• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TROISI, Dante

di Serena Andreotti Ravaglioli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

TROISI, Dante

Serena Andreotti Ravaglioli

Scrittore e magistrato, nato a Tufo (Avellino) il 21 aprile 1920, morto a Roma il 2 gennaio 1989. Laureatosi in giurisprudenza a Bari, subito partì volontario per la guerra, combattendo in Libia e in Tunisia, dove nel 1943 fu fatto prigioniero; rimase in un campo di prigionia in Texas fino al 1946. Tornato in Italia, entrò in magistratura e fu prima pretore e poi giudice a Mede Lomellina, a Cassino e infine presso il Tribunale penale di Roma fino al 1974, anno in cui si dimise. Scrisse con assiduità su giornali e riviste: particolarmente significativa e congeniale fu la collaborazione al Mondo di M. Pannunzio.

L'opera di T. si muove fra narrativa e saggistica, fra invenzione e testimonianza, nelle forme prevalenti del dialogo e del diario. Esordì con il romanzo autobiografico L'ulivo sulla sabbia (1951) − che narra la presa di coscienza di un giovane fascista e di cui costituisce il seguito Gente di Sidaien (1957), episodi della guerra d'Africa −, ma acquisì notorietà soprattutto con Diario di un giudice (1955), raccolta di scritti già pubblicati sul Mondo, denuncia delle contraddizioni, delle ambiguità e delle miserie umane del mondo della giustizia. Il libro, di forte rottura con il conformismo di allora, procurò a T. un procedimento disciplinare, che tuttavia non lo distolse dall'affrontare nuovamente le stesse tematiche in I bianchi e i neri (1965; premio Campiello) e in Viaggio scomodo (1967; i tre libri di argomento giudiziario furono riuniti nel 1981 con il titolo Viaggio scomodo di un giudice). Lo stesso rigore morale e la stessa sofferta ricerca di un criterio assoluto di giustizia improntano anche i romanzi ambientati nel meschino e dolente mondo della provincia meridionale (La strada della perfezione, 1958; Innocente delitto, 1960; L'odore dei cattolici, 1963; Voci di Vallea, 1969), nonché la raccolta di testi teatrali Tre storie di teatro (Chiamata in giudizio, Il vizio dell'innocenza, Il frutto dell'albero, 1972). Nelle ultime opere, uscite dopo un lungo intervallo (La sopravvivenza, 1981; La finta notte, 1984; L'inquisitore dell'interno sedici, 1986, premio Campiello; La sera del concerto, 1991, postumo), si approfondisce lo scavo della psiche umana, mentre permane assillante l'esigenza di ricercare una risposta ai supremi quesiti dell'essere.

Bibl.: G. Pellecchia, Incontri: Berto, Pomilio, Rea, Troisi, Napoli 1966; G. Manacorda, Dante Troisi, in Letteratura italiana, Novecento, diretta da G. Grana, viii, Milano 1980, pp. 7845-62; G. Amoroso, Dante Troisi, in Letteratura italiana contemporanea, diretta da G. Mariani e M. Petrucciani, iv, Roma 1987, pp. 747-53; M.T. Giuffrè, in D. Troisi, La sera del concerto, Venezia 1991.

Vedi anche
Arbasino, Alberto Scrittore, giornalista e critico italiano (n. Voghera, Pavia, 1930). Di formazione giuridica, negli anni Sessanta aderì alla neoavanguardia (Gruppo 63), dando inizio a una feconda carriera letteraria come romanziere, saggista e poeta e improntando tutte le sue opere di un profondo e costante impegno ... Barolini, Antonio Scrittore italiano (Vicenza 1910 - Roma 1971); è stato per alcuni anni corrispondente de La Stampa da New York; tornato nel 1965 in Italia, ha collaborato al Corriere della sera e curato la rubrica culturale televisiva "L'Approdo". Noto soprattutto come narratore, il Barolini, Antonio ha però prima svolto ... Ottièri, Ottiero Ottièri, Ottiero. - Scrittore italiano (Roma 1924 - Milano 2002). Trasferitosi, dopo la laurea in lettere, a Milano (1948), vi iniziò l'attività giornalistica. Il mondo della tecnica e dell'industria, scoperto anche grazie alla direzione del mensile La Scienza Illustrata, occupa un posto centrale nella ... Tobino, Mario Scrittore (Viareggio 1910 - Agrigento 1991). Medico, fu a lungo primario dell'ospedale psichiatrico di Maggiano, presso Lucca. Esordì come poeta (Poesie, 1934; Amicizia, 1939; Veleno e amore, 1942; '44-'48, 1949; L'asso di picche, 1955), ma diede le sue prove migliori nella narrativa, con romanzi (Il ...
Tag
  • GIURISPRUDENZA
  • LOMELLINA
  • AVELLINO
  • TUNISIA
  • VENEZIA
Altri risultati per TROISI, Dante
  • TROISI, Dante
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 97 (2020)
    (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino) Pasquale Beneduce , il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga. Borsista presso l’istituto Pietro Colletta di Avellino fino alla prima liceo, si diplomò a Parma presso il convitto ...
  • Troisi, Dante
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Tufo 1920 - Roma 1989). Dalla sua professione di magistrato trasse motivi e ispirazione per una narrativa a metà fra la testimonianza e l'invenzione, che nelle forme prevalenti del diario o del dialogo, e in un'aria talora di suspense, in cui la sensibilità morale diviene forza drammatica, ...
Vocabolario
dante
dante s. m. [dallo spagn. dante, der. di anta (attraverso la locuz. piel d’anta), che è dall’arabo lamṭ «antilope» dove l- è stato inteso come articolo]. – Daino; solo nella locuz. pelle di dante, con cui è anche chiamata (oggi sempre più...
dante càuṡa
dante causa dante càuṡa locuz. usata come s. m. o f. – Nel linguaggio giur., il soggetto che trasmette il diritto, nell’acquisto a titolo derivativo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali