• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DALHOUSIE, James Andrew, Broun Ramsay, conte, poi marchese di

di Camillo Manfroni - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DALHOUSIE, James Andrew, Broun Ramsay, conte, poi marchese di

Camillo Manfroni

Uomo politico inglese, nato il 22 aprile 1812 in Scozia nel castello della sua famiglia, ivi morto il 19 dicembre 1860. Compiuti ad Oxford i suoi studî, si diede alla vita politica, prima come membro della Camera dei Comuni, poi della Camera dei Pari, occupando anche cariche ministeriali (1845-47). Il 12 gennaio 1848 ebbe l'ufficio di governatore generale dell'India, che egli accettò con la espressa condizione di restare indipendente dalla politica di partito. Represse energicamente la rivolta dei Sikh, per il che fu elevato al grado di marchese; e non dubitò d'interpretare le istruzioni avute dal suo governo, annettendo tutta la regione del Panjab che amministrò rigorosamente. Intraprese poi la guerra contro i Birmani, violatori dei patti di Yandabo del 1826 (v. birmania) e come conseguenza della fortunata campagna degli anni 1852-53, poté annettere ai dominî dell'Inghilterra tutta la regione del Pegu (Birmania meridionale).

Riluttante dalle operazioni guerresche preferì sempre le trattative amichevoli che spesso diedero ottimi risultati. Ma gli fu rimproverato l'avere largamente applicato in India il sistema di incorporare al dominio inglese quei territorî i cui sovrani erano morti senza eredi diretti, respingendo come irregolari le adozioni fatte dai principi (annessioni di Nagpur e nella regione del Carnatic). A queste annessioni fu da molti attribuita la rivoluzione del 1857, scoppiata quando già il D. aveva da un anno abbandonato l'ufficio; ma, per non ostacolare l'opera degli uomini sui quali incombeva la grave responsabilità, egli rinunciò persino a difendersi dalle ingiuste accuse. Fra le principali riforme introdotte in India durante il suo governo, notevoli la legge che permetteva alle vedove di rimaritarsi, la proibizione dei sacrifici umani, la prima costruzione di linee ferroviarie, l'introduzione del telegrafo, l'istituzione di uffici del genio civile per i lavori pubblici.

Bibl.: C. Jackson, Vindication of D. Indian administration, Londra 1865; W. Leewarner, Life of Marquis of D., Londra 1904.

Vedi anche
Melbourne, William Lamb, secondo visconte Uomo di stato inglese (Londra 1779 - Melbourne House, Derbyshire, 1848). Whig moderato, deputato dal 1806, nel 1827 entrò, come segretario di stato per l'Irlanda, nel gabinetto di coalizione guidato da G. Canning. Nel 1830 divenne ministro degli Interni nel gabinetto di Ch. Grey, e dovette affrontare ... Derby, Edward George Geoffrey Smith Stanley 14º conte di Uomo di stato (Knowsley, Lancashire, 1799 - ivi 1869). Deputato whig dal 1820, fautore del Reform bill, nel 1833-34 fu ministro delle Colonie e fece approvare l'abolizione della schiavitù. Passato poi al partito conservatore (1834) per un disaccordo sulla politica irlandese, fu ancora (dal 1841) ministro ... Punjab Regione naturale dell’India (ca. 280.000 km2) corrispondente alla pianura alluvionale (pleistocenica) del fiume Indo medio e dei suoi principali affluenti e sub­affluenti di sinistra: il Chenab, in cui confluiscono il Ravi e lo Jhelum, e il Sutlej, in cui si versa il Beas. La limitano verso N la catena ... Sikh Comunità religiosa e politico-militare dell’India. Fu fondata nel Punjab da Nānak (1469-1538) nell’intento di unire indù e musulmani nella fede in un Dio unico, che non doveva essere rappresentato con figurazioni materiali, e nel rifiuto di ogni distinzione castale. Al tempo del quinto guru, maestro ...
Tag
  • CAMERA DEI COMUNI
  • GENIO CIVILE
  • INGHILTERRA
  • C. JACKSON
  • PANJAB
Altri risultati per DALHOUSIE, James Andrew, Broun Ramsay, conte, poi marchese di
  • Dalhousie, James Andrew Brown-Ramsay
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico scozzese (Dalhousie Castle 1812-ivi 1860). Membro della Camera dei comuni (1837) e dei lord (1838), presidente del Board of trade (1845), fu governatore generale dell’India e governatore del Bengala (1848). Adottò una politica aggressiva di espansione territoriale; in base alla dottrina del ...
Vocabolario
marchéṡe¹
marchese1 marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la persona investita di tale titolo. Corona...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali