• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAMMARSKJÖLD, Dag

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

HAMMARSKJÖLD, Dag


Uomo politico svedese, nato il 29 luglio 1905 a Jönköping; figlio del giurista Hjalmar. Ministro senza portafoglio nel 1951, ha avuto parte attiva nell'OECE e nel Consiglio d, Europa, ed è stato delegato all'Assemblea delle N. U. Il 7 aprile 1953, l'Assemblea generale, su proposta del Consiglio di sicurezza, lo elesse segretario generale delle N. U. Il 26 settembre 1957 fu confermato in tale carica per un altro quinquennio (scadente nell'aprile 1963). Con l'avvento di H., la funzione del segretario generale ha subìto gradualmente un'evoluzione profonda, acquistando, specie sul piano politico, un'importanza e un prestigio che vanno assai al di là del carattere esecutivo-amministrativo che lo Statuto sembra aver voluto ad essa assegnare.

I punti salienti di natura politica dei primi cinque anni di carica sono dati dalla firma dell'armistizio in Corea (luglio 1953); dal viaggio a Pechino (gennaio 1955) per negoziare il rilascio dei prigionieri fatti in Corea, appartenenti al personale delle Nazioni Unite; dalle numerose missioni nel M.O. e in altre zone di tensione; e infine dalle crisi di Suez e dell'Ungheria, in occasione delle quali gli furono affidate responsabilità senza precedenti, e dove già appare evidente l'autorità politica tacitamente acquisita dal segretario generale delle N. U.

Nel 1957, quando fu rieletto, H. fece una dichiarazione addirittura rivoluzionaria: il segretario generale si sarebbe d'ora innanzi ritenuto autorizzato ad agire, in conformità allo spirito dello Statuto, anche senza un formale mandato dell'Assemblea generale o del Consiglio di sicurezza. Le limitazioni stesse alle quali sono soggetti questi due organi - egli dichiarava ancora nel 1958 - rendevano necessario di "creare in qualche posto un nuovo esecutivo responsabile".

Il secondo periodo di carica iniziato da H. sta dando piena conferma alle sue dichiarazioni. Nell'esecuzione delle risoluzioni delle N. U. egli reca sovente una sua nota indipendente (nel Libano - 1958 - per es., il gruppo di osservatori delle N. U. fu da lui ampliato contro il parere di alcuni stati); ovvero dirime di sua iniziativa singole vertenze (v. il caso della vertenza tra Thailandia e Cambogia, nov. 1958); o interviene in situazioni di emergenza prima ancora che si sia adito o si riunisca il Consiglio di sicurezza, come è avvenuto in occasione della grave crisi congolese (agosto - ottobre 1960).

Vedi anche
Segretario generale delle Nazioni Unite È l’organo individuale posto al vertice del Segretariato dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. È eletto dall’Assemblea generale su proposta del Consiglio di sicurezza. La durata della carica non è stabilita nella Carta delle Nazioni Unite, ma nella raccomandazione che il Consiglio indirizza all’Assemblea ... Sithu U Thant Thant ‹than›, Sithu U. - Uomo politico birmano (Pantanaw 1909 - New York 1974); insegnante e giornalista, entrò nella vita politica dopo la seconda guerra mondiale aderendo alla Lega popolare antifascista. Ricoprì varie cariche nel governo birmano (1947-57), dal quale fu nominato rappresentante permanente ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ... premio Nobel Nome con cui è usualmente indicato uno dei premi istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896). Nobel, premio, inventore della dinamite e della balistite, con i proventi ricavati tra l'altro dai suoi brevetti, ideò premi da distribuire annualmente a chi avesse ...
Tag
  • CONSIGLIO D, EUROPA
  • NAZIONI UNITE
  • ARMISTIZIO
  • JÖNKÖPING
  • UNGHERIA
Altri risultati per HAMMARSKJÖLD, Dag
  • Hammarskjöld, Dag
    Dizionario di Storia (2010)
    Hammarskjold, Dag Hammarskjöld, Dag Politico svedese (Jönköping 1905-Ndola, od. Zambia, 1961). Già presidente della Banca nazionale di Svezia (1941-48), segretario delle Nazioni unite dal 1953, ebbe un ruolo importante come mediatore in Israele, in Cina, nella crisi di Suez. Impegnato attivamente ...
  • Hammarskjöld, Dag
    Enciclopedia on line
    {{{1}}} Uomo politico e letterato svedese (n. Jönköping 1905 - m. presso Ndola, Zimbabwe, 1961), figlio di Hjalmar (primo ministro nel 1914). Segretario generale al ministero delle Finanze dal 1936 al 1945, poi esperto economico al ministero degli Esteri, presidente della Banca nazionale di Svezia ...
  • HAMMARSKJÖLD, Dag
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    HAMMARSKJÖLD, Dag (App. III, 1, p. 806) Nella sua azione per risolvere la grave crisi congolese H. incontrò una dura opposizione da parte delle autorità sovietiche, che lo accusarono di abuso di potere e ne chiesero con insistenza la destituzione. Nonostante ciò, forte dell'appoggio dei paesi occidentali ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali