• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAMALISCO

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DAMALISCO (dal gr. δάμαλις "vitello;" lat. scient. Damaliscus Sclater e Thomas 1894; fr. damalisque; ted. Leierantilope; ingl. damaliscus)

Oscar De Beaux

Genere di Antilopi della sottofamiglia Bubalini. Altezza alla spalla da m. 1,20 a 1,35; dorso meno scosceso che nel genere Bubalo (v.); corna generalmente a curvatura semplice o lievemente lirate, anellate nei 3/4 basali. Si pascono d'erbe ed abitano le praterie e steppe africane a sud del Sahara. Ne furono descritte 15 forme, riducibili a 7: il Korrigum (D. korrigum Ogilby) dal Senegal al Ciad, con la sottospecie Tiang (D. k. tiang Heuglin) nel Sudan, e Topi (D. k. ijmela Matschie) nell'Africa orientale Somalia Italiana compresa; il Sassaby (D. lunatus Burchell) tra Zambesi e Lago Ngami; il Pigargo o Bontebok (D. pygargus Pallas) al Capo, con la sottospecie Blessbok (D. p. albifrons, Burchell) un tempo comunissimi, ora quasi estinti; il Damalisco di Hunter (D. Hunteri Sclater) con corna a doppia curvatura e lunga punta, quasi esclusivo dell'Oltregiuba italiano.

Vedi anche
Antilopini Sottofamiglia di Bovidi comprendente numerose specie di dimensioni assai variabili, diffuse in Africa e Asia, negli ambienti più diversi. L’attribuzione di molte specie alla sottofamiglia o a raggruppamenti diversi, da elevare al rango di sottofamiglie, è controversa. I generi Gazella, Litocranius e ... corno Zoologia Formazione di varia configurazione, situata in genere sulla superficie dorsale della testa dei Mammiferi Ungulati: di origine sia tegumentale e cheratinizzata, sia tegumentale e ossea insieme, sia esclusivamente ossea. Le c. funzionano come armi di difesa e di offesa e per il combattimento fra ... sottospecie In biologia animale e vegetale, categoria tassonomica costituita da una o più popolazioni, differenziate dalle altre della stessa specie per un insieme di caratteri diagnostici ereditari, e formatesi per l’azione selettiva di vari fattori. Si chiamano sottodivisione, sottordine, sottoregno e sottotribù ... erba Nome generico di ogni pianta che, nella parte epigea, non possiede fusto legnoso. Le e., o piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere biennali o perenni, se la parte sotterranea è persistente e sviluppa ogni anno i germogli aerei erbacei. L’e. è una pianta solitamente sensibile alle ...
Tag
  • SOMALIA ITALIANA
  • SOTTOFAMIGLIA
  • SOTTOSPECIE
  • OLTREGIUBA
  • ANTILOPI
Altri risultati per DAMALISCO
  • Damalisco
    Enciclopedia on line
    Genere di antilopi, sottofamiglia Alcelafini, dal muso corto e dalle corna non molto sviluppate. D. dorcas vive in Africa meridionale, D. lunatus si trova nelle zone di savana del Sudan e dell’Africa orientale.
Vocabolario
damalisco
damalisco s. m. [lat. scient. Damaliscus, der., con suffisso dim., del gr. δάμαλις «giovenca, vitella»] (pl. -chi). – Genere di antilopi di media statura, con muso corto e corna non molto sviluppate, colorazione spesso uniforme del mantello,...
bòntebok
bontebok bòntebok s. m. [voce afrikaans, propr. «capra macchiettata»]. – Nome indigeno, nell’Africa merid., dell’antilope Damaliscus pygargus (v. damalisco).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali