• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Danubio

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Danubio (Danoia)

Adolfo Cecilia

Il fiume europeo, che nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero, e il cui nome suona Donau in tedesco, Dunaj in ceco, Duna in ungherese, Dunărea in romeno, Dunav in serbo, è ricordato più volte da D.: che in VE I VIII 4 si serve del Danubio per limitare l'area di lingua ‛ jo ' (" Austria, Bauaria, Saxonia, Germania, Franconia ": Revelli, Italia 52), estesa ab hostiis Danubii sive Maeotidis paludibus, usque ad fines occidentales Angliae.

In Pd VIII 65 quella terra che 'l Danubio riga / poi che le ripe tedesche abbandona è l'Ungheria, sulla quale aveva regnato Carlo Martello; le ripe tedesche sono in effetti le terre d'Austria. Come fiume dell'Austria (Osterlicchi), infatti, D. cita la Danoia in If XXXII 26 (soltanto variante secondaria è qui Danubio), ove se ne serve per meglio illustrare lo spessore del ghiaccio della Caina; qui la denominazione, dal latino Danuvius, è affine al francese Denoe, Danoi). Da ricordare che il fiume, la cui origine i geografi greci ponevano negl'inesistenti Monti Rifei (Revelli, Italia 54; v. RIFE, MONTAGNE), nasce, per il Lana e per l'Ottimo, dal mar della Tana; per il Serravalle esso è " maximus fluvius mundi ", mentre nelle Chiose Vernon si legge che riceve seicento affluenti e che " la più parte dell'anno istà ghiacciato " (in effetti il gelo invernale del fiume dura circa un mese).

Col toponimo latino " Hyster " il D. è ricordato anche da Giovanni del Virgilio (Eg I 31).

Bibl. - B. Guyon, La ‛ Danoia ' di D., in " Il Marzocco " XVII (1912), poi in Balcanica, Milano 1916; E.G. Parodi, in " Bull. " XXIV (1917) 188-189.

Vedi anche
Mar Nero (bulg. Černo More; romeno Marea Neagră; russo Černoe More; turco Karadeniz) Mare interno, propaggine del Mar Mediterraneo tra le coste orientali della penisola balcanica a O, quelle russe e caucasiche a N e a E e quelle dell’Anatolia a S. La sua origine è direttamente connessa con l’evoluzione geologica ... Selva Nera Catena montuosa della Germania sud-occidentale che si stende per 145 km separando il Bassopiano Renano dall’Altopiano Svevo-Bavarese. Culmina nel Feldberg (1493 m); vi nascono il Danubio e il Neckar. Risorse economiche notevoli sono l’agricoltura e l’allevamento, le industrie tessili, meccaniche e della ... Ungheria Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio ungherese si presenta per lo più pianeggiante (per oltre il 70% della superficie totale), con rilievi ... fiume Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti. geografia 1. Caratteristiche Un fiume è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente altri corsi ( affluenti) che raccolgono le acque delle zone naturalmente convergenti nel ...
Tag
  • GIOVANNI DEL VIRGILIO
  • CARLO MARTELLO
  • MAR NERO
  • UNGHERIA
  • GEOGRAFI
Altri risultati per Danubio
  • Danubio
    Dizionario di Storia (2010)
    Fiume dell’Europa centrale e sudorientale, nel continente è secondo solo al Volga per lunghezza di corso, bacino e portata. Nasce in Germania merid., nella Selva Nera, e tocca nove Stati (Germania, Austria, Slovacchia, Ungheria, Croazia, Serbia, Romania, Bulgaria, Ucraina); navigabile per ca. 2500 km, ...
  • Danubio
    Enciclopedia on line
    (ted. Donau; ceco Dunaj; ungh. Duna; romeno Dunărea) Fiume dell’Europa centrale e sud-orientale, secondo soltanto al Volga per lunghezza di corso (2860 km), bacino (820.000 km2) e portata media (6300 m3 al secondo), tra i corsi d’acqua del continente europeo. Interessa il territorio di 9 Stati (Germania, ...
  • Danubio
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Katia Di Tommaso Il fiume che bagna ben nove paesi d'Europa Con un percorso che tocca nove Stati e quattro capitali, il Danubio è da sempre un fiume importantissimo, anche perché per lunghi tratti fa da confine internazionale, e perché è quasi tutto navigabile. Come nei secoli passati è stato utilizzato ...
  • DANUBIO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (XII, p. 354; App. I, p. 498) In epoca recente si sono consolidate le prospettive per condurre a conclusione il collegamento fluviale tra il Meno (affluente del Reno) e il Danubio. Secondo fonti accreditate, il collegamento dovrebbe essere pronto nella prima metà degli anni Novanta. Una svolta dell'iniziativa ...
  • DANUBIO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Dopo la firma, avvenuta il 18 agosto 1948, di una nuova convenzione, ben presto si creò una frattura tra la Iugoslavia e gli altri stati firmatarî, in connessione col contrasto politico generale fra la Iugoslavia e gli altri paesi comunisti. Essa ebbe i suoi primi sintomi nel corso della prima sessione ...
  • DANUBIO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Il regime internazionale del Danubio, posto in essere con la convenzione di Ginevra del 23 luglio 1921, non subì sostanziali mutamenti fino al 1938. Ma il momento iniziale del suo processo di trasformazione è da ricondursi alla dichiarazione della Germania di ritirarsi da tutte le commissioni fluviali ...
  • DANUBIO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Dal punto di vista geografico le conoscenze sulle caratteristiche di questa importante via acquea non hanno subito variazioni molto importanti negli ultimi anni. La pubblicazione di un'opera, atta a chiarire lo sviluppo e l'importanza delle iniziative della Commissione europea del Danubio, dà un'idea ...
  • DANUBIO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono del tutto le condizioni di pendenza. La pendenza media, calcolata per tutto il corso, è ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
danubiano
danubiano agg. – Del Danubio, il maggiore dei fiumi europei dopo il Volga; che ha rapporto col Danubio: bacino d.; paesi danubiani. Civiltà d., civiltà neolitica a economia agricola fiorita dal 5° al 2° millennio a. C. intorno al bacino...
transdanubiano
transdanubiano agg. [dal lat. transdanubianus]. – Che si trova al di là del Danubio: la Dacia transdanubiana.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali