• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kahneman, Daniel

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Kahneman, Daniel


Psicologo ed economista israeliano (n. Tel Aviv 1934). Ha insegnato psicologia alla Hebrew University di Gerusalemme (1970-78), alla University of British Columbia (1978-86), alla University of California, Berkeley (1986-94) e all’Università di Princeton (1993-2007), dove è emerito dal 2007. Nel 2002 gli è stato conferito, insieme a V.L. Smith, il premio Nobel per l’economia. Specializzato in psicologia cognitiva, ha elaborato negli anni 1970, con A.N. Tversky, la prospect theory (➔) (Prospect theory: an analysis of decision under risk, «Econometrica», 1979, 47, 2), una innovativa teoria delle decisioni in condizioni di incertezza, che modifica alcuni dei pilastri portanti della teoria dell’utilità attesa. L’effetto finale di queste modifiche spiega i comportamenti di decisori che comperano assicurazione (come nella teoria dell’utilità attesa classica), ma anche biglietti di lotterie eque o addirittura sfavorevoli (esclusi nell’approccio classico).

Vedi anche
Vernon Lomax Smith Economista statunitense (n. Wichita, Kansas, 1927). Dopo gli studi di ingegneria elettronica alla Caltech (1949) e il MA in economia all'univ. del Kansas (1952), ha conseguito un PhD alla Harvard University (1955). Professore alla Stanford University (1961-62), alla Krannert School of Purdue (1963-67), ... ricerca operativa Disciplina che studia, su base quantitativa, i modelli concettuali dei processi decisionali connessi al funzionamento dei sistemi organizzati, i metodi per prevedere il comportamento di questi sistemi (in particolar modo relativamente al crescere della loro complessità) e individuare le decisioni che ... teorìa dei giòchi giòchi, teorìa dei  Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma capacità di decisione e con interessi contrastanti (➔ gioco). Tali sono i giochi di società (come ... scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi umani e artificiali. 1. I presupposti I presupposti storici e teorici ...
Tag
  • TEORIA DELL’UTILITÀ ATTESA
  • UNIVERSITÀ DI PRINCETON
  • PSICOLOGIA COGNITIVA
  • PROSPECT THEORY
  • GERUSALEMME
Altri risultati per Kahneman, Daniel
  • Kahneman, Daniel
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Kahneman, Daniel. – Psicologo israeliano (n. Tel Aviv 1934). Professore alla Princeton University, ha contribuito a gettare le basi della teoria della finanza comportamentale. Nel corso dei suoi studi ha approfondito gli aspetti della psicologia cognitiva applicandola all’ambito decisionale economico. ...
  • Kahneman, Daniel
    Enciclopedia on line
    Psicologo israeliano (n. Tel Aviv 1934). Trascorsa l'infanzia Parigi dove risiedeva la sua famiglia, fortunosamente scampata all'occupazione nazista, si trasferì nel 1946 in Palestina. Dopo gli studi alla Hebrew University di Gerusalemme (1954) andò a studiare negli USA, dove conseguì il dottorato in ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali