• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORHOF, Daniel Georg

di Giuseppe Zamboni - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORHOF, Daniel Georg

Giuseppe Zamboni

Critico, poligrafo, poeta tedesco, nato nel 1639 a Wismar, morto nel 1691 a Lubecca. Fece ripetuti viaggi in Olanda e Inghilterra; fu professore a Rostock, poi dal 1665 a Kiel.

Delle sue poesie latine (Opera poëtica latina omnia, 1697) e tedesche (Teutsche Gedichte, 1682) sono meglio riuscite quelle di argomento scherzoso e gli epigrammi, che non quelle di carattere lirico. Ma la sua fama europea fu dovuta principalmente alle sue opere critiche ed erudite, fra cui spiccano il Polyhistor sive de notitia auctorum et rerum commentarii (1688-92; pubbl. compl., 1707) e Unterricht von der deutschen Sprache und Poesie (1682). Nel primo, con l'intento di reagire alla specializzazione e di difendere il sapere universale (polimatia critica, non farraginoso enciclopedismo), presenta lo svolgimento e lo stato attuale delle scienze morali, storiche, filologiche, matematiche, fisiche ecc., dimostrando non solo enciclopediche conoscenze, ma anche penetrazione e indipendenza di giudizio. Nell'Unterricht l'esposizione della poetica è preceduta da un trattato sull'origine e sul carattere della lingua tedesca e da una storia della poesia dei popoli moderni. Nella sua poetica sono evidenti derivazioni da Boileau: con Chr. Weise e Wernicke (suo discepolo) egli fu uno degli scrittori che iniziarono con mentalità razionalistica la reazione alla poesia barocca. Sollevando a norma la chiarezza, "il naturale e ragionevole", contrapponendo al marinismo la sobrietà e la misura dell'Opitz, egli contribuì a scuotere il prestigio della poesia barocca italiana, della poetica dello Scaligero e a preparare il terreno al classicismo francesizzante del Gottsched.

Bibl.: M. W. Eymer, Über M. u. s. Polyhistor, Vienna (Xenia austriaca) 1893; M. Kern, D. G. M., Lipsia 1928.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali