• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SENNERT, Daniel

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SENNERT, Daniel

Guido Calogero

Medico e naturalista tedesco, nato a Breslavia il 25 novembre 1572, morto a Wittenberg il 21 luglio 1637. Dopo avere studiato alle università di Wittenberg, Lipsia, Jena e Francoforte, si addottorò a Wittenberg nel 1601, dove, nominato professore nell'anno seguente, rimase fino alla morte.

Fra i suoi scritti sono da ricordare principalmente l'Epitome scientiae naturalis (Wittenberg 1618, più volte ristampata), il De chymicorum cum Aristotelicis et Galenicis consensu et dissensu liber (ivi 1619) e i Physica hypomnemata (ivi 1636). Le opere complete (Opera omnia in VI tomos divisa) apparvero a Parigi nel 1633 e a Venezia nel 1641, e furono più volte ristampate. Particolarmente interessante, tra le sue dottrine fisico-chimiche, è quella degli atoma corpuscula, per cui egli prende posto fra i principali rappresentanti del naturalismo tedesco del Rinascimento. Pur ammettendo l'esistenza di atomi primarî, distinti in quattro specie in corrispondenza dei quattro elementi, il S. considera i corpi composti di atoma corpuscula, e cioè (a quanto sembra), di molecole risultanti dalla composizione degli atomi originarî. Questo suo interesse per i problemi fisico-chimici si rifletteva anche nell'opera da lui svolta nel campo della medicina: egli fu infatti il primo ad adoperare a Wittenberg medicamenti chimici.

Bibl.: Markgraf, in Allgemeine deutsche Biographie, XXXIV, Lipsia 1892, pp. 34-35, con la bibliografia ulteriore.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali