• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DALLA TORRE, Giuseppe, conte di Sanguinetto

di Paolo BREZZI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

DALLA TORRE, Giuseppe, conte di Sanguinetto

Paolo BREZZI

Giornalista, nato a Padova il 19 marzo 1885, laureato in giurisprudenza nel 1909, si dedicò fin da giovane al giornalismo ed all'Azione cattolica assumendo presto cariche di primo piano: fu consigliere comunale ed assessore della sua città, presidente dell'Unione popolare tra i cattolici d'Italia, presidente della giunta direttiva della Azione cattolica italiana dal 1915 al 1920; in quell'anno fu chiamato alla direzione dell'Osservatore Romano, organo del Vaticano, alla quale unì dal 1930 al 1938 quella dell'Illustrazione Vaticana.

Sotto la sua presidenza l'Azione cattolica distinse più nettamente la sfera della sua azione religiosa, dipendente dall'autorità ecclesiastica, da quella politica per offrire ai cattolici la possibilità di costituire un partito con piena personalità senza impegnar la Chiesa, che non aveva ancora risolto la questione romana con lo stato italiano. Notevoli furono le polemiche del D. T. con uomini e giornali del tempo fascista, specialmente dopo il concordato del 1929, nel 1931 in occasione della chiusura delle associazioni giovanili cattoliche e nel 1939 di fronte alla guerra imminente. Nel 1936 promosse e presiedette l'Esposizione internazionale della stampa cattolica. Le sue principali raccolte di articoli sono: I caratteri fondamentali dell'Azione cattolica, Milano 1928; Postille (Dopo gli accordi lateranensi), Firenze 1929; Date a Dio. Polemiche, Città del Vaticano 1930; L'Azione cattolica e il fascismo, Roma 1945; La grande mèta, Milano 1945. Inoltre ha un libro storico-politico: I cattolici e la vita pubblica italiana (1864-1q20), Milano 1944.

Vedi anche
L’ Osservatore romano Giornale fondato in Roma nel settembre 1849 che cessò le pubblicazioni nel 1852. Con lo stesso titolo fu fondato, con l’appoggio del governo pontificio, da N. Zanchini e G. Bastia un nuovo quotidiano, il cui primo numero uscì il 1° luglio 1861 e che divenne proprietà della Santa Sede dopo il 1885, divenendone ... Silvio Négro Giornalista italiano (Chiampo 1897 - Roma 1959), fu redattore e poi capo dell'ufficio di corrispondenza romano del Corriere della sera. Frutto dei suoi studî di cose romane, con particolare riferimento al mondo ecclesiastico e vaticano, sono i volumi Vaticano minore (1935) e Seconda Roma (1943; 2a ed., ... NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). assessore In antico ogni funzionario che avesse incarico di aiutare e assistere un funzionario superiore nell’esercizio delle sue mansioni. Attualmente membro della giunta comunale, provinciale o regionale (➔ Comune, Provincia, Regione).
Tag
  • OSSERVATORE ROMANO
  • CITTÀ DEL VATICANO
  • QUESTIONE ROMANA
  • AZIONE CATTOLICA
  • GIURISPRUDENZA
Altri risultati per DALLA TORRE, Giuseppe, conte di Sanguinetto
  • Dalla Tórre, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Giornalista italiano (Padova 1885 - Città del Vaticano 1967). Si dedicò fin da giovane al giornalismo e al riordinamento delle organizzazioni cattoliche in Italia: fu infatti fondatore e poi direttore del quotidiano La Libertà di Firenze (1910), presidente dell'Unione popolare fra i cattolici italiani ...
  • DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 32 (1986)
    Francesco Malgeri Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia (originaria di Treviso), visse, da giovane, il clima delle battaglie giornalistiche e politiche dell'intransigentismo cattolico veneto, animato ...
Vocabolario
tórre
torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
tòrre
torre tòrre v. tr. – Forma contratta, pop. o poet., di togliere (v. questa voce, anche per esempî e citazioni).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali