• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GILLÈS, Daniel

di Raymond Trousson - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

GILLÈS, Daniel

Raymond Trousson

Scrittore belga, nato a Bruges nel 1917; è dottore in legge e dirigente bancario. Attratto inizialmente dalla pittura, scoprì in campo di concentramento la propria vocazione di scrittore. Romanziere d'impegno sociale, ha rivolto la sua attenzione all'ambiente borghese e al mondo degli affari, attento a mettere in luce le reazioni umane al di là degli atteggiamenti convenzionali (Jetons de présence, 1954; Coupon 44 ,1956).

Les brouillards de Bruges (1962) è un quadro crudele della mentalità provinciale, delle turpitudini celate sotto la rispettabilità ufficiale, mentre Termitière (1960) denuncia il fallimento della colonizzazione e dei suoi ideali civilizzatori e religiosi. La rouille (1971) ironizza sui falsi problemi della psicologia moderna e insieme affronta il dilemma pirandelliano della verità e unità della personalità. Infine, G. ha pubblicato nel 1974 Festival de Salzburg, e nel 1976 Nés pour mourir, primi volumi di un vasto affresco alla Tolstoj, i cui personaggi sono membri dell'aristocrazia belga e austriaca posti di fronte al sorgere del nazismo: romanzo storico, ma insieme realistico e umano, che evoca con rara potenza l'agonia di un mondo. Autore anche di saggi e biografie (L. Tolstoj e D. H. Lawrence), G. è uno scrittore classico e sobrio, vigorosamente realista, aspro verso certi ambienti ma estremamente originale.

Bibl.: A. Jans, Le roman contemporain en Belgique, Bruxelles 1969; R. Frickx, R. Burniaux, La littérature belge d'expression française, Parigi 1973; A. Jans, Lettres vivantes 1945-1975, Bruxelles 1975.

Vedi anche
Lev Nikolaevič Tolstoj Tolstoj, Lev Nikolaevič. - Scrittore russo (Jasnaja Poljana 1828 - Astapovo, od. Lev Tolstoj, Lipeck, 1910), conte. Perduti i genitori (la madre a due anni, il padre a nove), fu educato da parenti e da precettori francesi e tedeschi. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Jasnaja Poljana, Mosca e Kazan′. ... affresco Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura). romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ...
Tag
  • ARISTOCRAZIA
  • PSICOLOGIA
  • BRUXELLES
  • NAZISMO
  • PARIGI
Altri risultati per GILLÈS, Daniel
  • Gillès, Daniel
    Enciclopedia on line
    Scrittore belga (Bruges 1917 - Bruxelles 1981). Dirigente bancario, attratto inizialmente dalla pittura, scoprì in campo di concentramento la vocazione letteraria. Romanziere d'impegno sociale, indagò negli intimi risvolti del mondo borghese e degli affari (Jetons de présence, 1954; Coupons 44, 1956). ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali