• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dannoso

di Beatrice Guidi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

dannoso

Beatrice Guidi

È " ciò che arreca danno, rovina irreparabile ", ed è detto da Ciacco della colpa de la gola (If VI 53) " quia istud vicium damnificat et vastat personam susbstantiam et famam " (Benvenuto); nello stesso senso, in XI 36 Morte... e ferute... / nel prossimo si danno, e nel suo avere / ruine, incendi e tollette dannose, " exstorsiones violentae et rapinae " (Benvenuto); Nel Convivio ha sempre significato etico: in II VIII 8 è detto della bestialità intellettuale di chi nega l'immortalità dell'anima: intra tutte le bestialitadi quella è ... dannosissima, chi crede dopo questa vita non essere altra vita; in IV I 6, a proposito dell'errata valutazione della bontà umana che, ingenerata in noi, si chiama nobiltà, D. asserisce che tale errore procura danno sia a chi lo afferma che a chi lo combatte (e cfr. XVI 1); in II 8 è detto a proposito del cattivo oratore: E però lo tempo è da provedere, sì per colui che parla come per colui che dee udire; ché, se 'l parladore è mal disposto, più volte sono le sue parole dannose; in IV XI 4 è detto delle ricchezze, che (cfr. § 5) considerate in sé stesse non sono un male, ma se considerate in rapporto al loro possesso da parte dell'uomo possono divenire fonte di danno: Puotesi brevemente la loro imperfezione in tre cose vedere... terziamente, ne la dannosa loro possessione (per i riferimenti a Seneca, cfr. Busnelli-Vandelli, ad l.; cfr. inoltre Orazio Sat. I I 76-78 " An vigilare metu exanimem, noctesque diesque / formidare malos fures, incendia, servos, / ne te compilent fugientes, hoc iuvat? "); similmente in XIII 10 (2 volte).

Vocabolario
dannóso
dannoso dannóso agg. [dal lat. damnosus]. – Che reca danno, nocivo: strapazzi d. alla salute; anche assol.: un provvedimento d.; Per la d. colpa de la gola (Dante); Latin sangue gentile, Sgombra da te queste d. some (Petrarca). ◆ Avv. dannosaménte,...
dannévole
dannevole dannévole agg. [der. di dannare; cfr. dannabile], ant. – Dannoso, nocivo; o, anche, biasimevole, vile: maledetta sia la fortuna, la quale a sì dannevole mestier ti costrigne! (Boccaccio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali