• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DALTONISMO

di Giuseppe Ovio - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DALTONISMO

Giuseppe Ovio

. Cecità congenita per i colori, così denominata dal fisico e chimico inglese John Dalton (v.), che ne era affetto, e che la descrisse (1794). Si presenta come cecità totale e cecità parziale, ossia per tutti i colori, o per alcuni colori. Quest'ultima è di gran lunga più frequente. Si ritiene ne siano colpiti circa il 4% degli uomini, mentre è molto meno frequente nelle donne.

La forma più frequente di cecità cromatica è quella per il rossoverde, in qualche caso più accentuata per il rosso (protanopia), in qualche caso per il verde (deuteranopia). Nella prima varietà lo spettro è accorciato alla sua estremità rossa, i rossi appaiono grigiooscuri, e grigiastro l'aranciato e il giallo; nella seconda appare grigio-chiaro il verde, e grigiastro verdi-gialli e gli azzurri-verdi.

Secondo Helmholtz si possono ammettere nella retina tre distinti apparati, comunemente detti fibre: una che viene specialmente impressionata dal rosso, una dal verde, una dal violetto. Dalla loro azione combinata vediamo tutti i colori, e per questo gli occhi normali sono chiamati tricromatici. Nella cecità parziale per i colori non funzionerebbe una delle tre fibre, e perciò quelli che ne sono affetti si chiamano dicromatici.

Ci sono inoltre forme leggiere, particolari, frequentissime, che s'indicano come anomalie cromatiche, nelle quali il disturbo cromatico si manifesta soltanto in alcune circostanze (scarsa luce, stanchezza). Operai segnalatori affetti da queste anomalie, facili a sfuggire nei comuni esami, sono pericolosissimi.

Vedi anche
grigio Fisica Nell’uso comune, colore che dà all’occhio sensazioni intermedie fra il bianco e il nero, più o meno accentuate. In termini più precisi, è il colore di un corpo trasparente od opaco dotato di un potere assorbente minore dell’unità e non selettivo, di modo che la luce che attraversa il corpo, o ... viola Colore tra il turchino e il rosso. È il colore liturgico che si usa nel Tempo di Avvento (tendente più al rosso) e di Quaresima (tendente più al turchino); il v. quaresimale si usa anche negli uffici e nelle messe per i defunti. genòmica Branca della genetica che studia la caratterizzazione molecolare e l'espressione di interi genomi di vari organismi, conducendo un'analisi comparativa per stabilire le relazioni evolutive. La g. si è sviluppata in particolare grazie ai progetti di sequenziamento del genoma umano e di altri organismi ... darwinismo Denominazione delle teorie elaborate da C. Darwin per interpretare l'evoluzione degli organismi attraverso il meccanismo della selezione naturale. Secondo il d., il campo di variabilità nel quale agisce il meccanismo di selezione può essere determinato sia da cause interne, di natura genetica, sia da ...
Tag
  • JOHN DALTON
  • RETINA
Altri risultati per DALTONISMO
  • protanopia
    Enciclopedia on line
    Alterazione congenita del senso cromatico, con incapacità di percezione del colore rosso. L’insufficiente capacità discriminativa del rosso è detta protanomalia.
  • daltonismo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Cecità congenita per i colori, descritta nel 1794 dal chimico e fisico inglese J. Dalton, che ne era affetto. La mancanza della percezione cromatica può essere totale o parziale. La prima, meglio detta acromatopsia, è assai rara e interessa tutti i colori, l’altra riguarda soltanto uno o pochi colori: ...
  • Daltonismo
    Universo del Corpo (1999)
    Rosadele Cicchetti Il daltonismo è un'anomalia visiva congenita che impedisce di distinguere i colori. Deriva il suo nome dal chimico e fisico inglese J. Dalton, che ne era affetto e che la descrisse nel 1794. La cecità ai colori può essere totale o parziale: la prima, più correttamente chiamata acromatopsia, ...
Vocabolario
daltonismo
daltonismo s. m. [dal nome del chimico e fisico ingl. J. Dalton (1766-1844), che studiò su sé stesso questo difetto della vista]. – In medicina, cecità ereditaria per i colori, che si trasmette secondo lo schema della cosiddetta eredità...
daltònico
daltonico daltònico agg. e s. m. (f. -a) [tratto da daltonismo] (pl. m. -ci). – Affetto da daltonismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali