• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pennac, Daniel

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore francese (n. Casablanca 1944). P. è noto per una serie di romanzi di straordinario successo, che hanno per protagonisti Benjamin Malaussène, la sua squinternata famiglia e il quartiere parigino di Belleville, dove si muove una folla pittoresca di immigrati e opera una comunità di artisti.

Vita e opere. Figlio di un ufficiale dell'esercito francese, dopo un'infanzia in giro per il mondo, tra Africa, Europa e Asia, si stabilì definitivamente a Parigi. Insegnante dal 1970, ha iniziato l'attività di scrittore pubblicando Le service militaire au service de qui? (1973), pamphlet antimilitarista, cimentandosi in seguito con romanzi di fantapolitica (Les enfants de Yalta, 1977 e Père Noël, 1979), e racconti per l'infanzia: Cabot-Caboche (1982; trad. it. 1993); L'oeil du loup (1984; trad. it. 1993); Miro: le tour du ciel (1997; trad. it. 1997) e Messieurs les enfants (1997; trad. it. 1998). Con la creazione del personaggio di Benjamin Malaussène e dei romanzi di cui è protagonista, P. si è imposto al pubblico internazionale: Au bonheur des ogres (1985; trad. it. 1991); La fée carabine (1987; trad. it. 1992); La petite marchande de prose (1989; trad. it. 1991); Monsieur Malaussène (1995; trad. it. 1998); Monsieur Malaussène au théâtre (1995); Des chrétiens et des maures (1996), confluiti nell'edizione italiana Ultime notizie dalla famiglia (1997); Aux fruits de la passion (1999). Tra i suoi lavori: Comme un roman (1992; trad. it. 1993); Le dictateur et le hamac (2003; trad. it. Ecco la storia, 2003); Merci (2004; trad. it. 2004), testo teatrale in forma di monologo; Ancien malade des hopitaux de Paris (2005; trad. it. La lunga notte del dottor Galvan, 2005); il romanzo autobiografico Chagrin d'école (2007; trad. it. 2008); Journal d’un corps (2012; trad. it. 2012); Le roman d'Ernest et Célestine (2012; trad. it. 2013); Une leçon d’ignorance (2013; trad. it. 2015); la graphic novel Un amour exemplaire (con F. Florence Cestac, 2015; trad. it. 2018); Le cas Malaussène. Ils m'ont menti (2017; trad. it. 2017); il testo autobiografico Mon frère (2018; trad. it. 2018); La loi du rêveur (2020; trad. it. 2020); lo spettacolo teatrale Ho visto Maradona, allestito a Napoli nel 2021 con la Compagnie MIA. Nel 2023, con Le cas Malaussène 2: Terminus Malaussène (trad. it. Capolinea Malaussène, 2023), Pennac ha posto fine al ciclo dedicato al suo personaggio più celebre.

Vedi anche
Bènni, Stefano Scrittore e giornalista italiano (n. Bologna 1947). Ha maturato attraverso la satira una sensibilità particolare per  la comprensione della realtà contemporanea, sulla quale ha costruito storie che si distinguono per capacità affabulatoria. Tra le opere si ricordano racconti: Bar sport (1976), Il bar ... Fo, Dario Attore, autore e regista teatrale italiano (Sangiano 1926 - Milano 2016). Ha innovato il teatro comico italiano attraverso spettacoli, realizzati spesso insieme alla moglie F. Rame. Sintesi dei motivi ispiratori del suo teatro è Mistero buffo (1969), rielaborazione di antichi testi popolari padani con ... Vázquez Montalbán, Manuel Poeta e scrittore spagnolo (Barcellona 1939 - Bangkok 2003). Autore nel quale l'ironia, la creazione di miti personali e collettivi, e l'impegno connotano la poesia e la produzione narrativa. V. M. deve la fama internazionale ai romanzi polizieschi incentrati sulla figura dell'investigatore Pepe Carvalho. ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati. Il concetto di a. come tèchne, complesso di ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • MONSIEUR MALAUSSÈNE
  • GRAPHIC NOVEL
  • CASABLANCA
  • AFRICA
  • EUROPA
Altri risultati per Pennac, Daniel
  • Pennac, Daniel
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Pennac, Daniel. – Pseud. dello scrittore francese Daniel Pennacchioni (n. Casablanca 1944). Figlio di un ufficiale dell'esercito francese, al seguito della famiglia passa l'infanzia in alcune colonie francesi dell’Africa e del Sud-est asiatico, prima di stabilirsi nella Francia meridionale e poi, definitivamente, ...
  • Pennac, Daniel
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Anna Maria Scaiola Fabbricante di bizzarri intrecci Dopo aver vissuto in Africa e in Asia, il francese Daniel Pennac ha pubblicato dal 1985 al 1995 una serie di romanzi di straordinario successo che hanno per protagonisti Benjamin Malaussène, la sua squinternata famiglia e il quartiere popolare di ...
Vocabolario
clientelizzazione
clientelizzazione s. f. Assimilazione a una categoria, a un gruppo di protetti, di sudditi. ◆ Non la stupisce neppure l’indagine per mafia su un esponente diessino come [Vladimiro] Crisafulli? «A parte il fatto che credo che lì la mafia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali