• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NATHANS, Daniel

di Marco Vari - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

NATHANS, Daniel

Marco Vari

Biologo molecolare statunitense, nato a Wilmigton (Delaware) il 30 ottobre 1928. Ha iniziato la sua attività come clinico presso l'Istituto nazionale per la ricerca sul cancro a Bethesda, Maryland (1955-57). Nel 1962 è divenuto assistente (docente nel 1967) di Microbiologia presso la Johns Hopkins University di Baltimora. Nel 1978 ha ottenuto il premio Nobel per la medicina o la fisiologia, con W. Arber e H. O. Smith, per le sue ricerche sugli enzimi di restrizione dei batteri. Inizialmente ha studiato i meccanismi della biosintesi delle proteine, e in particolare il ruolo dell'acido ribonucleico (RNA) dei batteriofagi (virus che infettano le cellule batteriche) nella sintesi delle proteine. Successivamente con i suoi studi sui virus animali ha contribuito a fornire la prima mappa genetica della molecola del DNA.

In particolare ha rivolto le sue ricerche allo studio della struttura genetica del simian virus 40 (SV40), responsabile dei tumori nella scimmia. Utilizzando le endonucleasi di restrizione (enzimi che hanno la capacità di tagliare selettivamente la molecola di DNA in siti specifici, caratterizzati da particolari sequenze nucleotidiche) che erano state ottenute dal batterio Haemophilus influentiae, ha scisso in 11 frammenti il cromosoma di SV40, identificando la sequenza nucleotidica e costruendo la mappa dei siti di scissione (mappa di restrizione di SV40). I metodi sviluppati per analizzare la struttura genetica sono stati successivamente utilizzati per la mappatura di molecole di DNA anche più complesse e nelle tecniche del DNA ricombinate per la produzione di preparati medici quali l'insulina e gli ormoni della crescita.

Tra le sue pubblicazioni vanno ricordate: in collaborazione con F. Lipmann, Amino acid transfer from amino acylribonucleic acids to protein on ribosomes of Escherichia coli, in Proceedings of National Academy of Science, 47 (1961), p. 497; in collaborazione con K. Rundell e altri, Identification of SV40 protein A, in Journal of Virology, 21 (1977), pp. 636-46; in collaborazione con M.W. Gutai, Evolutionary variants of SV-40 cellular DNA sequences and sequences at recombinant joints of substituted variants, in Journal of Molecular Biology, 126 (1978), pp. 275-88; in collaborazione con L.F. Lau, Genes induced by serum growth factors, in Molecular aspects of cellular regulations, vi, a cura di P. Cohen e J.G. Foulkes, Amsterdam 1991, pp. 257-93; in collaborazione con A. Lanahan e altri, Growth factor-induced delayed early response genes, in Molecular Cell. Biology, 12 (1992), pp. 3919-29.

Vedi anche
Werner Arber Arber ‹àrbër›, Werner. - Microbiologo svizzero (n. Granichen 1929). Professore di microbiologia nelle univ. di Ginevra (dal 1960) e di Basilea (dal 1970), accademico pontificio (1981). Si è dedicato agli studî di genetica molecolare, contribuendo alla definitiva maturazione di questa disciplina; in particolare ... Axel, Richard Axel ‹ä´ksël›, Richard. - Biochimico statunitense (n. New York 1946). Prof. di patologia e biochimica alla Columbia University dal 1978 e ricercatore al Howard Hughes Medical Institute (Maryland) dal 1984. Rilevanti le sue ricerche sulla fisiologia del sistema olfattivo nell'uomo. Insieme con la prof. ... Rodbell, Martin Rodbell ‹ròdbel›, Martin. - Biochimico statunitense (Baltimora 1925 - Chapel Hill 1998). Direttore scientifico presso il National institute of environmental health sciences di Durham (1972-84), diresse il settore della trasduzione del segnale (1985-89). Nel 1994 gli venne conferito, insieme ad A. Gilman, ... Fisiologo Opera di un alessandrino (2° sec. d.C.), giuntaci in varie redazioni che si riportano all’autorità di un ipotetico naturalista Physiologus (Φυσιολόγος): l’opera interpreta la natura di animali (reali o fantastici) in chiave allegorica al fine di illustrare insegnamenti etici o dogmatici cristiani. Ebbe ...
Tag
  • ENZIMI DI RESTRIZIONE
  • ACIDO RIBONUCLEICO
  • ESCHERICHIA COLI
  • MAPPA GENETICA
  • MICROBIOLOGIA
Altri risultati per NATHANS, Daniel
  • Nathans, Daniel
    Dizionario di Medicina (2010)
    Biologo statunitense (Wilmington, Delaware, 1928 - Baltimora 1999). Prof. di microbiologia (1962-72) e direttore del dipartimento di microbiologia (dal 1972) presso la Johns Hopkins university di Baltimora. La scoperta delle endonucleasi di restrizione e della loro capacità di modificare e tagliare ...
  • Nathans, Daniel
    Enciclopedia on line
    Biologo statunitense (Wilmington, Delaware, 1928 - Baltimora 1999). Prof. di microbiologia (1962-72) e direttore del dipartimento di microbiologia (dal 1972) presso la Johns Hopkins University di Baltimora. La scoperta delle endonucleasi di restrizione e della loro capacità di modificare e tagliare ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali