• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

daltonismo

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

daltonismo


Cecità congenita per i colori, descritta nel 1794 dal chimico e fisico inglese J. Dalton, che ne era affetto. La mancanza della percezione cromatica può essere totale o parziale. La prima, meglio detta acromatopsia, è assai rara e interessa tutti i colori, l’altra riguarda soltanto uno o pochi colori: per lo più il rosso e il verde. Se è più accentuata per il rosso si parla di protanopia; se per il verde, deuteranopia. Il fisiologo tedesco Hermann Ludvig Ferdinand von Helmholtz (1821-1894) ne spiegò la patogenesi ammettendo che la percezione dei colori sia regolata da tre distinti apparati neuro-epiteliali fotosensibili della retina, uno dei quali sarebbe impressionato dal rosso, uno dal verde, il terzo dal violetto: dalla loro azione combinata gli occhi normali potrebbero distinguere tutti i colori e vengono pertanto detti tricromatici; sono chiamati invece dicromatici quelli che presentano una cecità parziale per i colori a causa dell’alterazione di uno dei tre suddetti apparati. Turbe più lievi della percezione dei colori, dette anomalie cromatiche, sono assai frequenti e si presentano per lo più solo in particolari condizioni, quali la scarsa visibilità e la stanchezza.

Cause genetiche

Il d. si trasmette secondo lo schema della eredità legata al sesso: la protanopia e la deuteranopia sono determinate da due coppie di geni, che risiedono nel cromosoma X, a poca distanza l’una dall’altra. Poiché la coppia dei cromosomi sessuali è rappresentata da XY nell’uomo e XX nella donna, e poiché il cromosoma Y non porta gli alleli dei geni contenuti in X, i geni del d. recessivi rispetto a ‘vista normale’ possono manifestarsi nell’uomo, anche se sono presenti nel solo cromosoma X, mentre nella donna devono essere in condizione omozigote, cioè presenti in ambedue gli X. Perciò il d. è più raro nelle donne che negli uomini: le donne eterozigoti per tali geni hanno vista normale; le omozigoti, daltoniche, sono figlie di un daltonico e di una madre eterozigote che a sua volta è figlia di un daltonico.

daltonismo

Vedi anche
genòmica Branca della genetica che studia la caratterizzazione molecolare e l'espressione di interi genomi di vari organismi, conducendo un'analisi comparativa per stabilire le relazioni evolutive. La g. si è sviluppata in particolare grazie ai progetti di sequenziamento del genoma umano e di altri organismi ... darwinismo Denominazione delle teorie elaborate da C. Darwin per interpretare l'evoluzione degli organismi attraverso il meccanismo della selezione naturale. Secondo il d., il campo di variabilità nel quale agisce il meccanismo di selezione può essere determinato sia da cause interne, di natura genetica, sia da ... colore Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( c. soggettivo) e la luce stessa ( c. oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate lunghezze d’onda. Fisica Le radiazioni elettromagnetiche, la cui lunghezza d’onda λ è compresa tra ...
Tag
  • CROMOSOMI SESSUALI
  • ACROMATOPSIA
  • CROMOSOMA X
  • ETEROZIGOTE
  • PROTANOPIA
Altri risultati per daltonismo
  • protanopia
    Enciclopedia on line
    Alterazione congenita del senso cromatico, con incapacità di percezione del colore rosso. L’insufficiente capacità discriminativa del rosso è detta protanomalia.
  • Daltonismo
    Universo del Corpo (1999)
    Rosadele Cicchetti Il daltonismo è un'anomalia visiva congenita che impedisce di distinguere i colori. Deriva il suo nome dal chimico e fisico inglese J. Dalton, che ne era affetto e che la descrisse nel 1794. La cecità ai colori può essere totale o parziale: la prima, più correttamente chiamata acromatopsia, ...
  • DALTONISMO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Cecità congenita per i colori, così denominata dal fisico e chimico inglese John Dalton (v.), che ne era affetto, e che la descrisse (1794). Si presenta come cecità totale e cecità parziale, ossia per tutti i colori, o per alcuni colori. Quest'ultima è di gran lunga più frequente. Si ritiene ne siano ...
Vocabolario
daltonismo
daltonismo s. m. [dal nome del chimico e fisico ingl. J. Dalton (1766-1844), che studiò su sé stesso questo difetto della vista]. – In medicina, cecità ereditaria per i colori, che si trasmette secondo lo schema della cosiddetta eredità...
daltònico
daltonico daltònico agg. e s. m. (f. -a) [tratto da daltonismo] (pl. m. -ci). – Affetto da daltonismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali