• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAIREN

di MarcelIo Muccioli - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

DAIREN (XII, p. 231)

MarcelIo Muccioli

Lo sviluppo di Dairen è proceduto di pari passo con quello economico della Manciuria, il 75% circa delle importazioni ed esportazioni della quale passano per il suo porto, sbocco naturale dei prodotti dell'immenso e ricchissimo retroterra mancese. Nel 1939 Dairen aveva 548.000 ab., fra cui 120 mila Cinesi e 78 mila Giapponesi. Un'altra stima del 1946 dava 600.000 ab. Le industrie hanno non poco contribuito al suo sviluppo. Fra le principali vanno annoverate quelle meccaniche (locomotive, carri ferroviarî, macchine e attrezzi agricoli, motori, ecc.), gli oleifici (olio di soia), l'industria molitoria e vetraria. Nei dintorni immediati, Kang-ching è nota per una grande raffineria di petrolio e per gl'impianti di distillazione degli scisti bituminosi di Fu-shun; Kanseishi per le industrie chimiche (ammoniaca, soda, fertilizzanti). Movimento commerciale del porto (1936, in migliaia di yen): esportazioni, 442.699; importazioni, 526.201. Con la sconfitta del Giappone (1945), tutto l'ex-territorio di affitto del Kwang-tung è passato alla Cina, ma resta da stabilire quale sarà il suo assetto futuro. In base al trattato trentennale di amicizia del 14 agosto 1945, tra Cina e URSS, Dairen sarà porto franco internazionale con speciali facilitazioni per l'URSS, mentre la vicina Port Arthur dovrà divenire base navale sino-sovietica.

Vedi anche
Port Arthur Nome con cui è nota in Occidente la città cinese di Lüshun, nella provincia del Liaoning, all’estremità della penisola del Liaodong, nella conurbazione di Lüda (➔). Ricordata come centro di commercio marittimo all’epoca della dinastia Tang (620-907), la città, denominata Lüshun a partire dal 16° sec., ... Manciuria (cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning e Heilongjiang. I confini naturali della regione sono segnati a N dall’Amur, a E dall’Ussuri, ...
Tag
  • INDUSTRIA MOLITORIA
  • SCISTI BITUMINOSI
  • DISTILLAZIONE
  • PORTO FRANCO
  • PORT ARTHUR
Altri risultati per DAIREN
  • DAIREN
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Dopo aver raggiunto nel 1945, quando dipendeva ancora dal Giappone, il maggior numero di ab. (873 mila, di cui 188 mila Giapponesi), la città è stata occupata per un decennio (1945-55), congiuntamente ai Cinesi, da truppe russe. Ora appartiene alla prov. cinese di Liaoning, che ha per capoluogo Mukden, ...
  • DAIREN
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Città e porto della Manciuria meridionale, all'estremità S. della penisola del Liao-tung. È capoluogo del territorio del Kwang-tung, tenuto in affitto dal Giappone, e porto principale della Manciuria. Villaggio insignificante sotto i Cinesi, fu costruita secondo un piano regolare durante il dominio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali