• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fiske, Daniel Willard

di Tommaso Pisanti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Fiske, Daniel Willard

Tommaso Pisanti

, Studioso americano di lingue e letterature scandinave e appassionato bibliofilo (Ellisburg, N.Y., 1831-Francoforte sul Meno 1904). Dopo aver studiato in patria, frequentò l'università di Uppsala e viaggiò per l'Europa, nella tradizione dei " gentlemen of culture " della Nuova Inghilterra. Chiamato nel 1868 alla Cornell University, v'insegnò lingue scandinave e vi diresse la biblioteca fino al 1883, anno in cui, entrato in possesso di una ricca eredità, rassegnò le dimissioni. Riprese a viaggiare e si stabilì a Firenze.

Colto e facoltoso, fu collezionista di alto e rigoroso livello. Raccolse più di mille preziosi volumi concernenti la cultura reto-romanza, una ricca collezione di opere riguardanti l'antica letteratura islandese e una collezione petrarchesca di circa quattromila volumi.

Tra il 1893 e il 1896 era andato acquistando parecchie migliaia di volumi e titoli di letteratura dantesca, tra cui una raccolta pressoché completa di tutte le edizioni della Commedia apparse nei secoli XV e XVI e numerosi altri rarissimi volumi. Della preziosissima collezione fece dono alla Cornell University, che entrava così in possesso della più ricca e completa biblioteca dantesca fuori d'Italia, " per numero e importanza di volumi la terza del mondo " (Grandgent), superiore a quella che si era già costituita presso la Harvard College Library col fondo dei libri del Norton e del Ticknor e poi con doni e acquisti. A compilare il catalogo (lavoro di vasto e rigoroso impegno) fu chiamato, su segnalazione del Norton, Theodore W. Koch, membro della Società dantesca americana, già noto per la sua competenza nel campo bibliografico e per il suo saggio D. in America, pubblicato, nel 1896, sul " Report of the Dante Society ".

Anche la collezione petrarchesca del F. è alla Cornell University.

Bibl. - T.W. Koch, Catalogue of the D. Collection presented to Cornell University by Ithaca, N.Y., 1898-1900. Per l'aggiornamento del catalogo, v. le Additions, a c. di M. Fowler, ibid 1921. Vedi anche W. F., Life and Correspondence, New York 1925, e H.S. White, Memoriale of W.F., 1920-22.

Tag
  • CORNELL UNIVERSITY
  • NUOVA INGHILTERRA
  • HARVARD COLLEGE
  • NEW YORK
  • FIRENZE
Altri risultati per Fiske, Daniel Willard
  • FISKE, Daniel Willard
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Tammaro De Marinis Bibliografo e bibliofilo americano, nato a Ellisburgh l'11 novembre 1831, morto a Francoforte sul Meno il 17 settembre 1904. Ancora giovane si recò in Europa per studiarvi le lingue scandinave. Fu poi segretario della Società geografica americana e dal 1857 al 1860 pubblicò l'American ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali