• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DALBERG, Emerich-Joseph, barone, poi duca di

di Francesco LEMMI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DALBERG, Emerich-Joseph, barone, poi duca di

Francesco LEMMI

Diplomatico, nato a Magonza il 30 maggio 1773, morto a Hernsheim presso Worms il 27 aprile 1833. Era nipote del principe Karl di Dalberg, arcivescovo di Magonza, e con lui fece i primi passi nella diplomazia. Nel 1803 si stabilì a Parigi come ministro del granduca di Baden, divenendo in breve devotissimo del Talleyrand. Nel 1810, naturalizzatosi cittadino francese, fu fatto consigliere di stato e duca. Il 1 aprile 1814 accettò di far parte del governo provvisorio eletto dal Senato. Secondo plenipotenziario di Luigi XVIII nel congresso di Vienna, ebbe poi grado di ministro di stato e di Pari di Francia. Finalmente, il 26 settembre 1816, venne ambasciatore a Torino, dove cercò anche con l'aiuto della moglie, una Brignole Sale, di guadagnare alla Francia l'opinione pubblica e di produrre così nel governo sardo un mutamento di uomini che sottraesse Vittorio Emanuele I al supposto influsso della politica austriaca. Ma ebbe il torto d'ingerirsi negli affari interni del paese che l'ospitava, e di criticare tutti gli atti della restaurazione con un tono che non poteva non offendere gli uomini di stato piemontesi. Ne ottenne il richiamo, verso la metà del 1820, ma il suo soggiorno a Torino non era stato senza efficacia, almeno indirettamente, nella preparazione del moto, che poi scoppiò nel marzo 1821. Il D. continuò ad occuparsi, anche da lontano, delle cose del Piemonte, sempre fisso nell'idea che il governo sardo fosse asservito all'Austria.

Bibl.: P. Boselli, Il ministro Vallesa e l'ambasciatore Dalberg nel 1817, in Miscellanea di storia italiana, 1893. V. un profilo, molto favorevole, n B. Sers, Mémoires, Parigi 1906, p. 72 segg.

Vedi anche
Giusèppe II imperatore Figlio (Vienna 1741 - ivi 1790) dell'imperatore Francesco I di Lorena-Toscana e dell'imperatrice Maria Teresa. Re dei Romani nel 1764, poi, alla morte di Francesco I (1765), imperatore e coreggente insieme alla madre, rimase unico sovrano nel 1780. Fu animato fin dagli anni giovanili da una forte coscienza ... Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della Prammatica Sanzione del 1713. Il 12 febbr. 1736 sposò (dando inizio alla dinastia degli Asburgo-Lorena) ... Baden Regione storica tedesca. In età romana vi erano stanziate legioni; occupata poi dagli Alamanni e dai Franchi, vi fiorirono in seguito grandi centri monastici (Reichenau). Nel sec. 10° vi si insediarono gli Zähringer. Da allora, la storia del B. è piuttosto quella di una dinastia che costituì, dopo secoli ... Santa Alleanza Dichiarazione politica, poi sistema politico che regolò la vita dei principali Stati europei dal 1815 al 1830. La dichiarazione, firmata a Parigi il 26 settembre 1815 da Alessandro I di Russia, Federico Guglielmo III di Prussia e Francesco II d’Austria, fu voluta dallo zar e affermò il principio che ...
Tag
  • CONGRESSO DI VIENNA
  • VITTORIO EMANUELE I
  • OPINIONE PUBBLICA
  • LUIGI XVIII
  • PIEMONTE
Altri risultati per DALBERG, Emerich-Joseph, barone, poi duca di
  • Dalberg, Karl Theodor
    Enciclopedia on line
    Prelato (Herrnsheim, Worms, 1744 - Ratisbona 1817). Arcivescovo di Magonza (1802) e poi, annessa Magonza alla Francia (1803), di Ratisbona. Appoggiò la politica di Napoleone, accettò la presidenza del Rheinbund e ottenne dal Bonaparte un accrescimento di territorio con la città di Francoforte. Abdicò ...
Vocabolario
dalbèrgia
dalbergia dalbèrgia s. f. [lat. scient. Dalbergia, dal nome del botanico sved. N. Dalberg († 1819)]. – Genere di piante della famiglia leguminose papiglionacee, con circa 200 specie (alberi o arbusti o liane) delle regioni tropicali, alcune...
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali