• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAL POZZO, Isabella Maria

di Elisabeth Heller-Winter - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 32 (1986)
  • Condividi

DAL POZZO (Del Pozzo), Isabella Maria

Elisabeth Heller-Winter

Si ignorano i nomi dei genitori e la data di nascita di questa pittrice che negli archivi di Monaco di Baviera è indicata come "welsche Malerin". Moglie di un Carlo Dal Pozzo, probabilmente di famiglia piemontese, firmò "Isabella Maria Aputeo hoc pingebat anno D. 1666. Die 14 Augusti" la sua prima opera conosciuta: la pala d'altare con la Vergine tra i ss. Biagio e Liduvina nella chiesa di S. Francesco d'Assisi a Torino (Paroletti, 1819); dalla iscrizione si deduce anche che nel 1666 la D. era già sposata.

A Torino era al servizio della corte della principessa Luisa di Savoia, ma assumeva anche incarichi al di fuori, come dimostra la sua lettera del 1671 al marchese di San Tomaso in cui esige un pagamento per un quadro già consegnato (Schede Vesme) e che probabilmente, dato il tono di premura, è da mettere in relazione con la sua imminente partenza per Monaco di Baviera. Infatti, da una sua lettera del 1687 (Monaco, Bayer. Hauptstaatsarchiv, HR 1 281, 86), risulta che sedici anni prima, quindi nel 1671, era stata chiamata alla corte di Adelaide di Savoia la sorella minore di Luisa e moglie di Ferdinando di Wittelsbach elettore di Baviera. Col permesso della principessa Luisa la D. abbandonò il servizio della corte torinese per trasferirsi presso quella di Monaco, dove nel 1676 fu nominata pittrice di corte con uno stipendio di 400 fiorini annui oltre a una quantità stabilita di vino, pane e birra al giorno.

Anche dopo il 1680, quando Massimiliano II, figlio di Adelaide Enrichetta, ascese al trono e licenziò la maggior parte degli artisti di corte della madre (morta già nel 1676), la D. mantenne il posto con lo stesso stipendio; nel 1687 lo stipendio fu di nuovo fissato senza riduzioni perché doveva continuare a lavorare "auf gnádigsten Beschluss"; due anni dopo, in seguito a una riforma nelle finanze di corte, ricevette il saldo delle sue spettanze con 300 fiorini, e i suoi lavori furono in seguito pagati singolarmente. Nel 1692 le furono accordati 75 fiorini dopo che aveva chiesto un aiuto finanziario per poter pagare i suoi debiti e andarsene per trovare un altro posto; quattro anni dopo risulta però ancora a Monaco, insieme con il marito, e chiede, in considerazione del suo lungo servizio, della sua cecità e della età molto avanzata, di avere uno stipendio annuale; ottenne un sussidio di 200 fiorini all'anno.

Morì a Monaco l'11 dic. 1700; al marito, di sessanta anni, furono concessi, su sua richiesta, 150 fiorini per permettergli di ritornare in Italia.

Secondo Lipowski (1810) e Nagler (1842) la D. avrebbe ritratto la principessa e il principe elettore, ma i documenti relativi furono mandati al macero nella seconda metà del secolo scorso. Benché l'artista abbia lavorato a Monaco per circa venticinque anni, nessun quadro assegnato alla D., né che le possa essere attribuito con una certa sicurezza, si trova nelle collezioni pubbliche bavaresi, che comprendono in gran parte la collezione dei principi elettori di Baviera. Non è nominata nemmeno nei conti integralmente conservati dei pittori a fresco dei castelli allora esistenti. Per l'attribuzione di un ritratto della principessa Adelaide, attualmente assegnato al pittore torinese Jean Delamonce residente a Monaco, bisognerebbe prendere in considerazione anche la D., tenendo per l'appunto conto della sua presenza a Monaco (Kurfürst Max Emanuel, catal., München 1976, 11, n. 4). Una Caritas Romana della D. fu esposta a Manchester nel 1857 (Graves, 1913).

Fonti e Bibl.: Monaco, Bayer. Hauptstaatsarchiv, HR I 281, 86; HR II 250; Ibid., HofzahIamtsrechnungen 1676-1689; F. Bartoli, Notizia delle pitture d'Italia, I, Venezia 1776, pp. 23, 98; F. J. Lipowski, Baierisches Künstler-Lexikon, München 1810, App., p. 255; M. Paroletti, Turin et ses curiosités, Turin 1819, pp. 183, 384; G. K. Nagler, Neues allgem. Künstler Lexicon, XII, München 1842, p. 218; L. Schiedermair, Künstlerische Bestrebungen ani Hofe des Kurfürsten Ferdinand Maria, in Forschungen zur Geschichte Bayerns, X (1902), p. 135; R. Paulus, Der Baumeister H. Zuccalli, Strassburg 1912, p. 204 n. 2; A. Graves, A century of loan exhibitions, II, New York 1913, p. 958; Schede Vesine, II, Torino 1966, pp. 393 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlex., IX, p. 37 (s. v. Delpozzo, Isabella); XXVII, p. 339 (s. v. Pozzo, Isabella Maria del).

Vedi anche
affresco Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura). ancona Dipinto su tavola o rilievo in marmo o legno, di soggetto religioso, collocato sull’altare, generalmente entro un’inquadratura architettonica (pala d’altare); il termine è riferito in particolare a opere del Gotico e del primo Rinascimento. Assisi Comune della prov. di Perugia (186,8 km2 con 26.720 ab. nel 2007). ● Antica città umbra, Assisi fu in età romana fiorente municipio; presa e distrutta da Totila (545), fino al 12° sec. fu dominio dei duchi di Spoleto e acquistò floridezza economica e liberi istituti comunali, divenendo poi culla del ... Monaco di Baviera (ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti dai valichi delle Alpi (la città costituisce il principale punto di accesso all’area alpina orientale), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
pózzo
pozzo pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
iṡabèlla¹
isabella1 iṡabèlla1 agg. e s. m. [dal fr. isabelle, e questo dal nome proprio femm. Isabelle], invar. – Tono di colore giallo fulvo, giallo lionato: è termine usato soprattutto per definire il mantello del cavallo e anche il piumaggio di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali