• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bartoli, Daniello

di Steno Vazzana - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Bartoli, Daniello

Steno Vazzana

Della vasta opera del celebre scrittore barocco (Ferrara 1608 - Roma 1685) neppure un capitolo è dedicato interamente a D.; sono però da lui riportati molti versi della Commedia in La geografia trasportata al morale, in Dei simboli, più spesso in La ricreazione del savio e in L'uomo di lettere, spessissimo nei due trattati grammaticali Il torto e il dritto del Non si può e Dell'ortografia. Ma anche in questi l'interesse del B. per D. è indiretto. Entrato in polemica con la Crusca che gli rimproverava la scarsa italianità di molte sue parole e costrutti, dimostrava che essi erano stati adoperati dai trecentisti e traeva da loro, incoraggiamento alla sua tesi che nella lingua vale l'arbitrio e che la grammatica non ha valore di scienza. Ma D., sebbene detto impareggiabile per la virtù della lingua, non sta neanche in testa nella frequenza delle citazioni, lasciato indietro di lungo tratto da Petrarca, Boccaccio e Villani; spesso anzi gli vengono mosse critiche su questioni ortografiche e stilistiche, come dove è detto che D. fu poco felice nel rimare. Esempio di critica frammentaria e occasionale, quale in parte fu quella del Seicento, l'opera del B. non offre un giudizio unitario su D. che vada al di là di una generica ammirazione nel quadro dell'accettazione del valore della tradizione letteraria italiana. Appare perciò esagerata l'opinione del Melandri che il B. aiuti " colla sua interpretazione ad abbellire o dichiarare i concetti del sacro poema ".

Bibl. - G. Melandri, Intorno allo studio dei padri della Compagnia di Gesù nelle opere di D.A., Modena 1871, 8-9; A. Belloni, D.B., Torino 1931; U. Cosmo, Con D. attraverso il Seicento, Bari 1946, 67-68; D. Mondrone, Gesuiti studiosi di D., in " Civiltà cattolica " 1965, quad. 2760, 541.

Vedi anche
Francesco Fulvio Frugóni Frugóni, Francesco Fulvio. - Predicatore e letterato (Genova 1620 circa - Venezia 1686 circa). Frate dei minimi; predicatore di tragica eloquenza barocca; viaggiò l'Italia e l'Europa occidentale. Discepolo del Tesauro, di cui fu grande amico e ammiratore, è autore fortunato di melodrammi, ma la sua opera ... biografia Resoconto di fatti collegati alla vita di un personaggio illustre, con l’analisi e l’interpretazione della sua attività.  ● Il concetto di biografia si sviluppò prima nel mondo greco-ellenistico, poi in quello romano. Nella letteratura greca del 5° sec. a.C. solo sporadicamente l’attenzione degli scrittori ...
Tag
  • COMPAGNIA DI GESÙ
  • CIVILTÀ CATTOLICA
  • BOCCACCIO
  • PETRARCA
  • FERRARA
Altri risultati per Bartoli, Daniello
  • Bàrtoli, Daniello
    Enciclopedia on line
    Letterato (Ferrara 1608 - Roma 1685). A 15 anni entrò nella Compagnia di Gesù, di cui nel 1650 fu nominato storiografo, e da tale anno dimorò stabilmente a Roma. Le sue opere sono numerosissime: storiche, morali, scientifiche, retoriche, grammaticali. La più importante è la Istoria della Compagnia di ...
  • BARTOLI, Daniello
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
    Alberto Asor-Rosa Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. Non ancora sedicenne, fu ammesso nel noviziato dei gesuiti di Novellara. Nel 1625 fu mandato a Piacenza, dove pronunciò ...
  • BARTOLI, Daniello
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Nato a Ferrara il 12 febbraio 1608, entrò quindicenne nella Compagnia di Gesù. Si dice che al termine del suo noviziato avesse chiesto d'esser mandato a predicare il Vangelo in quelle Indie che doveva poi descrivere con tanta ricchezza di colori e curiosa abbondanza di particolari pur non avendole viste ...
Vocabolario
bartolista
bartolista s. m. (pl. -i). – Seguace del giurista Bartolo da Sassoferrato (1313 o 1314-1357); in partic., furono così chiamati, spec. dall’inizio del sec. 15° in poi, i giuristi fedeli al modo italiano d’insegnare il diritto, prevalentemente...
tòrto²
torto2 tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali