• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DANGEAU, Louis de Courcillon, abate di

di AIceste Bisi Gaudenzi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DANGEAU, Louis de Courcillon, abate di

AIceste Bisi Gaudenzi

Scrittore e grammatico, nato a Parigi nel gennaio del 1643 e ivi morto il 4 gennaio 1723. Si convertì, come il fratello, al cattolicismo e, per l'influenza di Bossuet, ricevette gli ordini sacri. Fu ambasciatore di Francia in Polonia, ove conobbe mons. Altieri, più tardi papa Clemente X. Dopo il suo ritorno a Parigi ottenne varie cariche e nel 1682 fu accolto, per i suoi meriti letterarî, fra i membri dell'Accademia. Geografo e storico, conoscitore delle lingue classiche e di parecchie moderne, lettore del re, sollecitò anche l'ufficio di precettore del duca di Borgogna, ma gli fu preferito il Fénelon. Dedicò gli ultimi anni della vita all'educazione dei giovani della nobiltà, raccolti nel collegio fondato dal fratello, e ai proprî numerosi lavori, i cui manoscritti sono conservati in gran parte nella Bibliothèque Nationale di Parigi. Fra le sue pubblicazioni si ricordano: Dialogues sur l'immortalité de l'âme; Les principes du Blason (1705); Tables historiques pour l'histoire de la monarchie française; Nouvelle Methode de geographie historique (1697). I suoi lavori grammaticali sono stati in parte riuniti negli Essais sur la grammaire (1711; ristampa di B. Jullien, Parigi 1842) e negli Opuscules sur la langue française, pubblicati dall'abate d'Olivet nel 1754.

Bibl.: D'Alembert, Éloges, in Revue rétrospective, s. 2ª, IV, p. 280; A. Mansuy, Le monde slave, ecc., I, Parigi 1912.

Tag
  • D'ALEMBERT
  • BORGOGNA
  • POLONIA
  • FRANCIA
  • PARIGI
Vocabolario
abate
abate (o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
abat-jour
abat-jour ‹abà ˇ∫ùur› s. m., fr. (propr. «smorza-luce»). – 1. Paralume. 2. Lampada con paralume, e in partic. lampada da comodino. In Italia, è stato usato talvolta anche al femm.: la luce celeste della abat-jour (Pratolini).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali