• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORTEGA SAAVEDRA, Daniel

di Carlo Amadei - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

ORTEGA SAAVEDRA, Daniel

Carlo Amadei

Uomo politico nicaraguense, nato a La Libertad, nel dipartimento di Chontales, l'11 novembre 1945. Figlio di un combattente, al fianco di A.C. Sandino, contro le forze di occupazione statunitensi fra il 1926 e il 1933, O. partecipò fin da giovanissimo alla resistenza contro la dittatura dei Somoza e nel 1963 aderì al Frente Sandinista de Liberación Nacional (FSLN). Più volte arrestato, fu imprigionato dal 1967 al 1974, quando venne rilasciato, in seguito a uno scambio di prigionieri tra il governo e la guerriglia sandinista, e condotto in esilio a Cuba. Rientrato clande stinamente in patria nel 1975, assunse un ruolo di rilievo nell'ultima fase della lotta contro A. Somoza, conclusasi nel luglio 1979 con il rovesciamento del dittatore. Membro dal 1975 della Direzione nazionale del FSLN, divenne il principale esponente (insieme al fratello Humberto) della sua componente più pragmatica e incline al pluralismo ideologico, i cosiddetti terceristas. Nel luglio 1979 entrò a far parte della Giunta provvisoria di ricostruzione nazionale (che guidò il paese fino al gennaio 1985) e nel marzo 1981 ne divenne coordinatore, assumendo il ruolo di capo dello Stato e del governo. Tali funzioni furono confermate in seguito alle elezioni generali del novembre 1984, che portarono O. alla presidenza della Repubblica nel gennaio 1985; nello stesso anno il FSLN, pur mantenendo una leadership collegiale, costituiva il Comitato esecutivo della Direzione nazionale e nominava O. suo coordinatore, attribuendogli di fatto la guida del partito.

Nei difficili anni che seguirono, con un paese sempre più provato dalla guerriglia antisandinista, dalla pressione statunitense e dalla crisi economica e sociale, O. perseguì un accordo di pace con l'opposizione politica e militare, sfociato nelle elezioni del febbraio 1990 e nella successiva smobilitazione dei contras (guerriglieri antisandinisti). Dopo la sconfitta elettorale e l'avvento in aprile della nuova amministrazione presieduta da V. Barrios de Chamorro, O. mantenne la direzione del FSLN: il primo congresso di quest'ultimo, nel luglio 1991, lo ha riconfermato alla guida del partito con la nuova carica di segretario generale. La sua politica di cauta collaborazione con V. Chamorro (che ha suscitato dissensi nella base sandinista) si è tradotta in un graduale avvicinamento tra la prima e il gruppo dirigente sandinista, proseguito fino al 1993; nel corso dell'anno, tuttavia, tale processo si è interrotto in seguito all'aggravamento della situazione sociale del Nicaragua e alle pressioni degli Stati Uniti sulla presidente.

Bibl.: J. Cockroft, Daniel Ortega, New York 1991; R. Miranda, The civil war in Nicaragua: inside the Sandinistas, New Brunswick 1992.

Vedi anche
Violeta Barrios de Chamorro Barrios de Chamorro ‹... dℎe čamó-›, Violeta. - Donna politica nicaraguense (n. Rivas 1929). Figlia di un facoltoso proprietario terriero, nel 1950 sposò P. J. Chamorro Cardenal, direttore del quotidiano La Prensa e leader dell'opposizione moderata alla dittatura della famiglia Somoza. Dopo l'assassinio ... Nicaragua Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S). 1. Caratteristiche fisiche Tre grandi insiemi morfotettonici formano il territorio del Nicaragua: il massiccio centrale, la regione pacifica e ... Augusto César Sandino Sandino, Augusto César. - Patriota nicaraguense (Niquinohomo 1893 - Managua 1934). Liberale, nel 1926 capeggiò un'insurrezione contro il presidente Diego Chamorro. Dopo l'intervento militare degli USA nella guerra civile nicaraguense, culminato con l'imposizione alle fazioni in lotta degli accordi di ... Walker, William Avventuriero (Nashville, Tennessee, 1824 - Trujillo, Honduras, 1860). Nell'ott. 1853 sbarcò con pochi uomini a La Paz e proclamò l'indipendenza dal Messico della repubblica della Bassa California e di Sonora. Costretto dai Messicani a rimpatriare nel 1854, l'anno successivo Walker, William partì alla ...
Tag
  • NEW BRUNSWICK
  • STATI UNITI
  • SANDINISTA
  • NICARAGUA
  • NEW YORK
Altri risultati per ORTEGA SAAVEDRA, Daniel
  • Ortega Saavedra, Daniel Jose
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Ortega Saavedra, Daniel José. – Politico nicaraguense (n. La Libertad 1945) È stato leader della guerrilla del Nicaragua e membro del Fronte sandinista di liberazione nazionale (Fsln) che ha assunto il potere nel 1979. Presidente del Nicaragua dal 1984 al 1990 e dal 2007 in poi. Dopo essere stato eletto ...
  • Ortega Saavedra, Daniel
    Enciclopedia on line
    Uomo politico nicaraguense (n. La Libertad, Chontales, 1945). Militante dal 1963 del Frente sandinista de liberación nacional (FSLN), imprigionato dal regime somozista nel 1967 e liberato nel 1974 in seguito a uno scambio di prigionieri, con la guerriglia nel 1975 divenne membro della Direzione nazionale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali