• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAIREN

di Giovanni Vacca - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DAIREN (A. T., 99-100)

Giovanni Vacca

Città e porto della Manciuria meridionale, all'estremità S. della penisola del Liao-tung. È capoluogo del territorio del Kwang-tung, tenuto in affitto dal Giappone, e porto principale della Manciuria. Villaggio insignificante sotto i Cinesi, fu costruita secondo un piano regolare durante il dominio russo (1898-1904); i Russi la chiamarono Dalny, "la lontana"; i Giapponesi, che l'acquistarono nel 1904, la chiamano Dairen, pronuncia giapponese del nome cinese Ta-lien dato alla baia.

La temperatura da −17° nell'inverno sale a 33° nell'estate. Il porto è però sempre libero da ghiacci e il meglio arredato e il più moderno della Cina. La città aveva, nel 1906, 40.000 ab., di cui 10.000 Giapponesi; nel 1925, 203.000, di cui 60.000 Giapponesi. Dal 1920 è visitata regolarmente dalle grandi linee di navigazione giapponesi, americane e inglesi. Ha tram elettrici, luce elettrica, acquedotto, fognature moderne, buoni alberghi, rete telefonica.

Esportazioni: 4.423.000 tonnellate nel 1923, di cui il 62% per il Giappone: 50% soia (olio e panelli), 30% carbon fossile. Ha 8000 pescatori, il 20% giapponesi, i rimanenti cinesi. È capolinea delle ferrovie della Manciuria meridionale.

Tag
  • RETE TELEFONICA
  • CARBON FOSSILE
  • MANCIURIA
  • GIAPPONE
  • CINA
Altri risultati per DAIREN
  • DAIREN
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Dopo aver raggiunto nel 1945, quando dipendeva ancora dal Giappone, il maggior numero di ab. (873 mila, di cui 188 mila Giapponesi), la città è stata occupata per un decennio (1945-55), congiuntamente ai Cinesi, da truppe russe. Ora appartiene alla prov. cinese di Liaoning, che ha per capoluogo Mukden, ...
  • DAIREN
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Lo sviluppo di Dairen è proceduto di pari passo con quello economico della Manciuria, il 75% circa delle importazioni ed esportazioni della quale passano per il suo porto, sbocco naturale dei prodotti dell'immenso e ricchissimo retroterra mancese. Nel 1939 Dairen aveva 548.000 ab., fra cui 120 mila ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali