• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAMOCLE

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DAMOCLE (Δαμοκλῆς, Damŏcles)


Cortigiano di Dionisio il Giovane, tiranno di Siracusa. Secondo la più diffusa versione, D. è il protagonista del famoso aneddoto: avendo adulato Dionisio per la sua potenza, fu fatto da questo sedere sul proprio trono sopra al quale pendeva dal soffitto una spada trattenuta da un crino di cavallo. Dionisio volle con ciò far sentire al cortigiano l'instabilità e le amarezze dell'invidiato potere. da notare comunque che in alcune fonti antiche al nome di D. è sostituito quello di un certo Democrito; e che in altre versioni il nome è lasciato indeterminato.

Bibl.: Niese, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 2068.

Vedi anche
Dionìsio II il Giovane tiranno di Siracusa Primogenito di Dionisio I (4º sec. a. C.); succeduto al padre nel 367, concluse prontamente la pace coi Cartaginesi sulla base dello statu quo e si propose, consigliato da Dione, di attuare un programma di riforme tese a mitigare il dispotismo. Su consiglio dello stesso Dione fece venire alla propria ...
Tag
  • DIONISIO IL GIOVANE
  • DEMOCRITO
  • SIRACUSA
Altri risultati per DAMOCLE
  • Dàmocle
    Enciclopedia on line
    Cortigiano di Dionisio II, tiranno di Siracusa; secondo la più diffusa versione, avendo adulato Dionisio per la sua potenza, fu da questo fatto sedere sul proprio trono, sopra al quale pendeva dal soffitto una spada (spada di D.) sostenuta soltanto da un crine di cavallo, per mostrare le preoccupazioni ...
Vocabolario
imminènte
imminente imminènte agg. [dal lat. immĭnens -entis, part. pres. di imminere «sovrastare», comp. di in-1 e minere «sporgere»]. – 1. letter. Che sporge o è sospeso sopra qualcuno o qualche cosa; sovrastante: la rupe i.; sotto l’i. luna; la...
acque pulite
acque pulite (Acque pulite, Acque Pulite), loc. s.le f. pl. Scandalo legato alle modalità di espletamento di gare pubbliche per la costruzione di depuratori delle acque. ◆ Della settimana scorsa è il caso «Acque pulite», con l’avviso di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali