• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAL PANE

di Carmen Ravanelli Guidotti - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 32 (1986)
  • Condividi

DAL PANE (a Pane, de Pane)

Carmen Ravanelli Guidotti

Famiglia di maiolicari attivi a Faenza nel sec. XVI. Soprattutto nel corso della seconda metà del Cinquecento, i D. ebbero modo di svolgere una intensa attività ceramistica, documentata sia dalla conipravendita, di beni sia da notevoli acquisti di materie prime (piombo in particolare), atte ad essere impiegate nelle varie fasi della lavorazione della maiolica. In questi traffici essi si trovarono associati, fra gli altri, anche in virtù di vincoli di parentela, con i Pirotti, componenti della più nota e attiva bottega maiolicara faentina del sec. XVI. Dalla documentazione giunta fino a noi risulta che l'attività della bottega dei D. dovette essere piuttosto considerevole come volume di lavoro, tra il 1577 e il 1582, anche se di tale attività mancano al momento esempi certi o per lo meno ad essa attribuibili.

Data l'omogeneità della produzione maiolicata faentina di quel periodo, è lecito pensare che la bottega D. lavorasse e producesse maioliche nello stile detto dei bianchi di Faenza, o stile compendiario; tale stile aveva preso l'avvio dopo la metà del sec. XVI presso le botteghe della città romagnola, quando la precedente produzione istoriata a tavolozza piena si emancipava elaborando un genere di pittura compendiata, fatta cioè di rapidi e leggeri tocchi di colori tenui, su fogge che, verso la fine del secolo, offrono morfologie preludenti al barocco.

Il primo membro della famiglia di cui si ha notizia è Baldassarre, attivo già nel 1516 e padre di Pietro.1 ricordato in un atto di riscossione di soldi a Bologna nel 1582. Nello stesso anno Giulio Cesare, figlio di Pietro, contrae società "in arte et exercitio vasorum" con Virgilio Corona, uno tra i più noti maestri maiolicari faentini del tempo; ma, sempre nel 1582, la stessa società risulta annullata.

Giuseppe di Tomaso è documentato nel 1541; risulta già morto nel 1580 quando suo figlio, Vincenzo, è presente in un atto di quietanza; nello stesso anno lo zio Vincenzo fu Tornaso loca a suo nome una casa "ad usum artis vasorum fictilium", sita in cappella S. Vitale.

Vincenzo, alias Panone (o Panon) fu Michele, con officina in cappella S. Eufemia, nel 1580 è citato in un atto di debito per utensili e cose di bottega della sua società in arte; nell'anno successivo affitta una casa.

Severo del fu maestro Nardino risulta dare lire 100 a mutuo in arte oricellaria sia nel 1532, sia nel 1535. Infine, Pasino fu Francesco sposa, il 16 nov. del 1600, Lucrezia di maestro Antonio Pirotti, componente della già citata officina maiolicara detta di Ca' Pirota.

Fonti e Bibl.: Faenza, Bibl. del Museo delle ceramiche, Annali della ceramica, mss. I e II, ad annos 1536-1700, schede 1516, 3539, 6697, 6709; 6697, 6709; 6641, 6642, 6578; 6641, 6642; 6649, 6651, 6666; 6649; 4311-13, 4491-11; 7367 (seguendo l'ordine di citazione dei personaggi); F. Argnani, IlRinascimento delle ceramiche maiolicate in Faenza, Faenza 1898, pp. 262, 275 ss.; A. Minghetti, Ceramisti, Milano 1939, p. 141; G. Liverani, La rivoluzione dei bianchi nella maiolica di Faenza, in Faenza, XLIV (1958), 2, p. 29.

Vedi anche
Faenza Comune della prov. di Ravenna (215,8 km2 con 56.131 ab. nel 2008), situato sulla Via Emilia, presso la confluenza del fiume Lamone con il torrente Marzeno. Oltre la riva destra del fiume Lamone si trova il Borgo Durbecco. Florido mercato agricolo. È famosa in tutto il mondo per l’industria delle maioliche. ... pittura Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare su una superficie (supporto) sostanze coloranti o pigmenti, secondo la volontà e il progetto ... cappella architettura Edificio di culto di piccole dimensioni, isolato in modo da costituire un corpo autonomo; o ambiente, più o meno importante per forme e dimensioni, compreso, con la stessa destinazione di culto, nell’ambito di un maggiore e più complesso organismo architettonico, come la cappella di un palazzo ... maiolica Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice). 1. Classificazione Le maiolica si distinguono dalle terraglie per il colore della pasta, che in queste ultime è sempre bianco. A volte le maiolica si classificano in ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
pane¹
pane1 pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche mancare) e lievito: impastare, lievitare,...
non di solo pane vive lʼuomo
non di solo pane vive l'uomo nón di sólo pane vive l’uòmo. – Traduzione delle parole del Vangelo (Matteo 4, 4 e Luca 4, 4) non in pane solo vivet homo (dove vivet, futuro, significa propriam. «vivrà», che sono citazione pressoché testuale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali