• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hirst, Damien

di Giovanna Mencarelli - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Hirst, Damien

Giovanna Mencarelli

Artista inglese, nato a Bristol il 7 giugno 1965. Cresciuto a Leeds, dove ha iniziato i suoi studi artistici, nel 1986 si è trasferito a Londra per frequentare il Goldsmiths College presso il quale si è diplomato nel 1989. Ancora studente, nel 1988, con la mostra collettiva Freeze (Londra, Surrey Docks) da lui organizzata, ha fatto conoscere lo YBA (Young British Art), il movimento dei giovani artisti inglesi che ha dato inizio a un nuovo percorso di ricerca in grado di esprimere aggressività e inquietudine, pur utilizzando un linguaggio di facile accesso a tutti. H., principale esponente del gruppo, ha saputo conquistarsi con grande abilità, oltre al consenso del pubblico, quello delle istituzioni e di collezionisti come Ch. Saatchi, determinante nel favorire l'ascesa a livello internazionale dell'artista e dell'intero movimento. Nel 1991, hanno riscosso buon successo le due personali presentate a Londra: Internal affairs (ICA, Istitute of Contemporary Art) e In & Out of love (Woodstock street). Già presente nella short list del Turner Prize nel 1992, H. si è aggiudicato il prestigioso premio nel 1995 con Mother and child divided (1993, una mucca e un vitello sezionati e conservati in contenitori di vetro con formalina). Ormai affermatosi come uno degli artisti viventi più quotati al mondo, ha raffinato nel corso degli anni le sue capacità manageriali. Ne è un esempio la vendita all'asta a prezzi da record (Sotheby's, 2004) del mobilio e degli accessori di Pharmacy, un ristorante aperto dall'artista nel 1997 nel quartiere londinese di Notting Hill e poi chiuso nel periodo di maggior successo, che nell'arredo e nei dettagli riproduceva una comune farmacia. Il ristorante riprendeva il tema di alcune precedenti installazioni più volte riproposto in seguito, ossia l'illusorietà del moderno culto del benessere e delle ambizioni del progresso scientifico.

Ironico, trasgressivo, controverso, determinato nei suoi percorsi progettuali, si è rivelato rigoroso nel selezionare e catalogare oggetti e animali (dalle mosche alle rane, dagli squali alle mucche sezionati in formalina; dalle cicche di sigarette ai medicinali), conservati, con grande cura dell'aspetto formale, in teche di vetro e scaffali metallici a formare microcosmi rarefatti e stranianti in cui non solo l'oggetto si trasforma in opera d'arte ma i corpi reali diventano oggetti, la vita forma. Sensibile alla corrente pop, minimalista e concettuale, si è ispirato a G. Richter, D. Judd, B. Nauman, J. Koons, R. Serra, J. Kounellis; ha guardato con attenzione al gesto dissacrante di M. Duchamp, sperimentando il ready made, e alle opere di F. Bacon, e si è servito di materiali organici e di sintesi per elaborare forme di forte impatto visivo in cui la morte violenta, il sangue, la malattia ricorrono ossessivamente, metafore della fragilità dell'esistenza e della deperibilità della carne. Ha realizzato anche opere di grandi dimensioni come Hymn (2000) e Sensation (2003), che riproducono modelli anatomici accademici in scala monumentale, e la colossale Virgin mother (2006).

Le sue opere sono esposte nei più prestigiosi musei del mondo ed egli ha partecipato a importanti manifestazioni internazionali. Tra le numerose mostre che lo hanno visto protagonista, si ricorda la ricca retrospettiva allestita presso il Museo archeologico nazionale di Napoli The agony and the ecstasy (2004-05).

Il suo percorso esistenziale e di ricerca è stato approfondito in On the way to work, scritto da H. nel 2002 in collaborazione con G. Burn (trad. it. Manuale per giovani artisti: l'arte raccontata da D. H., 2004); si tratta di una raccolta di tredici dialoghi tra l'artista e Burn, iniziata nel 1992 e registrata in luoghi diversi nel corso di dieci anni. H. ha inoltre realizzato diversi filmati, soprattutto a carattere commerciale.

bibliografia

Cataloghi di mostre

Damien Hirst. Theories, models, methods, approaches, assumptions, results and findings, ed. G. Burn, G. Poste, Gagosian Gallery, New York 2000.

Damien Hirst. Pictures from the Saatchi Gallery, ed. R. Shone, Saatchi Gallery, London 2001.

Damien Hirst, a cura di E. Cicelyn, M. Codognato, M. D'Argenzio, Museo archeologico nazionale, Napoli 2004.

Damien Hirst's pharmacy, Sotheby's, Londra 2004 (catalogo d'asta).

Vedi anche
Cattelan, Maurizio Artista italiano (n. Padova 1960). Formatosi autonomamente, ha iniziato la propria carriera alla fine degli anni Ottanta. Le sue opere, che prendono forma da oggetti e persone del mondo reale, costituiscono il frutto di una operazione dissacrante nei confronti di arte e istituzioni. In Senza titolo (1986), ... Baselitz, Georg Nome d'arte del pittore e scultore tedesco Hans-Georg Kern (n. Deutschbaselitz, Sassonia, 1938). Esponente di spicco della pittura espressionista, la sua ricerca pittorica è stata caratterizzata dalla scelta di colori violenti su quadri dalle grandi dimensioni dove prevalgono soggetti familiari e temi ... Kapoor, Anish Kapoor ‹kapùur›, Anish. - Scultore indiano (n. Mumbai 1954). Formatosi a Londra; partecipe della cultura orientale e della contemporanea ricerca occidentale, Kapoor, Anish ha realizzato sculture e installazioni di vari elementi, capaci di suscitare coinvolgimenti sensuali e spirituali: strutture in gesso, ... Barney, Matthew Artista statunitense (n. San Francisco 1967). Annoverato tra gli artisti contemporanei più influenti, si serve dei linguaggi di cinema, scultura e disegno per dare vita a opere (quali video, installazioni e performance) incentrate sui temi del processo vitale, del corpo e dell’identità sessuale. Laureatosi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • READY MADE
  • NEW YORK
  • SOTHEBY
  • BRISTOL
  • LONDRA
Altri risultati per Hirst, Damien
  • Hirst, Damien
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Hirst, Damien. – Artista, curatore e collezionista britannico (n. Bristol 1965). Dopo essersi diplomato al Goldsmith College di Londra (1989), H. diventa, grazie anche al suo personale sodalizio con il pubblicitario e collezionista Charles Saatchi, la figura di spicco del gruppo Young British artists ...
  • Hirst, Damien
    Enciclopedia on line
    Artista inglese (n. Bristol 1965). Tra i più importanti esponenti dei cosiddetti Young British Artists (YBAs), si è imposto sulla scena artistica londinese e internazionale a partire degli anni Novanta del 20° sec., con le sue controverse installazioni basate sulla presentazione di animali, interi o ...
Vocabolario
cattelanata
cattelanata s. f. (scherz.) Trovata, azione, atteggiamento tipici dell’artista Maurizio Cattelan. ◆ Invitato addirittura dal Comune, smemorato oppure a caccia di diversivi, Maurizio Cattelan promette di installare in una piazza businesschic...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali