• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Danimarca

di Katia Di Tommaso, Silvia Moretti - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Danimarca

Katia Di Tommaso
Silvia Moretti

Un piccolo paese con un grande benessere

Quando si parla di 'modello' scandinavo (come realizzazione di uno sviluppo economico, umano e sociale equilibrato), si parla anche della Danimarca: risorse impiegate nelle forme più razionali, un territorio che è un giardino, stranieri incantati dal lindore e dai colori, una società ben organizzata, attenta a soddisfare i bisogni delle persone e a migliorarne le condizioni di vita

Tabella

Una ricchezza spesa bene

La cima più elevata della Danimarca raggiunge i 172 m. Il territorio danese però non è piatto e uniforme: è un susseguirsi di ondulazioni, collinette e conche, verdissime e quasi completamente coltivate, ed è formato da una grande penisola (Jütland) e circa 400 isole. Appartengono al regno anche le isole Færøer, nel Mare del Nord, e la Groenlandia, in America. Sulla costa occidentale dello Jütland, un cordone di dune mobili si oppone alle mareggiate; qui non si può coltivare nulla, anche se il clima è temperato: cresce solo la brughiera di erica ‒ bellissima durante la fioritura.

La popolazione vive quasi tutta in numerose città, poco popolose eccetto la capitale Copenaghen; le principali sono Aarhus, Odense e Aalborg. Agricoltura, allevamento e pesca, molto modernizzate, sono ancora fondamentali; il paese non ha minerali, ma dispone di un'industria avanzatissima. La Danimarca è fra gli Stati del mondo con maggiore benessere e cura molto la cultura e la salute dei suoi abitanti, con un'attenzione particolare per bambini e ragazzi.

Una grande storia per un piccolo paese

La penisola dello Jütland e le isole attorno furono abitate già in epoca antica da popolazioni germaniche (Cimbri, Angli, Frisi). Tra il 10° e l'11° secolo la Danimarca fu unificata e la sua popolazione convertita al cristianesimo; un po' alla volta la casa regnante danese estese la sua sovranità su tutto il Mare del Nord e sul Baltico. Dopo un lungo periodo di debolezza interna, dominata dalle potenti città tedesche e dai feudatari, la Danimarca rilanciò il suo espansionismo nel Baltico e sulla terraferma (metà del 14° secolo). Nel 1397 l'unione dei tre regni di Danimarca, Svezia e Norvegia (dalla quale dipendeva anche l'Islanda), confermò l'egemonia dei Danesi nell'Europa settentrionale. A partire dal 16° secolo, dopo l'adesione alla Riforma, la vita del paese fu caratterizzata da alcune costanti: lo scontro con la Svezia, che dopo essersi sollevata contro i Danesi avrebbe combattuto tre guerre contro la Danimarca per il predominio nel Nord ridimensionandone le ambizioni; la lotta dei sovrani contro i privilegi dell'aristocrazia; la tormentata storia dei ducati dello Schleswig e Holstein posti al confine tra Danimarca e Germania. Governati dai Danesi fin dal Medioevo, i due ducati passarono alla Germania nella prima metà del Novecento, a eccezione della parte settentrionale dello Schleswig rimasta ai Danesi.

La modernizzazione avviata nel paese nel corso dell'Ottocento culminò nelle riforme dei primi anni del Novecento (voto alle donne, giornata lavorativa di otto ore). Dopo la fine della Seconda guerra mondiale il partito socialdemocratico ha governato a lungo il paese, che ha conosciuto comunque una forte instabilità politica e un acceso dibattito sul processo di integrazione europea. Una certa diffidenza della popolazione verso l'Europa unita determinò la bocciatura della moneta unica europea al referendum del 2000. Le elezioni politiche del 2001 e del 2005 hanno visto confermata al potere una coalizione di centrodestra.

Vedi anche
Groenlandia (danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui la separa lo Stretto di Davis (e a cui si accosta a NO di una ventina di km), e l’Islanda, da cui ... Jylland (ted. Jütland) Penisola dell’Europa centro-settentrionale (ca. 30.000 km2, 370 km di lunghezza); denominata anticamente dai Romani Chersonesus Cimbrica. La parte più meridionale è compresa nel Land tedesco di Schleswig-Holstein, il resto (29.778 km2 con 2.497.236 ab. nel 2005) appartiene alla Danimarca. ... luteranésimo Corpo delle dottrine predicate da M. Lutero e dai suoi seguaci. Fuori dai paesi di lingua tedesca, è detto l. l'insieme delle Chiese professanti tali dottrine. I loro aderenti, detti in Italia e altrove luterani, si designano tuttavia ufficialmente come evangelici, in opposizione ai riformati (calvinisti), ... Seconda guerra mondiale Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra. Fu una guerra totale sotto diversi aspetti: geografico, ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • INTEGRAZIONE EUROPEA
  • MARE DEL NORD
  • CRISTIANESIMO
  • ISOLE FÆRØER
Altri risultati per Danimarca
  • Danimarca
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno di Danimarca è una monarchia parlamentare il cui territorio comprende, oltre alla penisola dello Jutland, un considerevole numero di isole nel Mar Baltico e nel Mare del Nord, conosciute come ‘arcipelago danese’. Il paese è a capo ...
  • DANIMARCA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa centro-settentrionale, propr. Regno Unito di Danimarca, composto dalla D. (costituita dalla penisola dello Jutland e dall’arcipelago ...
  • Danimarca
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno di Danimarca è una monarchia parlamentare il cui territorio comprende, oltre alla penisola dello Jutland, un considerevole numero di isole collocate nel Mar Baltico e nel Mare del Nord, conosciute come ‘arcipelago danese’. Il paese ...
  • Danimarca
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno Unito di Danimarca comprende, oltre alla penisola danese, le Isole Færøer e la Groenlandia, sulle quali Copenhagen esercita la propria sovranità nonostante questi territori godano di ampia autonomia e abbiano proprie leggi. Le ...
  • Danimarca
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno Unito di Danimarca comprende, oltre alla penisola danese, le Isole Fær Øer e la Groenlandia, sulle quali Copenhagen esercita la propria sovranità nonostante questi territori godano di ampia autonomia e abbiano proprie leggi. Le Fær ...
  • Danimarca
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La Danimarca è bagnata dal Mare del Nord a O e dal Mar Baltico a E, collegati fra loro da stretti di ...
  • Danimarca
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Europa centrosettentr., con capitale Copenaghen. La D. fu abitata in epoca antica da cimbri e teutoni, che mantennero scambi commerciali con l’impero romano, e poi con l’impero bizantino. Fu unificata sotto lo scettro di Gorm il Vecchio, il cui figlio Aroldo II (m. 988) introdusse la religione ...
  • DANIMARCA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Geografia umana ed economica di Berardo Cori Stato dell'Europa centro-settentrionale. Al censimento del 2002 la popolazione era di 5.368.354 abitanti, saliti a 5.431.000 a una stima del 2005. Il tasso d'incremento demografico è rimasto piuttosto modesto (0,3% annuo nell'intervallo 2000-2005): ma la ...
  • DANIMARCA
    Federiciana (2005)
    Danimarca Kurt Villads Jensen Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla crociata, fin da quando fu grande abbastanza da impugnare un'arma, e ha combattuto sia in Frisia che ...
  • DANIMARCA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Danimarca Stefano Boni Cinematografia Il cinema danese si sviluppò assai presto e conobbe un periodo aureo nella prima metà degli anni Dieci, quando divenne, nonostante le limitatissime dimensioni del Paese e della sua popolazione, uno dei più importanti del mondo sotto il profilo artistico, produttivo ...
  • Danimarca
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata secondo un modesto tasso di incremento annuo (4‰), segnando una lieve ripresa rispetto al quindicennio ...
  • DANIMARCA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
    H. Krongaard Kristensen (danese Danmark) Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, Sjaelland, Lolland e di Falster.Il nome D. compare a partire dal sec. 9° con riferimento alla zona corrispondente ...
  • DANIMARCA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568) Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel 1981 (censimento 1976, 5.072.516). Dopo una lunga fase di lievissimi aumenti, proprio nel 1981 si ebbe ...
  • Danimarca
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Hans Sörensen Non sembra che D. avesse una precisa nozione dell'entità geografica e della vita politice della Danimarca nel sec. XIII e nel XIV. Comunqua egli non fa mai riferimenti diretti alla storia e ai personaggi storici di questo paese; genericamente alla Scandinavia si riferisce quando in Ep ...
  • DANIMARCA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione si è triplicata e l'accrescimento si è verificato non solo nelle grandi città, ma anche nelle ...
  • DANIMARCA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita: I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano una popolazione di 4.045.232 ab. così distribuita: Copenaghen (927.404), Isole (1.291.722), Jütland ...
  • DANIMARCA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Popolazione (p. 299). - Le variazioni degli anni recenti nel computo totale della popolazione non rivelano modificazioni notevoli; i censimenti del 1930 e 1935 e la stima del 1936 non manifestano variazioni territoriali e per la popolazione totale dànno rispettivamente i dati seguenti per tutto il regno: ...
  • DANIMARCA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico. Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia (p. 298); Flora e Fauna (p. 298); Popolazione (p. 299); Agricoltura, Industria e commercio (p. 300); ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
copenaghènse
copenaghense copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
daniano
daniano agg. e s. m. [der. di Dania, nome mediev. della Danimarca]. – In geologia, il piano basale del sottoperiodo paleocenico dell’era cenozoica, considerato in passato come il piano superiore del periodo cretacico (dell’era mesozoica)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali