto ... traduzione Biologia In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine). Informatica Conversione delle istruzioni tra linguaggi di programmazione di tipo diverso, per es. da linguaggio ...
Tag
  • QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES
  • ACADÉMIE FRANÇAISE
  • EDITTO DI NANTES
  • CRISTIANESIMO
  • FÉNELON
Altri risultati per DACIER, Anne, nata Lefèvre
  • Dacier, Anne, nata Lefèvre
    Enciclopedia on line
    Scrittrice (Saumur 1654 circa - Parigi 1720). Figlia del filologo Tanneguy Lefèvre, sposò un discepolo di questo, André Dacier (1651-1722). Pubblicò traduzioni e commenti di opere classiche; soprattutto vantata una sua fedele versione di Omero. L'Houdart de la Motte se ne servì per una libera versione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali