• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAFNI

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DAFNI (Δάϕνις, Daphnis)

Angelo Taccone

È questo l'eroe dei pastori in Sicilia, e secondo la leggenda l'inventore del canto bucolico del quale divenne poi la figura prediletta. Ecco le linee generali della leggenda di Dafni, quali risultano in massima da Diodoro Siculo. Figlio di Ermete, il dio delle greggi, e d'una ninfa, nasce in una magnifica valle dei monti Erei; la madre lo dà alla luce o lo espone in un boschetto di lauro, donde il nome. Cresciuto, egli diviene un pastore ricco di armenti di buoi, ch'egli pascola nelle più amene regioni della Sicilia. Nelle ore del pascolo egli s'allieta del suono della zampogna, appreso da Pan, del canto e delle canzoni bucoliche, da lui inventate. Bello com'è, egli è amato da esseri umani e divini: Pan, Priapo, le Ninfe, le Muse, Apollo, Artemide lo hanno caro: con Artemide corre i boschi rallegrandola del suo canto. Ma nel fiore degli anni egli viene a morte, e tutti gli esseri animati e la natura tutta lo piangono.

Le differenze tra le varie versioni s'aggirano sulla morte di Dafni. Secondo la versione più antica, risalente, pare, a Stesicoro, Dafni, fatto adulto, ebbe l'amore d'una ninfa (Naide, Echenaide, Lica), che lo acciecò per vendicarsi di un'infedeltà. Per qualche tempo Dafni confortò la sua sventura col canto e col suono, ma poi, in un momento di sconforto, si precipitò da una rupe. Ermete lo portò seco in cielo e i pastori tutti gli anni, nelle vicinanze della rupe ond'egli s'era precipitato, gli offrirono sacrifizî.

Una versione più recente è seguita da Teocrito (Idillî,1,7, e 8). Poiché Dafni si vanta d'essere insensibile all'amore, Afrodite lo colpisce d'un amore irresistibile; piuttosto però che cedervi, Dafni preferisce morire. La morte di Dafni è significata da Teocrito con parole che dai più vengono intese come se il poeta avesse voluto dire che Dafni scese all'onda d'Acheronte; ma probabilmente esse significano che Dafni si sciolse in acqua. Da ciò risulta fuori di dubbio la natura primitiva di Dafni, il quale non è che uno dei tanti numi secondarî della vegetazione.

Bibl.: Stoll, in Roscher, Lex. d. griech. u. röm. Mythol., I, col. 955 segg.; Knaack, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 2141 segg. Ma si confronti E. Ciaceri, Culti e miti nella storia dell'ant. Sic., Catania 1911, p. 294 segg.; e soprattutto A. Rostagni, Poeti alessandrini, Torino 1916, cap. 3°.

Vedi anche
poesia pastorale Genere di poesia caratterizzata da un’idealizzazione della vita dei pastori e in genere della vita campestre. Quali che siano le origini della poesia p. (con termine greco bucolica), folcloristiche o connesse al culto religioso, essa si presenta nella letteratura greca in forme già artisticamente evolute ... Afrodite (gr. ᾿Αϕροδίτη) Divinità greca dell’amore, inteso anche come attrazione delle varie parti dell’Universo tra loro; simboleggia l’istinto naturale di fecondazione e di generazione e sotto questo aspetto è simile all’Ishtar babilonese e all’Astarte fenicia. I Greci connettevano il nome di A. con la spuma ... ninfa Mitologia Nella mitologia classica, divinità della natura. Le N. erano venerate dai Greci antichi come geni femminili delle fonti, dei fiumi e dei laghi (Naiadi), delle foreste (Driadi o Amadriadi), dei monti (Oreadi); erano benigne verso i mortali, di cui non disdegnavano l’amore. Dai Romani le N. furono ... magia Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, ora considerata forma di conoscenza superiore, ora rifiutata come impostura e condannata dalle autorità ...
Tag
  • DIODORO SICULO
  • MONTI EREI
  • ACHERONTE
  • STESICORO
  • BUCOLICHE
Altri risultati per DAFNI
  • Dafni
    Enciclopedia on line
    (gr. Δάϕνις) Mitico pastore siciliano, cui si attribuiva l’invenzione del canto bucolico. Figlio di Ermete e di una ninfa, apprese da Pan a suonare la zampogna; bellissimo, amato da uomini e dei, alla sua morte precoce tutta la natura lo pianse. Secondo una versione della leggenda, una ninfa da lui ...
  • DAFNI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
    A. Guiglia Guidobaldi (gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali) Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che conduceva al santuario di Eleusi, sul luogo dove sorgeva probabilmente un tempio dedicato ad Apollo Daphnaie, ...
Vocabolario
dàfnia
dafnia dàfnia s. f. [lat. scient. Daphnia, dal nome lat. (Daphne) della mitica ninfa Dafne che, inseguita da Apollo, fu tramutata in pianta di alloro (gr. δάϕνη)]. – Genere, e nome ital. di varie specie, di piccoli crostacei della famiglia...
dafne
dafne s. f. [dal gr. δάϕνη «alloro»]. – 1. In botanica, genere di piccoli arbusti della famiglia timeleacee (lat. scient. Daphne), con fiori senza corolla, a quattro sepali e con frutto a drupa; comprende una cinquantina di specie, di cui...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali