• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pennac, Daniel

di Anna Maria Scaiola - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Pennac, Daniel

Anna Maria Scaiola

Fabbricante di bizzarri intrecci

Dopo aver vissuto in Africa e in Asia, il francese Daniel Pennac ha pubblicato dal 1985 al 1995 una serie di romanzi di straordinario successo che hanno per protagonisti Benjamin Malaussène, la sua squinternata famiglia e il quartiere popolare di Belleville, alla periferia di Parigi, dove si muove una folla pittoresca di immigrati e opera una comunità di artisti

Cani e carabine

Professore in un liceo parigino, Daniel Pennac (nato a Casablanca nel 1944) incentra i suoi primi romanzi per ragazzi sul rapporto tra bambini e animali: L’occhio del lupo (1984) racconta la comunicazione attraverso lo sguardo tra un piccolo africano e un lupo guercio chiuso in uno zoo, Abbaiare stanca illustra l’amicizia tra una bambina e un cane che la ‘educa’ a essere una buona padrona, affermando come prima regola: «Quando si sceglie di vivere con un cane, è per sempre. Non lo si abbandona. Mai».

Anche Benjamin Malaussène è padrone affettuoso di un cane epilettico: personaggio dal cuore sensibilissimo, capace di grandi amicizie e affetti, alleva responsabilmente i suoi innumerevoli fratelli (Il paradiso degli orchi, 1988). Benché innocente Benjamin è puntualmente sospettato di misfatti non commessi. Come professione svolge, infatti, quella di capro espiatorio, una persona su cui la società, le istituzioni o i singoli individui scaricano le proprie colpe.

Nel romanzo La fata carabina (1989), vecchie signore tremolanti sono uccise ma altre buffe anziane all’improvviso impugnano a loro volta la pistola e sparano. Perché i vecchietti di Belleville sono euforici? E il misterioso assassino? La polizia indaga e il principale indiziato è appunto Benjamin. Nel Signor Malaussène (1995) il protagonista viene accusato di ben ventuno omicidi, messo in prigione e processato.

Il lettore e i suoi diritti

Pennac, in un suo saggio intitolato Come un romanzo (1995), stila il decalogo dei diritti del lettore. In particolare, per Pennac, un lettore deve essere libero: 1) di non leggere; 2) di saltare le pagine; 3) di non finire un libro; 4) di rileggere; 5) di leggere qualsiasi cosa; 6) di appassionarsi e identificarsi; 7) di leggere ovunque; 8) di spizzicare qua e là; 9) di leggere a voce alta; 10) di tacere.

L’autore pensa a un adolescente (adolescenza e pubertà) annoiatissimo, chiuso nella sua stanza di fronte a un libro di cinquecento pagine – un mattone, un oggetto contundente – che, scoraggiato, non legge.

Quello che Pennac vuole dire è che se la lettura non è più imposizione e obbligo, ma diventa una scelta fatta per proprio conto, allora può riservare la sorpresa di un piacere inaspettato.

I signori bambini

In un altro romanzo (Signori bambini, 1997) un professore pedante e triste, che da trent’anni in classe ripete urlando «immaginazione non significa menzogna», sorprende tre allievi di quasi tredici anni con un disegno satirico contro di lui. Li punisce assegnando un tema: «Una mattina ti svegli e ti accorgi che, durante la notte, sei stato trasformato in adulto. In preda al panico, ti precipiti in camera dei tuoi genitori. Loro sono stati trasformati in bambini. Racconta il seguito».

Lo scambio dei ruoli si concretizza in sorprendente realtà: i genitori rimpiccioliscono, i ragazzi diventano grandi e persino il professore si restringe.

La vicenda è narrata dal padre morto dello studente Igor; forse è stato lui a combinare tutto per restituire un po’ di felicità al figlio orfano, o forse Igor ha immaginato l’incredibile trasformazione e i colloqui con il fantasma paterno in pigiama a righe.

La storia ha comunque una sua verità, in base al motto del professore pedante «immaginazione non significa menzogna», e persino quest’ultimo, tornato piccolo per qualche giorno, recupera allegria e simpatia.

Storie dentro storie

In Ecco la storia (2003) sono molte le storie che si sovrappongono. Il dittatore di un paese dell’America Meridionale assolda un sosia per evitare rischi, viaggiare in Europa e sfuggire – ma invano – al suo destino, che è quello di essere massacrato da una folla di contadini affamati. Il sosia, stanco di recitare e volendo essere autenticamente sé stesso, a sua volta ingaggia un sosia, che poi si fa sostituire da un altro sosia, e così via in un vortice di avventure nelle avventure.

Raccontando questa storia Pennac spiega il suo modo di scrivere i romanzi: come fabbrica un intreccio, come nasce l’idea, come sceglie e caratterizza i personaggi, come elabora l’azione. Nello stesso tempo, il romanzo diverte, fa riflettere sul potere politico che copre oscuri interessi economici, e svela i suoi complessi meccanismi di composizione.

Vedi anche
Vázquez Montalbán, Manuel Vázquez Montalbán ‹... -albℎàn›, Manuel. - Poeta e scrittore spagnolo (Barcellona 1939 - Bangkok 2003). Autore nel quale l'ironia, la creazione di miti personali e collettivi, e l'impegno connotano la poesia e la produzione narrativa. V. Vazquez Montalban, Manuel deve la fama internazionale ai romanzi ... Tabucchi, Antonio Scrittore italiano (Pisa 1943 - Lisbona 2012); prof. di letteratura portoghese nell'univ. di Siena. Nel suo primo romanzo Piazza d'Italia (1975), presentato come "favola popolare", ha coniugato una scanzonata inventiva con un'appassionata ispirazione civile. Ha poi pubblicato volumi di racconti (Il gioco ... Cacucci, Pino Traduttore e scrittore italiano (n. Alessandria 1955). Traduttore dallo spagnolo con all’attivo diverse sceneggiature per il cinema, ha soggiornato per lunghi periodi all’estero, traendo spunti sempre nuovi per la sua produzione letteraria; dopo Outland rock (1988), ha scritto diversi romanzi, libri ... De Luca, Erri (propr. Enrico). - Scrittore italiano (n. Napoli 1950). Giornalista assai impegnato dal punto di vista politico, i suoi scritti si caratterizzano per uno stile molto avvincente che ha riscosso un notevole interesse fra i lettori. Vita e opere. Attivo militante del gruppo di estrema sinistra Lotta continua ...
Indice
  • 1 Cani e carabine
  • 2 Il lettore e i suoi diritti
  • 3 I signori bambini
  • 4 Storie dentro storie
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • CASABLANCA
  • PARIGI
  • AFRICA
  • EUROPA
Altri risultati per Pennac, Daniel
  • Pennac, Daniel
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Pennac, Daniel. – Pseud. dello scrittore francese Daniel Pennacchioni (n. Casablanca 1944). Figlio di un ufficiale dell'esercito francese, al seguito della famiglia passa l'infanzia in alcune colonie francesi dell’Africa e del Sud-est asiatico, prima di stabilirsi nella Francia meridionale e poi, definitivamente, ...
  • Pennac, Daniel
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (n. Casablanca 1944). P. è noto per una serie di romanzi di straordinario successo, che hanno per protagonisti Benjamin Malaussène, la sua squinternata famiglia e il quartiere parigino di Belleville, dove si muove una folla pittoresca di immigrati e opera una comunità di artisti. Vita ...
Vocabolario
clientelizzazione
clientelizzazione s. f. Assimilazione a una categoria, a un gruppo di protetti, di sudditi. ◆ Non la stupisce neppure l’indagine per mafia su un esponente diessino come [Vladimiro] Crisafulli? «A parte il fatto che credo che lì la mafia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali