• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Shechtman, Dan

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Shechtman, Dan


Shechtman, Dan. ‒ Ingegnere israeliano (n. Tel Aviv 1941). Dopo aver ottenuto il PhD (1972) presso il Technion, Istituto israeliano di tecnologia ad Haifa, ha lavorato presso la Wright-Patterson air force base statunitense, in Ohio, per poi tornare (1975) al Technion, dove insegna. S. si è occupato di scienza dei materiali studiando, tra l'altro, le proprietà delle leghe dell'alluminio con metalli di transizione e del diamante prodotto mediante deposizione chimica da fase vapore. Il suo nome è legato alla scoperta dei , materiali solidi simili ai comuni cristalli e dotati, come questi, di ordine a lungo raggio, ma la cui struttura non presenta la tipica proprietà di periodicità traslazionale. S. riportò per la prima volta l'osservazione di questa proprietà in una lega Al-Mn contenente il 14% molare di Mn in un articolo pubblicato nel novembre del 1984, sebbene le osservazioni sperimentali risalissero a oltre due anni prima (in uno dei periodi in cui S. si trovava al NIST, allora National bureau of standards). Consapevole che la sua ipotesi sull'esistenza dei quasicristalli modificava uno dei paradigmi fondamentali della cristallografia, lo stesso S. attese un tempo insolitamente lungo prima di renderla pubblica. L'esistenza di queste strutture, in qualche modo intermedie tra quelle dei cristalli e dei solidi amorfi, è stata oggetto di molte controversie (l'ipotesi di S. fu avversata, tra gli altri, da L. Pauling), ma poi accettata dalla comunità scientifica. A seguito della scoperta la IUCr (International union of crystallography) dovette riformulare la definizione di cristallo. Per la sua scoperta, S. è stato insignito del premio Nobel per la Chimica nel 2011.

Vedi anche
quasicristallo (o quasi-cristallo) Struttura con caratteristiche intermedie tra quelle di un cristallo e quelle di un solido amorfo, ma più vicine a quelle del cristallo. Il primo quasicristallo fu scoperto nel 1984 da D. Shechtman e collaboratori esaminando mediante la diffrazione elettronica una lega Al-Mn (ottenuta ... Grünberg, Peter A. Grünberg, Peter A. - Fisico tedesco (n. Pilsen, Boemia, od. Repubblica Ceca, 1939). Laureatosi in fisica alla Technische Universität di Darmstadt nel 1966, ha ivi conseguito nel 1969 il Ph.D. in fisica. Ricercatore di fisica dello stato solido dal 1972 al 2004 presso il Jülich Research Centre, nel corso ... Taylor, Joseph Hooton Astrofisico statunitense (n. Filadelfia 1941), dal 1969 al 1980 professore di astronomia presso l'università del Massachusetts e dal 1980 al 2006 professore di fisica presso l'università di Princeton. Durante la ricerca sistematica di nuove pulsar, nel 1974 ha scoperto con R. A. Hulse la prima pulsar ... Leggett, Anthony J Leggett ‹lèġit›, Anthony J. - Fisico inglese naturalizzato statunitense (n. Camberwell, South London, 1938). Conseguito il PhD in fisica teorica presso la Oxford University (1964), iniziò qui la propria carriera accademica per poi trasferirsi alla Sussex University e, nel 1983, alla University of Illinois ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • SCIENZA DEI MATERIALI
  • CRISTALLOGRAFIA
  • QUASICRISTALLI
  • SOLIDI AMORFI
Altri risultati per Shechtman, Dan
  • Shechtman, Daniel
    Enciclopedia on line
    Fisico israeliano (n. Tel Aviv 1941). Professore all’Israel Institute of technology di Haifa e all’Iowa State University (nonché collaboratore dell’Ames Laboratory del dipartimento per l’energia statunitense), negli anni Ottanta S. ha dimostrato l’esistenza dei quasicristalli. Tale scoperta è stata ...
Vocabolario
danaìte
danaite danaìte s. f. [dal nome del chimico amer. J. Freeman Dana (1793-1827)]. – Minerale, varietà di arsenopirite, contenente dal 4 al 10% di cobalto che sostituisce il ferro.
daniano
daniano agg. e s. m. [der. di Dania, nome mediev. della Danimarca]. – In geologia, il piano basale del sottoperiodo paleocenico dell’era cenozoica, considerato in passato come il piano superiore del periodo cretacico (dell’era mesozoica)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali