• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAMIANO

di Bernard Bavant - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 32 (1986)
  • Condividi

DAMIANO

Bernard Bavant

Nato in Dalmazia, visse sin dalla più tenera età a Ravenna dove si trasferirono i suoi genitori: nella capitale dell'Esarcato compì gli studi e svolse la sua carriera ecclesiastica. Il suo biografo Agnello lo descrive piccolo e minuto, con un carattere schivo e dolce.

Nel 693 D. venne eletto come successore dell'arcivescovo Teodoro, il quale aveva riportato la Chiesa ravennate nella giurisdizione romana, ponendo fine allo scisma apertosi nel 666 in seguito al privilegio di autocefalia concesso alla medesima Chiesa dall'imperatore Costante II. In conformità agli impegni assunti dal suo predecessore, D. si recò a Roma per essere consacrato e ricevere il pallium dalle mani del Pontefice Sergio: a Roma sottoscrisse le tre promesse tradizionali, riguardanti i dogmi e le questioni giurisdizionali ("promissio fidei"), la disciplina ecclesiastica ("cautio"), la fedeltà verso l'unità della fede e lo Stato ("indiculum"). Ben presto ebbe occasione di dar prova della sua fedeltà alla Chiesa romana. Il concilio Quinisesto, o in Trullo, che si era da poco concluso (692), aveva aggiunto alle decisioni dogmatiche del V e del VI concilio ecumenico alcuni canoni disciplinari contrari agli usi occidentali. L'imperatore Inviò a Roma gli atti del concilio, chiedendo la sottoscrizione del papa, dell'arcivescovo di Ravenna e del vescovo di Cagliari. Il papa Sergio si rifiutò di sottoscrivere il documento e D. adottò la medesima decisione. Non solo: quando Giustiniano II inviò in Italia il protospataro Zaccaria perché conducesse con la forza il papa a Costantinopoli e le truppe dell'Esarcato e della Pentapoli mossero verso Roma impedendo la partenza del pontefice, non sembra che D. si sia opposto all'azione dell'esercito e, anzi, si può pensare che egli l'abbia addirittura. favorita.

L'autorità di D. nel campo civile fu notevole perché durante il suo episcopato per due volte (prima del 701 e dopo il 705) Ravenna rimase per un lungo periodo senza esarca: in queste circostanze l'arcivescovo diventava il rappresentante del potere centrale di grado più elevato. Anche la politica civile di D. si caratterizza per l'accordo con Roma. Nel 701 l'esercito d'Italia mosse verso Roma con il proposito di attaccare il nuovo esarca - il cubiculario e patrizio Teofilatto - appena giunto da Costantinopoli. L'esarca venne salvato dal pontefice Giovanni VI e poté in seguito raggiungere la sua sede; ma questa rivolta, che sembra aver avuto cause economiche e motivi prettamente romani - malcontento dei grandi proprietari di questa città per le angherie degli agenti fiscali bizantini -, sta a dimostrare chiaramente la solidarietà allora esistente tra Ravenna e Roma. D., che pure non compare in primo piano in questo episodio e che in seguito dovette intrattenere con, l'esarca i consueti rapporti di collaborazione, era alloralamassima autorità a Ravenna e non dovette opporsi alla decisione dell'esercito di muovere verso Roma.

D. fu un attento amministratore del cospicuo patrimonio della Chiesa ravennate: la sua gestione, comunque, non può essere ricostruita, perché proprio durante il suo episcopato un incendio, forse doloso, distrusse completamente l'archivum vescovile. L'attivà edilizia da lui promossa non fu particolarmente consistente: comunque, a S. Apollinare in Classe si conservano due lastre che portano il suo nome e che dovevano costituire le parti laterali di una cattedra vescovile o di un banco presbiteriale. Si può allora legittimamente ritenere che egli fece effettuare lavori nel presbyterium di questa chiesa: probabilmente è da attribuire a lui anche la costruzione della cripta dell'abside.

L'episcopato di D. ha lasciato nella tradizione il ricordo di un periodo di relativa tranquillità, turbata soltanto dalle risse che scoppiavano di tanto in tanto tra gli abitanti dei diversi quartieri la domenica dopo la messa, fuori le porte della città. Al riguardo Agnello riporta un episodio significativo. Gli abitanti del quartiere di Porta Pusterla, decisi a vendicarsi di quelli di Porta Teguriensis che li avevano battuti, già due volte, li invitarono ad un convito e durante il pasto li assalirono, li massacrarono tutti. e, infine, occultarono i loro corpi. Il giorno dopo i congiunti degli scomparsi organizzarono ricerche in tutta la città. D. proclamò allora un digiuno di tre giorni e promosse processioni e preghiere. Quando il fetore fece individuare i cadaveri, gli assassini vennero catturati e condannati a morte, mentre le loro case furono rase al suolo, le loro proprietà date alle fiamme e il loro quartiere prese il nome di "regio latronum".

Dopo aver guidato la Chiesa ravennate per sedici anni, D. morì nel 709. Venne sepolto a S. Apollinare in Classe, come era uso per gli arcivescovi ravennati a partire da Mariniano. L'identificazione del suo sepolcro con il secondo sarcofago della navata settentrionale - decorato da due agnelli, con sullo sfondo alcune palme, affiancati da una corona di alloro gemmato posta intorno ad una croce latina - è incerta, dato che gli specialisti sono discordi sulla datazione del sarcofago.

La tradizione orale, tramandataci da Agnello, attribuiva a D. vari miracoli, per la verità molto banali. Così, egli avrebbe ottenuto con la preghiera che Dio resuscitasse un fanciullo in modo da potergli impartire gli ultimi sacramenti; un santo uomo avrebbe visto un personaggio misterioso, di grande bellezza, che stava dietro D. mentre questi celebrava la messa; un ebreo, che assisteva di nascosto ad un'altra messa di D., avrebbe visto un agnello sull'altare al momento della consacrazione e si sarebbe convertito al cristianesimo. Per quanto nella letteratura venga talora indicato come santo o come beato, questa modesta fama di taumaturgo non fu comunque sufficiente a far nascere un vero culto di D. nella Chiesa ravennate.

Fonti e Bibl.: Codex traditionum Ecclesiae Ravennatis nunc Monachi asservatus, a cura di J. B. Bernhart, München 1810, pp. 29 ss., 33 s., 38 s., 54, 68; Acta Sanctorum Martii, II, Parisiis-Romae 1865, p. 253; Agnellus, Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis, a cura di O. Holder-Egger, in Mon. Germ. Hist., Scriptores rerumLangobard. et Italicarum saec. VI-IX, Hannover 1878, pp. 360-66; Le Liber pontificalis..., a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 376, 381, 393; G. L. Amadesi, In Antistitum Ravennatum Chronataxim..., I, Faventiae 1783, pp. 205-10; E. Stein, Beitrage zur Gesch. von Ravenna in spätrömischer und byzantinischer Zeit, in Klio, XVI (1920), pp. 56 s.; M. Mazzotti, Antiche stoffe liturgiche ravennati, in Felix Ravenna, LIII (1950), pp. 40-45; Id., La basilica di S. Apollinare in Classe, Città del Vaticano 1954, pp. 83, 209 ss., 220 s.; G. de Francovich, Studi sulla scultura ravennate, in Felix Ravenna, LXXIX (1959), pp. 119-25; G. Lucchesi, D., in Bibliotheca sanctorum, IV,coll. 445 s.; P. Angiolini Martinelli, Corpus della scultura paleocristiana, bizantina ed altomedioevale di Ravenna, I, Roma 1968, n. 143, pp. 83 s.; G. Valenti Zucchini-M. Bucci, Corpus della scultura paleocristiana, bizantina ed altomedioevale di Ravenna, II, Roma 1968, n. 47, pp. 53 s.; A. Simonini, Autocefalia ed esarcato in Italia, Ravenna 1969, pp. 117, 121, 123; A. Guillou, Régionalisme et indépendance dans l'Empire byzantin au VIIe siècle, Roma 1969, pp. 166, 211; R. Digrain, I papi e l'Italia dal 604 al 757, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-U. Martin, V, a cura di P. Delogu, Torino 1971, p. 536; F. W. Deichmann, Ravenna, Hauptstadt des spätantiken Abendiandes, II, 2, Wiesbaden 1976, p. 235; A. Guinou, L'Italia bizantina dall'invasione longobarda alla caduta di Ravenna, in P. Delogu-A. Guillou-G. Ortalli, Longobardi e Bizantini, in Storia d'Italia, I, Torino 1980, pp. 271, 284.

Vedi anche
Mèdici, Cosimo de', detto il Vecchio Mèdici, Cosimo de', detto il Vecchio. - Uomo politico fiorentino (Firenze 1389 - Careggi 1464), figlio di Giovanni di Bicci. In gioventù, pur dedicandosi alla mercatura, ricoprì anche cariche politiche ed ebbe incarichi diplomatici. Ma, considerato il capo dell'opposizione all'oligarchia dominante, fu ... Giovanni Angelo Montórsoli Montórsoli, Giovanni Angelo. - Scultore (Montorsoli, Firenze, 1507 - Firenze 1563); giovanissimo, lavorò con Michelangelo alla sagrestia nuova e alla libreria di S. Lorenzo; entrò poi nell'ordine dei Servi di Maria all'Annunziata di Firenze, e, sempre per S. Lorenzo, eseguì la statua di S. Cosma per ... Lippi, Filippo, detto fra Filippo Pittore (Firenze 1406 circa - Spoleto 1469). Personalità inquieta, divisa tra passioni e condizione di religioso, compì un percorso artistico improntato a una continua e felice sperimentazione delle grandi novità elaborate in quel periodo a Firenze: dalla lezione masaccesca alla sapiente spazialità prospettica, ... Ambroise Paré Paré, Ambroise. - Chirurgo (Bourget-Hersent, Mayenne, 1510 circa - Parigi 1590). È considerato il fondatore della chirurgia francese. Pare, Ambroise fu un grandissimo chirurgo e un maestro insigne anche nel campo dell'ostetricia, della quale fu innovatore arditissimo; introdusse in chirurgia il trapano ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • ARCIVESCOVO DI RAVENNA
  • INVASIONE LONGOBARDA
  • CONCILIO QUINISESTO
  • LIBER PONTIFICALIS
  • CONCILIO ECUMENICO
Vocabolario
damare
damare v. tr. [der. di dama1]. – Raddoppiare una pedina nel gioco della dama, cioè sovrapporle un’altra pedina quando va a dama.
damianita
damianita s. m. e f. (pl. m. -i). – Membro di una setta di eretici monofisiti seguaci del patriarca Damiano di Alessandria (578-605).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali