• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Auteuil, Daniel

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Auteuil, Daniel


Auteuil, Daniel. – Attore teatrale e cinematografico francese (n. Algeri 1950). Figlio d’arte, nel 1975 ha debuttato nel cinema interpretando per un decennio ruoli minori da caratterista. Il regista Claude Berri, nel 1986, ne ha svelato le doti drammatiche che lo hanno portato al successo con Un cœur en hiver di Claude Sautet (1992), la cui perfetta interpretazione di un liutaio dal cuore imperscrutabile ne ha fatto un’icona del cinema europeo. Nel 21° sec. si è misurato in ruoli differenti, infondendo in ciascuno quell’aura di mistero e profonda inquietudine che trapela, nonostante tutto, dal suo ostentato controllo. Introverso, dai gesti misurati e dallo sguardo sempre vigile, è protagonista di numerosi film, tra cui L’adversaire (2002) di Nicole Garcia, nella parte di un medico spietato; 36 Quai des orfèvres (2004) di Olivier Marchal, in cui è un poliziotto senza scrupoli; Caché (2005; Niente da nascondere) di Michael Haneke, critico televisivo minacciato e in crisi; Mon meilleur ami (2006) di Patrice Leconte, antiquario solo e inconsapevole; N - Io e Napoleone (2006) di Paolo Virzì, nei panni di Napoleone Bonaparte; MR 73 (2008; L’ultima missione) di Marchal, ancora una volta sinistro poliziotto. Nel 1999 ha ricevuto un César per La ragazza sul ponte di Leconte e nel 2000 si è aggiudicato al Festival di Cannes il premio come miglior attore, insieme a Pascal Duquenne, per L'ottavo giorno (1999) di Jaco Van Dormael.

Vedi anche
Emmanuelle Béart Béart ‹beàr›, Emmanuelle. - Attrice cinematografica francese (n. Saint-Tropez 1963). Appena dodicenne è apparsa in Demain les mômes (1975). Dalla metà degli anni Ottanta (Manon des sources, 1986, premiata con il César 1987; Il viaggio di Capitan Fracassa, 1990; La belle noiseuse, 1991) ha evidenziato ... André Téchiné Téchiné ‹tešiné›, André. - Regista cinematografico francese (n. Valence, Tarn-et-Garonne, 1943). Già critico cinematografico, esordì nel lungometraggio con Pauline s'en va (1969). Autore di film eleganti, ben interpretati, a volte letterarî, ha diretto tra l'altro: Souvenirs d'en France (1974); Barocco ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ...
Tag
  • NAPOLEONE BONAPARTE
  • FESTIVAL DI CANNES
  • JACO VAN DORMAEL
  • PATRICE LECONTE
  • MICHAEL HANEKE
Altri risultati per Auteuil, Daniel
  • Auteuil, Daniel
    Enciclopedia on line
    Attore francese (n. Algeri 1950). Figlio di due cantanti d'opera, è arrivato a Parigi a 19 anni e ha iniziato a recitare in teatro, ottenendo in seguito il primo ruolo cinematografico in L'agression (Appuntamento con l'assassino, 1974). Si è fatto conoscere dal pubblico internazionale con Jean de Florette ...
  • AUTEUIL, Daniel
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Auteuil, Daniel Riccardo Martelli Attore teatrale e cinematografico francese, nato ad Algeri il 24 gennaio 1950. Nonostante i ruoli brillanti che hanno caratterizzato la fase iniziale della sua carriera, ruoli peraltro ripresi anche in seguito, l'immagine di A. è legata a personaggi introversi, apparentemente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali