• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALAN, Daniel-François

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MALAN, Daniel-François


Uomo politico sudafricano, nato a Riebeeck West (provincia del Capo) il 22 maggio 1874, morto a Città del Capo il 7 febbraio 1959. Docente in teologia all'università di Utrecht (1904) e ministro della Chiesa riformata olandese nell'Unione Sudafricana, durante la prima guerra mondiale si dedicò all'attività politica, come direttore del Die Bürger, organo del partito nazionalista per il quale nel 1917 fu eletto deputato al parlamento. Fra il 1924 e il 1933 fu successivamente ministro dell'Interno, della Sanità e dell'Istruzione. Capo dell'opposizione nazionalista fino al 1948, da tale anno e fino al 1954, in seguito alla vittoria elettorale del suo partito, fu primo ministro e ministro per gli Affari Esteri. Uomo di rigida impostazione ideologica, i suoi principali obiettivi politici erano i seguenti: creazione di una unione nazionale sudafricana; mantenimento dello status sovrano dell'Unione come membro del Commonwealth, compreso il suo diritto di diventare repubblica; mantenimento della "civiltà occidentale" sulla base dello sviluppo parallelo delle razze bianca e non bianca. Attuò decisamente la politica di apartheid (separazione delle razze), proclamando che essa doveva rimanere valida nel Sudafrica per diverse generazioni.

Vedi anche
Johannes Gerhardus Strijdom Strijdom ‹strèidom›, Johannes Gerhardus. - Uomo politico sudafricano (Willowmore, Provincia del Capo, 1893 - Città del Capo 1958); intransigente sostenitore dei privilegi degli Afrikaner, deputato per il Partito nazionalista dal 1929, dopo la fusione di quest'ultimo con il partito di J. Smuts (1934) ... James Barry Munnik Hertzog Hertzog ‹hèrtsokℎ›, James Barry Munnik. - Generale e statista sudafricano (Wel l ington 1866 - Pretoria 1942). Come generale ebbe parte importante nella guerra anglo-boera. Contrario all'Unione, costituita questa fu nondimeno ministro della Giustizia nel primo gabinetto (1910-12). Eletto, con maggioranza ... Jan Christiaan Smuts Smuts ‹smöts›, Jan Christiaan. - Militare e uomo politico sudafricano (n. Bovenplaats, colonia del Capo, 1870 - m. presso Pretoria 1950), di origine olandese, ma cittadino inglese, studiò legge a Cambridge e divenne dal 1899 consigliere giuridico del presidente del Transvaal S. J. Kruger, partecipando ... apartheid Termine coniato nell’Unione Sudafricana (dal 1961 Repubblica Sudafricana) per designare la politica di segregazione razziale e il sistema istituzionale e sociale in cui tale politica si è tradotta. Praticata fin dalla nascita (1910) dello Stato sudafricano, con misure quali il Natives land act del 1913, ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • UNIONE SUDAFRICANA
  • CITTÀ DEL CAPO
  • APARTHEID
  • SUDAFRICA
Altri risultati per MALAN, Daniel-François
  • Malan, Daniel-François
    Enciclopedia on line
    Uomo politico sudafricano (n. 1874 - m. Città del Capo 1959). Direttore dal 1915 del Die Bürger, organo del partito nazionalista che lo ebbe deputato al parlamento dal 1918; fra il 1924 e il 1933 fu poi ministro dell'Interno, della Sanità e dell'Istruzione, e leader dell'opposizione nazionalista dal ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali