• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

De Foe, Daniel

Enciclopedia on line
  • Condividi

Poligrafo e romanziere (Londra 1660 circa - ivi 1731). Fu dapprima commerciante, ma le speculazioni sfortunate e la passione per la politica e la letteratura lo condussero al fallimento (1692). Entrato in contatto col governo e col re Guglielmo III, si dedicò all'attività politica, scrivendo Essay on projects (1698) e The true-born Englishman (1701) e non esitando a farsi informatore segreto. Morto Guglielmo, il De F. fu perseguitato per un libello, The shortest way with the dissenters (1702), arrestato e condannato alla prigione e alla berlina (che gli fossero mozzate le orecchie è mera leggenda). Il ministro R. Harley ne ottenne la scarcerazione (1704) e gli fornì i fondi necessarî per il giornale The Review (17 febbr. 1704 - 11 giugno 1713) interamente redatto dal De F., che dedicò una rubrica, lo "scandal club", a discussioni di morale e di costume, modello dei saggi del Tatler e dello Spectator. Rientrato nell'intrigo politico e nel servizio segreto, viaggiò in Inghilterra e in Scozia sotto apparenza di commerciante. La sua carriera letteraria cominciò tardi, con The life and strange surprising adventures of Robinson Crusoe (1719), ispirato al racconto delle avventure del marinaio Alexander Selkirk. L'immediato vastissimo successo fece scrivere al De F. l'anno stesso Farther adventures, poi (1720) Serious reflexions, che ebbero minor successo. Da allora egli si dedicò alla composizione di romanzi d'avventure che scriveva rapidamente senza poi correggerli. Così scrisse Memoirs of a Cavalier e Captain Singleton (1720); The fortunes and misfortunes oå the famous Moll Flanders, autobiografia d'una ladra e prostituta, A journal of the Plague Year, descrizione della peste di Londra del 1665; The history of colonel Jack, storia di un borsaiuolo che finisce onorevolmente, tutti nel 1722; The fortunate mistress (Lady Roxana), e A new voyage round the world (1724); The complete English tradesman (1725); A tour through the whole island of Great Britain (1724-27 in 3 voll.); scrisse anche di occultismo: The political history of the devil e A system of magic (1726). Sono poi da aggiungere molti opuscoli e libri su questioni di economia, commercio, morale, ecc. Scrittore estemporaneo, il De F. non si preoccupa di coordinare e armonizzare motivi contrastanti: professa rigidi principî puritani ma agisce in modo tutt'altro che esemplare; nell'opera attribuisce ai personaggi sentimenti e considerazioni etiche in pieno contrasto con le loro azioni. Ma l'aderenza alla realtà, conferendo un potente sapore d'esperienza vissuta, redime quel che vi è di sciatto, mal costruito e superfluo. Il Crusoe è l'opera più popolare del De F., e ha avuto enorme influenza in tutte le letterature (per es. sul Rousseau), ma alcune parti del Journal of the Plague Year e soprattutto Lady Roxana e Moll Flanders sono il meglio di tutta la sua opera.

Vedi anche
Robinson Crusoe Personaggio letterario, protagonista dell'omonimo romanzo (per esteso The life and strange surprising adventures of Robinson Crusoe, of York, mariner, 1719) del romanziere D. De Foe (1660 circa - 1731). Robinson è un marinaio che per 28 anni vive solitario su un'isola deserta presso la costa del Venezuela, ... giornale Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. Editoria fig.Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine fa riferimento alla frequenza quotidiana delle uscite, ... Harley, Robert, primo conte di Oxford Uomo di stato (Londra 1661 - ivi 1724). Di famiglia whig, parteggiò col padre per Guglielmo d'Orange. Eletto (1689) deputato, si schierò con l'ala moderata dei tories. Nel 1696 fondava la National Land Bank, la rivale tory della Bank of England. Alla fine del 1706 H. fu chiamato come segretario per il ... Cesare Pavése Scrittore italiano (Santo Stefano Belbo 1908 - Torino 1950). P. ha svolto un ruolo essenziale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. La sua partecipazione al presente si è sempre legata a un profondo senso della contraddizione tra letteratura e impegno ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • ALEXANDER SELKIRK
  • ROBINSON CRUSOE
  • INGHILTERRA
  • OCCULTISMO
  • PURITANI
Altri risultati per De Foe, Daniel
  • Defoe (o De Foe), Daniel
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Giornalista e romanziere inglese (Londra 1660 ca ivi 1731). Autore di importanti romanzi, ha scritto diversi saggi di natura politica ed economica, tra cui: An esssay upon projects (1697), che affronta temi riguardanti le procedure fallimentari, l’educazione femminile e l’opportunità di istituire ...
  • De Foe, Daniel
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Rosa Maria Colombo L'inventore dell'eroe borghese Vissuto tra il Seicento e il Settecento, lo scrittore britannico Daniel De Foe è autore di romanzi che segnano una svolta nella storia letteraria: con Robinson Crusoe e Moll Flanders nasce una narrativa di tipo moderno che propone l'esperienza dell'uomo ...
  • DEFOE, Daniel
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Poligrafo e romanziere, nato a Londra (probabilmente nel settembre 1660), morto ivi il 26 aprile 1731. Suo padre, James Foe (Daniel cominciò ad adottare il prefisso "De" per la prima volta, pare, nel 1695) fu fabbricante di candele e poi beccaio; era membro della setta dei Battisti. Daniel venne educato ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali