• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAY-LEWIS, Daniel

di Francesco Zippel - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Day-Lewis, Daniel (propr. Daniel Michael Blake)

Francesco Zippel

Attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Londra il 29 aprile 1957. Legato alla grande scuola teatrale inglese ma allo stesso tempo istintivamente vicino a quella statunitense dell'Actors Studio, D.-L. è considerato uno degli attori più ricchi di talento della sua generazione. Interprete estremamente eclettico, in grado di indagare nel profondo l'essenza dei suoi personaggi, si è imposto per la capacità mimetica di piegare il proprio corpo alla specificità del ruolo. L'Oscar come miglior attore protagonista, ottenuto nel 1990 per My left foot (1989; Il mio piede sinistro) di Jim Sheridan, ha rappresentato un riconoscimento della sua ricerca espressiva.Figlio del poeta Cecil e dell'attrice Jill Balcon (figlia del celebre produttore Michael Balcon), D.-L. crebbe, profondamente influenzato dalla figura paterna, nel cuore della società artistica londinese. Educato presso la progressista Bedales School, dove cominciò a cimentarsi nel teatro, fece giovanissimo il suo esordio cinematografico in Sunday, bloody Sunday (1971; Domenica, maledetta domenica) di John Schlesinger, nella parte di un giovane teppista. Nel 1977 iniziò a seguire i corsi di recitazione della Bristol Old Vic Theatre School, prestigiosa istituzione dove in quegli anni andavano formandosi altri futuri protagonisti della scena inglese come Miranda Richardson, Gary Oldman e Greta Scacchi. Ammesso alla fine del terzo anno alla Bristol Old Vic Company, D.-L. si costruì rapidamente una solida reputazione, passando con disinvoltura dai personaggi shakespeariani a quello del Conte Dracula.

Naturale è stato il suo ritorno al cinema, reso ancor più stimolante dall'opportunità di lavorare prima con Ben Kingsley in Gandhi (1982) di Richard Attenborough e poi con il grande Laurence Olivier in The Bounty (1984; Il Bounty) di Roger Donaldson. Ma è stato solo nel 1985 che l'eclettismo di D.-L. ha potuto liberamente esprimersi in due opere di grande successo internazionale come My beautiful laundrette (My beautiful laundrette ‒ Lavanderia a gettoni) di Stephen Frears e A room with a view (Camera con vista) di James Ivory. In questi film, infatti, ha saputo dar vita con pari efficacia a due personaggi antitetici, Johnny, il punk omosessuale del dramma metropolitano di Frears, e Cecil, il vacuo aristocratico della commedia in costume di Ivory. Tre anni dopo ha confermato il suo talento nel tratteggiare la complessa figura di Tomaš, neurochirurgo seduttore in The unbearable lightness of being (L'insostenibile leggerezza dell'essere) di Philip Kaufman, tratto dall'omonimo romanzo di M. Kundera. I successivi My left foot e The last of the Mohicans (1992; L'ultimo dei Mohicani) di Michael Mann, sono stati l'ulteriore dimostrazione della camaleontica destrezza attoriale di D.-L., capace di lavorare meticolosamente sulla fisicità di due personaggi del tutto diversi. Interpretando prima il paraplegico Christy Brown, pittore e scrittore in grado di muovere il solo piede sinistro, poi il vigoroso Hawkeye, protagonista del romanzo di J. Fenimore Cooper, ha ottenuto la definitiva affermazione presso il pubblico. Nel 1993 Martin Scorsese in The age of innocence (L'età dell'innocenza), tratto dall'omonimo romanzo di E. Wharton, gli ha affidato il ruolo di Newland Archer, di cui D.-L. è riuscito a rendere in maniera intensa l'incapacità di ribellarsi alle leggi imposte dalla buona società newyorkese. Nello stesso anno ha interpretato il tormentato Gerry Conlon in In the name of the father (Nel nome del padre) di Sheridan, personaggio simbolo della guerra infinita tra gli inglesi e i nord-irlandesi. Sia il John Proctor di The crucible (1996; La seduzione del male) di Nicholas Hytner sia il pugile Danny Flynn di The boxer (1997), ancora di Sheridan, entrambi prigionieri del rispettivo, soffocante contesto sociale, hanno testimoniato la raggiunta maturità artistica dell'attore. Ulteriore saggio del suo trasformismo è il personaggio di Bill 'the butcher' Cutting, spietato leader della gang dei Natives in Gangs of New York (2002) di Scorsese, rievocazione della New York dei bassifondi di metà Ottocento.

Bibliografia

G. Jenkins, Daniel Day-Lewis. The fire within, New York 1995.

Vedi anche
Paul Thomas Anderson Anderson , Paul Thomas. - Regista statunitense (n. Studio City, California, 1970). Le sue storie, spesso caratterizzate da un impianto corale, descrivono complessi intrecci di esistenze, in contesti di alienazione sentimentale, privilegiando una messinscena epica che ha come maggiori ispiratori R. Altman ... Di Caprio, Leonardo (propr. Leonardo Wilhelm). - Attore statunitense (n. Los Angeles 1974). Di alta formazione, il metodo Actors Studio e il realismo psicologico della New Hollywood gli hanno consentito di ottenere numerosi riconoscimenti da parte del pubblico e della critica. Tra le prime interpretazioni: What's eating ... Nicholson, Jack Attore e regista statunitense (n. Neptune, New Jersey, 1937). Dopo aver esordito in Cry baby killer (1958), lavorò nell'ambito del cinema indipendente statunitense, imponendosi nel 1969 con Easy rider. Attore di doti non comuni, ora beffardo e diabolico, ora introverso e cerebrale, ha al suo attivo una ... Penn, Sean Attore e regista cinematografico statunitense (n. Santa Monica 1960). Si è imposto all'inizio degli anni Ottanta con Taps (Taps. Squilli di rivolta, 1981), Bad boys (1983), The falcon and the snowman (Il gioco del falco, 1985), Shanghai surprise (1986) e soprattutto con At close range (1986), pellicole ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • RICHARD ATTENBOROUGH
  • JOHN SCHLESINGER
  • LAURENCE OLIVIER
  • OMONIMO ROMANZO
  • MARTIN SCORSESE
Altri risultati per DAY-LEWIS, Daniel
  • Day-Lewis Daniel (propr. Daniel Michael Blake)
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Day-Lewis Daniel (propr. Daniel Michael Blake). – Attore britannico naturalizzato irlandese, (n. Londra 1957). Interprete di straordinario talento e innata capacità di immedesimazione, nell’arco della sua carriera ha sempre seguito un istinto che lo ha portato di frequente lontano dal set e che ha reso ...
  • Day-Lewis, Daniel
    Enciclopedia on line
    Attore di cittadinanza britannica e irlandese (n. Londra 1957). Dopo una solida formazione teatrale, si è messo in evidenza nel ruolo di un punk omosessuale in My beautiful laundrette (My beautiful laundrette. Lavanderia a gettone, 1985). La sua recitazione, ora fredda e distaccata, ora intensa e passionale, ...
Vocabolario
Veltroni Day
Veltroni Day (Veltroni day), loc. s.le m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Dovrebbe essere martedì prossimo, il «Veltroni day» per...
election day
election day (election-day) loc. s.le m. inv. Giornata in cui si tengono una o più consultazioni elettorali; per estens., giorno in cui si eleggono i vertici di organizzazioni, enti, istituzioni. ◆ Dopo lo scandalo a luci rosse che ha investito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali