• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAFNIDI

di Cesare ARTOM - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DAFNIDI (dal nome del genere Daphne o Daphnia; lat. scientifico Daphnidae)

Cesare ARTOM

Piccoli Crostacei assai frequenti nelle acque dolci specialmente durante la stagione calda, costituenti una famiglia del sottordine dei Cladoceri, ordine dei Branchiopodi. La loro biologia presenta un notevole interesse sia per il fenomeno della partenogenesi ciclica, sia per quello della variabilità (v. branchiopodi).

Il genere Daphne o Daphnia Müll. comprende numerosissime specie: la specie Daphnia pieex De Geer. (volgarmente "pulce d'acqua") si trova abbondantissima anche nelle comuni pozzanghere d'acqua dolce; la specie Daphnia longispina Müll., che è comunissima anch'essa, presenta numerose varietà locali, presumibilmente tutte appartenenti a un'unica grande specie collettiva assai diffusa e che varia grandemente a seconda delle località.

Le Dafnie insieme con altri Cladoceri costituiscono spesso l'esclusivo nutrimento dei giovani pesci che popolano i nostri grandi laghi europei. La conoscenza della loro biologia presenta anche sotto questo aspetto un notevole interesse pratico.

Tag
  • PARTENOGENESI
  • BRANCHIOPODI
  • GRANDI LAGHI
  • CLADOCERI
  • CROSTACEI
Vocabolario
dàfnidi
dafnidi dàfnidi s. m. pl. [lat. scient. Daphniidae, dal nome del genere Daphnia: v. la voce prec.]. – Famiglia di piccoli crostacei cladoceri, comunissimi nelle acque dolci, dove si nutrono prevalentemente di alghe, e dove rappresentano...
dàfnia
dafnia dàfnia s. f. [lat. scient. Daphnia, dal nome lat. (Daphne) della mitica ninfa Dafne che, inseguita da Apollo, fu tramutata in pianta di alloro (gr. δάϕνη)]. – Genere, e nome ital. di varie specie, di piccoli crostacei della famiglia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali