• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Daghestan

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Daghestan


Repubblica della Federazione russa, nel Caucaso settentrionale, abitata in prevalenza da popolazioni caucasiche e turciche, in grande maggioranza di religione islamica; lingua ufficiale del D. è il russo, la capitale è Machačkala. La posizione geografica del D., che con il passo di Derbent forniva una via d’accesso al litorale occid. del Caspio, lo rese oggetto delle mire di ogni invasione dal Sud come dal Nord. La regione fu quindi marca di frontiera dell’impero dei califfi, e subì poi le incursioni dei mongoli e dei turchi. La penetrazione russa iniziò nel sec. 18°, facendo breccia tra i vari principati locali. La Persia aveva l’alta sovranità sul D. merid., ma vi rinunciò col trattato di Gulistan (1813); la conquista russa fu completata verso il 1865. Dopo la rivoluzione del 1917, il D. fu sede di una Repubblica controrivoluzionaria, ma rioccupato nel 1920 dai bolscevichi divenne Repubblica autonoma dell’URSS. Nell’ultimo decennio del 20° sec., il Paese è stato teatro di scontri etnici e moti separatisti, sostenuti perlopiù da organizzazioni islamiche radicali.

Vedi anche
Mahačkala Mahačkala Città della Russia (fino al 1921 Petrovsk-Port; 464.209 ab. nel 2008), capoluogo del Dagestan (Ciscaucasia). Fondata da Pietro il Grande sulle sponde occidentale del Caspio, divenne centro assai importante di scambi tra Russia, Iran e le regioni dell’Asia centrale. Porto d’imbarco per il petrolio ... Derbent (pers. Darbànd) Città della Russia, nella repubblica autonoma del Daghestan. Per la sua posizione strategica – gli antichi la chiamarono Porte Caspiche e gli Arabi Porta delle Porte – fu ambito obiettivo di tutti i conquistatori provenienti da Nord e da Sud: Cazari e Persiani Sasanidi, Arabi, Turchi. ● ... Cecenia (russo Čečnja) Repubblica della Federazione Russa (12.300 km2, 1.162.801 ab. nel 2006), nata nel 1991 dalla divisione in due distinte unità politiche della Ceceno-Inguscezia (esistente dal 1936 in seguito alla fusione dell’oblast′ autonoma dei Ceceni e dell’oblast′ autonoma degli Ingusci, costituite ... Shamīl Shamīl ‹šamìil› (o Shamyl o Schamyl; russo Šamil´). - Nome (alterazione dell'arabo Samaw'al, Samuele) di un capo musulmano del Caucaso (Daghestan 1797 - Medina 1871). Eletto imām del Daghestan nel 1834, creò uno stato indipendente continuando per ben 25 anni la "guerra santa" contro la penetrazione russa ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
Tag
  • BOLSCEVICHI
  • MACHAČKALA
  • DERBENT
  • CAUCASO
  • MONGOLI
Altri risultati per Daghestan
  • Daghestàn
    Enciclopedia on line
    Daghestàn (turco-pers. Dāghistān "paese delle montagne", russo Dagestan) Repubblica (50.300 km2 con 2.640.984 ab. nel 2006) autonoma della Federazione russa, che si stende fra il Caucaso a S, il f. Kuma a N e il Mar Caspio a E. Il D. è una regione montuosa con rilievi che raggiungono i 4500 m; le propaggini ...
  • DAGHESTAN
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    In seguito alla soppressione, al principio del 1944, della repubblica autonoma della Cecenia-Inguscetia, una piccola fascia di territorio di questa fu ceduta alla repubblica autonoma del Daghestan, della quale, peraltro, non si conoscono ancora i nuovi dati di superficie e di popolazione. La capitale ...
  • DAGHESTAN
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Repubblica autonoma sovietica [sigla: ADSSR), costituita il 20 gennaio 1921 con decreto del comitato esecutivo di Mosca; comprende tutto il territorio dell'antica provincia zarista del Daghestan, che fu per qualche tempo detta Provincia Caucasica, l'okrug di Chasav-Jurt, già incluso nella provincia ...
Vocabolario
daghestàn
daghestan daghestàn s. m. – Tappeto caucasico, prodotto nel Daghestan. Ha colori vivacissimi, con prevalenza di rosso, azzurro, giallo e bianco; decorazioni geometriche (di solito tre medaglioni a forma stellare con vario gioco di tinte)...
lèsghi
lesghi lèsghi agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente ai Lesghi (russo Lezginy), gruppo di popolazioni di lingua caucasica e religione islamica del Daghestan, dalla cultura materiale e struttura sociale molto segnate da influssi tatari...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali