• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAR es-SALĀM

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DAR es-SALĀM (originariamente Bandar es-Salām "porto della pace"; è falsa la forma Dār es-Salām "casa della pace"; A. T., 118-119)

Elio Migliorini

Porto principale e sede del governo del territorio britannico (mandato) del Tanganica, una delle più importanti e comode città costiere dell'Africa orientale. Il luogo ha cominciato ad avere importanza (a differenza di Zanzibar e Bagamoyo, centri più antichi) solo dopo l'occupazione fattane nel 1887 da Carl Peters per incarico d'una compagnia tedesca; nel 1901 divenne capoluogo dell'Africa Orientale Tedesca. La città, nascosta tra ciuffi di palme e formata dai quartieri europeo, indiano e indigeno, è sulle rive occidentali d'uno stretto canale al quale si accede attraverso una serie di banchi corallini (profondità da 7 a 11 m.); il piccolo ma ben difeso porto è stato migliorato dai Tedeschi con la costruzione d'un muraglione e dagl'Inglesi, nel 1927, con un molo lungo 100 m. Dar es Salām conta ora 26 mila ab. (di cui circa 600 Europei e 4500 Asiatici, soprattutto Indù). Il suo sviluppo è in gran parte dovuto alla ferrovia del Tanganica, che dalla costa raggiunge il lago presso Kigoma (1252 km.; scartamento di 1 m.); da Tabora una diramazione aperta nel 1928 permette di giungere a Mwanza sul lago Vittoria. La città è stata occupata dagl'Inglesi nel 1916.

Tag
  • AFRICA ORIENTALE TEDESCA
  • LAGO VITTORIA
  • CARL PETERS
  • TANGANICA
  • TANGANICA
Vocabolario
salama
salama s. f. [der. di salame]. – Specialità gastronomica ferrarese (propr. salama da sugo), costituita da carne di maiale aromatizzata con molte spezie e vino vecchio, insaccata in forma di piccola mortadella, da mangiarsi calda, cotta...
àlbero dei salami
albero dei salami àlbero dei salami locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle bignoniacee (Kigelia aethiopica), diffusa nell’Africa orientale tropicale, coltivata dagli indigeni per i grandi fiori rossi in grappolo, e per i...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali