• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAṆḌIN

di Ambrogio Ballini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DAṆḌIN

Ambrogio Ballini

IN Celebre poeta, retore e prosatore indiano, generalmente assegnato al sec. VII d. C. (v. india: Letteratura). La tradizione gli attribuisce tre opere (nulla ci è noto della sua vita) delle quali due certamente gli appartengono: sono queste il Kāvyādarśa Lo specchio dell'arte poetica) e il Daśakumāracarita (La storia dei dieci principi). La prima è un' opera retorica di arte poetica, scritta in versi, nella quale tutti i precetti vengono illustrati da esempî in massima parte di creazione dell'autore. Vengono in essa considerati la forma (prosa, poesia o misto di prosa e poesia), la lingua (sanscrito o pracrito) e lo stile di cui possono constare i diversi generi letterarî, e particolarmente trattate le numerosissime figure retoriche che abbelliscono un componimento. Il Kāvyādarśa che consta di tre libri e costituisce quanto di più compiuto sia stato scritto in materia dagl'Indiani, fu modello per i trattati posteriori.

La seconda opera di D. consiste in un romanzo di avventure di dieci principi, esposte in dieci novelle, racchiuse, al modo indiano in un'unica novella cornice. Oltreché per pregi di lingua, di stile e di immaginazione (se pure non originalissima) il Daśakumāramrita è di grandissima importanza, per il quadro fedele ch'esso ci offre delle vita sociale e morale dell'India del sec. VII.

Vedi anche
poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. tradizione Trasmissione nel tempo, da una generazione a quelle successive, di memorie, notizie, testimonianze; anche le memorie così conservate. Antropologia La nozione di t. è molto usata in etnologia e in antropologia culturale, discipline che a lungo sono state concepite come studio delle società tradizionali ...
Tag
  • RETORICA
  • INDIA
Altri risultati per DAṆḌIN
  • Daṇḍin
    Enciclopedia on line
    Poeta indiano della seconda metà del sec. 7º d. C. Il suo Daśakumāracarita ("Le avventure dei dieci principi") è il più antico esempio di romanzo indiano. Non meno famoso è il suo trattato Kāvyādarśa ("Lo specchio dell'arte poetica") in cui si esaminano sostanza e forma della poesia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali