• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Damasco

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Damasco


Capitale della Siria. Sorta al centro di un’oasi fertilissima, a S-E dell’Antilibano, è già attestata all’inizio del 2° millennio a.C., nei testi egiziani di esecrazione e nelle lettere di Mari, come centro della regione di Abina. Conquistata dal faraone Tuthmosi III verso il 1468, divenne il capoluogo della provincia che includeva Abina, la valle della Beqa’ e l’alto Oronte. Nel 12° sec. il controllo egiziano venne meno, e tutta la Siria interna vide la sedentarizzazione delle genti aramaiche, di cui D. divenne uno dei centri principali. Nell’852 la città era a capo della coalizione che si oppose a Salmanassar III a Qarqar, e in tutto il periodo tra la metà del 9° sec. e la metà dell’8° fu potenza egemone in Siria, coi re Hadad-‛ezer e Haza-El, che estesero il loro dominio anche su Israele e Giuda. Fu infine annessa all’impero assiro da Tiglat-pileser III nel 732. Con il crollo dell’Assiria, D. fu annessa da Nabucodonosor II all’impero caldeo, e nel 550 da Ciro a quello persiano, in cui fu la capitale della satrapia di Transeufratene. Dopo la battaglia di Isso (333 a.C.) si ellenizzò rapidamente cambiando però spesso dominatori. Fu per breve tempo occupata da Areta III, re degli arabi nabatei. Dal 62 a.C., conquistata dai romani, divenne parte della provincia di Syria. Godette di grande prosperità durante l’età imperiale e all’importanza commerciale si aggiunse, sotto Diocleziano, anche quella militare, essendo stati costruiti in D. fabbriche d’armi e magazzini militari. Nel periodo bizantino fu sede di un importante vescovato. La città fu conquistata dal califfo ‛Umar ibn al-Khattab nel 634 e divenne poco dopo la capitale degli Umayyadi. Dopo il 744, D. conobbe un periodo di relativa oscurità, interrotto, nel sec. 11°, dalla dominazione fatimide e poi dall’avvento dei Selgiuchidi e delle successive dinastie turche che la elessero capitale. Con Nur al-Din, poi con Saladino, D. tornò a essere una delle grandi metropoli islamiche. Dopo che, nel 1260, l’invasione mongola spazzò via gli Ayyubidi, D. divenne una capitale provinciale del sultanato mamelucco egiziano. La peste nera e, nel 1400, l’assedio e il sacco da parte di Tamerlano determinarono un rapido declino della città, arginato dalla conquista di Selim I nel 1516. La città fu, fino al sec. 19°, un importante centro culturale e politico dell’impero ottomano, sede di una numerosa comunità cristiana ed ebraica. All’inizio del sec. 20°, D. divenne uno dei centri principali del nazionalismo arabo, prima antiturco, poi antioccidentale. Il tentativo di Faysal ibn Husain (➔ Faysal I) d’instaurarvi un regno arabo dopo il 1918, con l’assenso inglese, fu soffocato nel 1920 dalla reazione militare francese, dopo che il congresso di San Remo ebbe affidato alla Francia il mandato sulla Siria. La città continuò a essere centro delle rivolte nazionaliste e fu più volte colpita dalla repressione militare francese. Nel 1945, l’Inghilterra fermò il bombardamento dell’esercito collaborazionista e costrinse la Francia a ritirarsi; nel 1946, D. divenne la capitale della Siria indipendente. Dagli anni Settanta del sec. 20°, in seguito all’esodo dalle campagne, la città ha subito un intenso processo di urbanizzazione, al quale si sono aggiunti, dopo il 2003, gli effetti dell’afflusso di profughi iracheni.

Vedi anche
Siria Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO, in corrispondenza della costa orientale del Mare di Galilea ... Selgiuchidi Dinastia turca musulmana, che nel sec. 11° riunì sotto il suo dominio la Persia, la Mesopotamia, parte dell’Asia Minore e la Siria, e sulla fine di quel secolo si spezzò in vari rami tra loro indipendenti. Capostipite della dinastia fu l’emiro Toghrul Beg, nipote dell’eponimo Salgiūq, che formò un principato ... Aramei Uno dei gruppi etnici e linguistici in cui si dividono i semiti, di cui erano considerati progenitori eponimi il quinto figlio di Sem e il figlio di Camuel e nipote di Nachor fratello di Abramo, ambedue di nome Aram.  ● Le più antiche menzioni degli Aramei risalgono all’inizio del 2° millennio a.C e ... islam La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi. 1. Il sistema religioso L’islam è l’ultima delle grandi religioni monoteistiche rivelate, dopo l’ebraismo e il cristianesimo. Suo fondamento ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
Tag
  • ESODO DALLE CAMPAGNE
  • BATTAGLIA DI ISSO
  • NABUCODONOSOR II
  • VALLE DELLA BEQA
  • IMPERO OTTOMANO
Altri risultati per Damasco
  • Il crocevia di Damasco
    Il Libro dell'Anno 2013
    Lorenzo Trombetta Il crocevia di Damasco Il conflitto interno della Siria nasconde interessi molto più ampi che s’intrecciano sul piano internazionale: l’espansionismo di Cina e Russia trova appoggi in Iraq, Iran, Siria e Libano, mentre Turchia, Israele e Arabia Saudita si trovano allineati nella ...
  • Damasco
    Enciclopedia on line
    (arabo Dimishq o Dimashq) Città capitale della Siria (2.319.545 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 688 m s.l.m. al piede orientale dell’Antilibano, sul fiume Barada, che, suddividendosi in numerose ramificazioni sistemate artificialmente, forma qui una grande oasi ...
  • DAMASCO
    Federiciana (2005)
    Damasco Axel Havemann Le generali condizioni di instabilità che caratterizzarono la Siria durante il sec. X fecero anche della città di Damasco ‒ dal 132 A.H./750 A.D. ridotta al rango di città di provincia e non più metropoli governativa del Regno dei califfi ‒ una pedina in balia degli interessi ...
  • DAMASCO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
    P. Cuneo (gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq) Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, in una piana ove il fiume Baradā crea una grande e fertile oasi detta Ghūṭa.La città medievale - dapprima ...
  • DAMASCO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Come tutta la Siria, Damasco è stata teatro di operazioni di guerra nel 1941, nella campagna anglo-degaullista contro il governo di Vichy. Dopo aver subito alcuni bombardamenti aerei, diretti soprattutto contro l'aerodromo, la città fu occupata il 21 giugno senza combattimento. Nel maggio 1945, la guarnigione ...
  • DAMASCO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, a S. dal Gebel el-Aswad e dal Gebel el-Māni‛, a NO. dal Gebel Qāsyūn, completamente scoperta a ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
damasco
damasco s. m. [dal nome della città di Damasco (v. la voce prec.)] (pl. -chi). – 1. Tessuto di seta molto pregiato, di colore unico con armatura a raso, caratterizzato dal contrasto di lucentezza tra il fondo e il disegno, cioè tra l’ordito...
damascare
damascare v. tr. [der. di damasco] (io damasco, tu damaschi, ecc.). – Lavorare a damasco determinati tessuti (seta, lino, cotone, ecc.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali