• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bovet, Daniel

di Chiara Preti - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Bovet, Daniel

Chiara Preti

Biochimico svizzero naturalizzato italiano (Neuchâtel 1907 - Roma 1992). Autore di fondamentali scoperte nell’ambito della farmacologia; ha delucidato il meccanismo di funzionamento di molti farmaci, in partic. la relazione tra struttura e funzione. Laureatosi presso l’università di Ginevra nel 1927 e conseguito nel 1929 il dottorato in scienze naturali con una tesi in zoologia e anatomia comparata, si trasferì a Parigi e iniziò a lavorare presso l’Istituto Pasteur dove gli venne affidato il compito di organizzare il laboratorio di farmacologia. Nel 1947, su invito dell’allora direttore dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), Domenico Marotta (1886-1974), si trasferì a Roma, fondando il laboratorio di chimica terapeutica dell’ISS, dove rimase fino al 1964. Premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, fu professore a Sassari (1964-71) e a Roma (1971-82) e direttore del laboratorio di psicobiologia e farmacologia del CNR (1969-75).

Le scoperte farmacologiche

B. ha prodotto centinaia di pubblicazioni scientifiche relative a ricerche nel campo della farmacologia e della chimica terapeutica, sulle relazioni tra attività biologica e struttura chimica e sulle basi biologiche del comportamento. Fondamentali i suoi studi nel campo dei chemioterapici, di cui ha spiegato i meccanismi di azione, permettendo così di migliorarne la qualità e l’efficacia, come nel caso dei sulfamidici. Ha chiarito la farmacodinamica del sistema neurovegetativo e l’azione dei simpatolitici; ha scoperto gli antistaminici e quindi contribuito a dimostrare in maniera definitiva che le istamine sono alla base delle manifestazioni allergiche. I suoi lavori sui curarizzanti di sintesi (che gli valsero il Nobel) hanno portato all’introduzione in anestesia di nuovi agenti curarizzanti, come la gallamina e la succinilcolina; quelli relativi alle sostanze in grado di agire sul sistema nervoso centrale hanno invece portato all’introduzione dei primi farmaci anti-Parkinson. Ha inoltre effettuato ricerche nel campo della genetica comportamentale, della psicobiologia, della psicofarmacologia, della farmacogenetica e sulle basi biologiche della memoria, dimostrando il ruolo giocato dai fattori genetici nei processi di apprendimento e memorizzazione.

Biografia
Bovet


D. Bovet

1907 Nasce a Neuchâtel

1927 Si laurea in scienze biologiche all’università di Ginevra

1929 Preso il dottorato in scienze naturali, si trasferisce a Parigi presso l’Istituto Pasteur

1939 Sposa Filomena Nitti, che sarà sua stretta collaboratrice

1944 Scopre il primo farmaco antagonista dell’istamina

1947 Viene chiamato a Roma presso l’Istituto Superiore di Sanità; qui prosegue gli studi sull’istamina e sui farmaci simili al curaro

1948 Prende la cittadinanza italiana

1957 Riceve il premio Nobel per la medicina o la fisiologia

1964 Diventa professore di farmacologia a Sassari

1969-75 Torna a Roma e dirige il laboratorio di psicobiologia e psicofarmacologia del CNR

1971-82 È professore di psicobiologia all’università di Roma

1992 Muore a Roma


Vedi anche
antistaminici Farmaci, scoperti da D. Bovet nel 1937, in grado di competere con gli effetti farmacologici dovuti all’istamina (➔). La loro azione si manifesta in virtù della somiglianza della loro struttura chimica con quella dell’istamina stessa, per cui sono in grado di occuparne il posto sui recettori H1 e H2 della ... Giovanni Battista Marini-Bettòlo Marcóni Chimico italiano (Roma 1915 - ivi 1996); prof. (1946-49) nelle univ. di Santiago del Cile e di Montevideo, direttore (dal 1960) del laboratorio di chimica biologica dell'Istituto superiore di sanità e (1964-71) direttore dell'Istituto stesso, quindi (1971-85) prof. di chimica generale e inorganica nell'univ. ... premio Nobel Nome con cui è usualmente indicato uno dei premi istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896). Nobel, premio, inventore della dinamite e della balistite, con i proventi ricavati tra l'altro dai suoi brevetti, ideò premi da distribuire annualmente a chi avesse ... sulfamidici (o solfammidici) Farmaci derivati dell’ammide dell’acido solfanilico (solfanilammide) e di alcune ammidi sostituite, introdotti nella terapia antibatterica da G. Domagk nel 1935 e quasi contemporaneamente da E.F.A. Fourneau e collaboratori. Per quanto tale termine sia tuttora usato prevalentemente per ...
Tag
  • ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
  • GENETICA COMPORTAMENTALE
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • SISTEMA NEUROVEGETATIVO
  • PSICOFARMACOLOGIA
Altri risultati per Bovet, Daniel
  • Bovet, Daniel
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Daniel Bovet Alberto Oliverio Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia hanno permesso di migliorare la qualità e l’efficacia degli antibatterici, in particolare dei ...
  • BOVET, Daniel
    Dizionario Biografico degli Italiani (2012)
    Giorgio Bignami Nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23 marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l'Università di Neuchâtel, e di Amy Babut. La famiglia, di elevato profilo socio-culturale, era imparentata con altre importanti famiglie del mondo protestante franco-svizzero, come quella ...
  • Bovet, Daniel
    Enciclopedia on line
    Biochimico italiano di origine svizzera (Neuchâtel 1907 - Roma 1992). Direttore di laboratorio all'Ist. Pasteur di Parigi (1939-47) e all'Ist. superiore di sanità di Roma (1947-64), prof. di farmacologia all'univ. di Sassari (1964-71) e di psicobiologia all'univ. di Roma (1971-82), direttore del laboratorio ...
  • Bovet, Daniel
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giorgio Bignami Il biologo innovatore nella ricerca sui farmaci Daniel Bovet vinse nel 1957 il premio Nobel per la medicina o fisiologia con i suoi lavori su due tipi di farmaci: gli antistaminici e i composti curarici di sintesi. I primi sono usati in varie malattie allergiche, come l'orticaria e ...
  • BOVET, Daniele
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Biochimico, nato a Neuchâtel il 23 marzo 1907; laureato in scienze naturali all'università di Ginevra (1929), conseguì nella stessa università la libera docenza in chimica farmaceutica nella facoltà di Scienze (1949). Fino al 1947 fu capo del laboratorio di chimica farmaceutica all'Istituto Pasteur ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali