• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DANUBIO

di Francesco CATALUCCIO - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

DANUBIO (XII, p. 354; App. I, p. 498; II, 1, p. 752)

Francesco CATALUCCIO

Dopo la firma, avvenuta il 18 agosto 1948, di una nuova convenzione, ben presto si creò una frattura tra la Iugoslavia e gli altri stati firmatarî, in connessione col contrasto politico generale fra la Iugoslavia e gli altri paesi comunisti. Essa ebbe i suoi primi sintomi nel corso della prima sessione di lavori della Commissione, a Galatz, dall'i al 17 novembre 1949, allorché la Iugoslavia venne esclusa dal Comitato esecutivo di tre membri (un romeno, un cecoslovacco e un sovietico), e divenne profonda alla IV sessione (magg10 1951), sempre a Galatz, in occasione della presentazione, da parte del delegato sovietico, d'un progetto di regolamento del traffico per il Danubio che riconosceva all'URSS, oltre il controllo del fiume, anche i poteri prima concessi agli stati rivieraschi. Il 2 giugno il delegato iugoslavo, dichiarando il progetto di regolamento contrario alla convenzione del 1948, abbandonò la conferenza. Gli altri membri della Commissione approvarono ugualmente, il 5 giugno, le nuove norme di navigazione e di controllo, nonché il nuovo regime finanziario. Con una nota di protesta del 23 agosto, Belgrado, comunicò che considerava come non avvenute le decisioni della IV sessione e che non avrebbe applicato le disposizioni votate in sua assenza nel tratto di Danubio sotto controllo iugoslavo. Voto contrario il delegato iugoslavo diede anche, nella successiva sessione (10 dicembre 1951), al progetto presentato dalla segreteria della Commissione sull'unificazione dei regolamenti delle ispezioni fluviali. Uguale andamento ebbero le due sessioni del 1952 (giugno e dicembre), durante le quali il delegato iu-goslavo chiese la revisione immediata della convenzione del 1948: la maggioranza consentì soltanto alla creazione di un comitato speciale per lo studio della revisione. Nella riunione di questo comitato (Bucarest 8-24 giugno 1953) la Iugoslavia presentò un memorandum nel quale proponeva che le funzioni principali della Commissione fossero esercitate a turno dai rappresentanti di tutti gli stati membri per un periodo di tre anni, che tutti i membri avessero diritto di esprimere liberamente il loro punto di vista sugli argomenti all'ordine del giorno della Commissione, che fosse costituito un Comitato esecutivo permanente e fosse snellito il lavoro della segreteria della Commissione con la creazione di gruppi di lavoro, e che fosse ripartito equamente fra gli stati membri il personale fisso impiegato nella Commissione. Il memorandum venne respinto ma alcuni suoi punti vennero accolti nel nuovo regolamento che l'VIII sessione (26 giugno-3 luglio 1953) approvò a Galatz. Maggiore soddisfazione ebbe la Iugoslavia alla sessione nel successivo dicembre, riuscendo ad ottenere il trasferimento della Commissione a Budapest e l'attribuzione della segreteria ad un iugoslavo. Tornata l'armonia, nelle due sessioni del 1954 le decisioni relative ad alcuni supplementi alle "Convenzioni fondamentali per il regolamento della navigazione nel Danubio" e lo "Statuto dei diritti e dei doveri dei membri della segreteria e dell'apparato di lavoro della Commissione danubiana" furono approvate all'unanimità. Nel 1959 entrò a far parte della Commissione l'Austria (unica tra gli stati non a governo comunista), e nel gennaio 1960 si tenne la prima sessione nella nuova sede di Budapest.

Bibl.: S. P., Le Danube à travers l'histoire et aujourd'hui, in Revue de la politique mondiale, 1951, n. 11; Nauticus, La session de la Commission danubienne, in Revue de la politique mondiale, 1952, n. 1; D. T. Cattell, The politics of the Danube Commission under Soviet control, in The American Slavic and East European Review, XIX, n. 3 ott. 1960, pp. 380-394.

Vedi anche
Cecoslovacchia (ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si è diviso in due unità politiche sovrane e indipendenti, la Repubblica Ceca (➔ Ceca, Repubblica) e la ...
Tag
  • CECOSLOVACCO
  • IUGOSLAVIA
  • BELGRADO
  • BUDAPEST
  • ROMENO
Altri risultati per DANUBIO
  • Danubio
    Dizionario di Storia (2010)
    Fiume dell’Europa centrale e sudorientale, nel continente è secondo solo al Volga per lunghezza di corso, bacino e portata. Nasce in Germania merid., nella Selva Nera, e tocca nove Stati (Germania, Austria, Slovacchia, Ungheria, Croazia, Serbia, Romania, Bulgaria, Ucraina); navigabile per ca. 2500 km, ...
  • Danubio
    Enciclopedia on line
    (ted. Donau; ceco Dunaj; ungh. Duna; romeno Dunărea) Fiume dell’Europa centrale e sud-orientale, secondo soltanto al Volga per lunghezza di corso (2860 km), bacino (820.000 km2) e portata media (6300 m3 al secondo), tra i corsi d’acqua del continente europeo. Interessa il territorio di 9 Stati (Germania, ...
  • Danubio
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Katia Di Tommaso Il fiume che bagna ben nove paesi d'Europa Con un percorso che tocca nove Stati e quattro capitali, il Danubio è da sempre un fiume importantissimo, anche perché per lunghi tratti fa da confine internazionale, e perché è quasi tutto navigabile. Come nei secoli passati è stato utilizzato ...
  • DANUBIO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (XII, p. 354; App. I, p. 498) In epoca recente si sono consolidate le prospettive per condurre a conclusione il collegamento fluviale tra il Meno (affluente del Reno) e il Danubio. Secondo fonti accreditate, il collegamento dovrebbe essere pronto nella prima metà degli anni Novanta. Una svolta dell'iniziativa ...
  • Danubio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Danoia) Adolfo Cecilia Il fiume europeo, che nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero, e il cui nome suona Donau in tedesco, Dunaj in ceco, Duna in ungherese, Dunărea in romeno, Dunav in serbo, è ricordato più volte da D.: che in VE I VIII 4 si serve del Danubio per limitare l'area di lingua ...
  • DANUBIO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Il regime internazionale del Danubio, posto in essere con la convenzione di Ginevra del 23 luglio 1921, non subì sostanziali mutamenti fino al 1938. Ma il momento iniziale del suo processo di trasformazione è da ricondursi alla dichiarazione della Germania di ritirarsi da tutte le commissioni fluviali ...
  • DANUBIO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Dal punto di vista geografico le conoscenze sulle caratteristiche di questa importante via acquea non hanno subito variazioni molto importanti negli ultimi anni. La pubblicazione di un'opera, atta a chiarire lo sviluppo e l'importanza delle iniziative della Commissione europea del Danubio, dà un'idea ...
  • DANUBIO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono del tutto le condizioni di pendenza. La pendenza media, calcolata per tutto il corso, è ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
danubiano
danubiano agg. – Del Danubio, il maggiore dei fiumi europei dopo il Volga; che ha rapporto col Danubio: bacino d.; paesi danubiani. Civiltà d., civiltà neolitica a economia agricola fiorita dal 5° al 2° millennio a. C. intorno al bacino...
transdanubiano
transdanubiano agg. [dal lat. transdanubianus]. – Che si trova al di là del Danubio: la Dacia transdanubiana.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali