• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DACRVDIUM

di Adriano Fiori - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DACRVDIUM (dal gr. diminutivo di δάκρυ "lacrima" per lo stillicidio della resina dal tronco)

Adriano Fiori

Genere di Conifere della famiglia Taxacee, tribù Podocarpee, affine a Podocarpus dal quale si distingue per il frutto eretto, cinto da brattee, con due involucri, uno esterno breve e lasso e uno interno pure lasso, carnoso, con un'apertura all'apice piuttosto larga. Sono arbusti o alberi ramosissimi, con foglie coriacee, lesiniformi, embricate. Se ne conoscono 20 specie della Malesia e dell'Oceania, con prevalenza nella Nuova Zelanda (8 specie) e Nuova Caledonia (4 specie); il Lepidothamnus Fonki Phil. del Cile, è pure unito ora a questo genere (D. Fonki Ball.). Il D. cupressinum Sol. della Nuova Zelanda, che nella sua patria giunge sino a più di 20 metri d'altezza, è la specie più nota, coltivata anche negli orti botanici.

Tag
  • NUOVA CALEDONIA
  • NUOVA ZELANDA
  • CONIFERE
  • BRATTEE
  • MALESIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali