• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAMOFONTE di Messene

di Giacomo Guidi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DAMOFONTE di Messene (Δαμοϕῶν, Damŏphon)

Giacomo Guidi

Scultore greco, del quale dà notizia solamente Pausania (IV, 31,6 seg.; VIII, 37,1) che lo ricorda con ammirazione, ma non fa cenno dell'età in cui visse. Scolpì numerose statue o gruppi di divinità, in marmo o in legno: conosceva anche la tecnica criselefantina, poiché sappiamo che ebbe l'incarico di restaurare lo Zeus di Fidia a Olimpia.

Di tutta la sua opera non restano che i frammenti di un gruppo gigantesco, ritrovati nel 1889 negli scavi del tempio di Despoina a Lycosura (Arcadia), e trasportati nel Museo Nazionale di Atene. Nel mezzo si vedevano le statue sedute di Demetra e di sua figlia Despoina: a fianco della prima era Artemide in vestito di cacciatrice, a fianco di Despoina la figura corazzata di Anytos, divinità locale. Si è rivelata falsa la notizia di Pausania, secondo la quale statue e base sarebbero state ricavate da un solo blocco di marmo, scavato nel recinto del tempio in seguito a un sogno.

Prima degli scavi di Lycosura si credette che D. potesse essere contemporaneo di Epaminonda (sec. IV-III a. C.), ma questa tesi è inconciliabile con lo stile delle sculture; il Robert pensò all'età di Adriano. Argomenti più validi hanno stabilito invece il periodo di attività dell'artista alla metà del sec. II a. C. Questa data si accorda con un più attento esame dello stile, e in particolar modo con il tipo di decorazione di un grande frammento del mantello di Despoina, dove appaiono motivi che i decoratori greci, soprattutto ateniesi, trasportarono verso la metà del sec. II a. C. a Roma. D. fu dunque uno dei primi artisti che, non sentendosi dominato dalle giovani scuole di Pergamo e di Rodi, volle tornare all'antico; per quanto nato a Messene si rivela educato alla grande scuola ateniese. Lavorò specialmente nel Peloponneso, mentre una schiera di artisti contemporanei emigrava verso la nuova capitale del mondo.

Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie, IV, ii, s. v. Damophon, con la bibliografia fino al 1901; G. Dickins, Damophon of Messene, in The Annual of the British School at Athens, XII, 1906-1907, pp. 109-136, e ibidem, XIII, 1907-1908, pp. 357-404, tavv. XII-XIV; I.C. Thallon, The Date of Damophon of Messene, in American Journal of Archaeology, X, 1906, p. 302 seg.; G. Guidi, La decorazione del manto di Despoina nel gruppo di Damofonte di Messene, in Annuario della R. Scuola archeologica di Atene, IV-V, 1924, p. 97 segg.

Vedi anche
Policlèto Architetto greco (sec. 4º a. C.), a cui Pausania attribuisce la creazione della thòlos e del teatro di Epidauro; della prima sussistono le fondazioni circolari e frammenti architettonici di accurata fattura di ordine dorico e corinzio; del secondo, celebrato per la sua armonica bellezza, l'ampia cavea ... Artemide Dea greca, il cui nome, di significato oscuro, appare già dal 13° sec. a.C. in documenti micenei. Alcuni tratti della sua figura, in particolare la connessione con il mondo della natura e con la caccia, portano ad accostarla al tipo di un'arcaica 'signora degli animali'. Il mito Nella mitologia classica ... Demetra (gr. Δημήτηρ) Divinità femminile greca: secondo Esiodo è figlia di Crono e di Rea, sorella di Estia, Era, Zeus, Posidone e Ade. Ma dietro la sistemazione esiodea si conservano i tratti di un’antichissima divinità materna della Terra, direttamente espressa dal nome, nel quale l’etimologia antica individuava ...
Tag
  • MUSEO NAZIONALE DI ATENE
  • PELOPONNESO
  • EPAMINONDA
  • ARTEMIDE
  • PAUSANIA
Altri risultati per DAMOFONTE di Messene
  • Damofónte di Messene
    Enciclopedia on line
    Scultore greco (2º sec. a. C.) operante a Messene, Egio, Megalopoli, Licosura, ove creò statue colossali raffiguranti divinità, nella tecnica dell'acrolito. Restaurò lo Zeus di Fidia a Olimpia. Le sue opere, tutte perdute eccetto frammenti delle statue del santuario di Despoina a Licosura, sono classicheggianti ...
Vocabolario
messènico
messenico messènico agg. (pl. m. -ci). – Della Messènia, regione del Peloponneso, nella Grecia merid.; di Messène, città antica e moderna della Messenia; dei Messènî, abitanti di questa città e regione: guerre m., guerre combattute fra...
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali