• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Galgut, Damon

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Galgut, Damon


Galgut, Damon. – Scrittore e drammaturgo sudafricano (n. Pretoria 1963). Dopo un'infanzia traumatizzata dalla diagnosi di un cancro a sei anni e condizionata dalla lotta con il male, esordisce appena diciassettenne con il romanzo A sinless season (1980), che narra l'incontro con la paura e la violenza di tre quindicenni in un riformatorio. Segue la raccolta di racconti A small circle of beings (1988), in cui affronta il tema della malattia mortale. Il suo stile realista, nel quale l'inquietudine morale fa i conti con un destino che appare sempre ineluttabile, è perfettamente compiuto nel successo internazionale The good doctor (2003, trad. it. 2005), romanzo che radiografa la crudezza della vita sudafricana attraverso i fallimenti di un giovane medico pieno di ottimismo e buona volontà e di un fatiscente ospedale che non può far fronte alle esigenze di gente misera e martoriata dalle violenze di ex miliziani. Il successivo The impostor (2008; trad. it. 2009), è la storia rarefatta e morbosa di un disoccupato depresso con ambizioni di poeta, mentre In a strange room (2010; trad. it. 2011) è il racconto di un viaggio senza meta in tre continenti di un uomo inquieto, alla ricerca di se stesso e di un'umanità da cui imparare a vivere.

Vedi anche
Banville, John Scrittore irlandese (n. Wexford 1945). Già caporedattore dell’Irish Press, nel 1970 ha pubblicato Long Lankin (il suo primo romanzo); pur senza abbandonare il giornalismo, da allora ha scritto numerosi gialli, tutti molto apprezzati dai lettori. Tra questi i recenti The sea (2005, vincitore del Booker ... Rushdie, Salman Scrittore indiano di lingua inglese (n. Bombay 1947). Di cultura islamica, completò gli studî in Inghilterra, prendendo la cittadinanza britannica nel 1964. Dopo il breve romanzo d'esordio Grimus (1975; trad. it. 2004), si segnalò con Midnight's children (1981; trad. it. 1984), il cui titolo si riferisce ... Atwood, Margaret Poetessa e narratrice canadese di lingua inglese (n. Ottawa 1939). Allieva di N. Frye, mostra nella componente mitico-antropologica delle sue liriche l'influenza del maestro; ma in You are happy (1974), la maturazione del procedimento creativo si libera di ogni influsso e di un certo insistito autobiografismo. ... McEwan, Ian Scrittore inglese (n. Aldershot 1948). Tra le voci più significative della narrativa contemporanea, ha scritto opere inquietanti e di intenso approfondimento psicologico, scandagliando situazioni difficili e a volte morbose. Tra i suoi lavori: First love, last rites (1975; trad. it. 1979), la raccolta ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali