• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DARDANO

di Giorgio Pasquali - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DARDANO (Δάρδανος, Dardănus)

Giorgio Pasquali

Figlio di Zeus, capostipite di Priamo, secondo l'Iliade, che tuttavia, se chiama dieci volte Priamo, e due Ilo "Dardanide", non dà della famiglia un albero genealogico preciso se non in un unico passo (XX, 215 segg.), il quale, poiché suppone il dominio degli Eneadi (v. enea) al posto dei Priamidi nella Troade (v. 306 segg.), deve essere recente. Di D. quell'albero genealogico, che si rivela fittizio anche in ciò che non nomina le madri, non sa dir altro se non che egli fondò Dardania, prima che esistesse Troia. In altre parole, D. non è per Omero che figura genealogica (non già mitica) ed è naturale che sia così, se egli è l'eponimo dei Dardani (v.). La madre di D., l'Atlantide Elettra, appare per la prima volta in un'Atlantide epica, di cui è venuto alla luce recentemente un frammento in un papiro (Ox., XI, 1359); l'Atlantide è seguita da Ellanico (cfr. 19, 23, Jacoby).

D. è in Omero ancora autoctono. Già per Ellanico, D. si trasferisce a Troia da Samotracia, dopo la morte del fratello Iasione, e sposa colà la figliola del re Teucro Batieia (Βατίεια). Localizzazioni più recenti in Arcadia (Dion. Halicarn., Antiq., I, 61; Varrone presso Servio, Ad Aen., III, 167, che cita anche Graeci, II, 125); Creta (Servio, ibid.). Virgilio lo fa venire a Samotracia e a Troia d'Italia, dal Lazio o da Cortona.

Bibl.: Il materiale raccolto, meglio che altrove, in Jacoby, Fragm. der Griech. Historiker, I, Berlino 1923, p. 440 segg. L'articolo del Thraemer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 2164 (cfr. IV, 2158, e Bethe, V, 2310 segg.) è ricco di materiale ma fantastico. Meglio Robert, Griechische Heldensage, Berlino 1920, p. 388 segg. Le ipotesi del Bethe, Homer, III, Lipsia 1927, p. 111 segg. sull'originarietà di Dardano in Arcadia (le testimonianze sono recenti) vanno discusse insieme con quelle sull'origine di Enea (v.).

Vedi anche
Iasione (gr. ᾿Ιασίων) Mitico figlio di Zeus e di Elettra, fratello di Dardano; abitava a Samotracia. In tutte le varianti è presente il suo amore per Demetra; questo o non è corrisposto, per cui I. avendo tentato violenza alla dea sarebbe stato fulminato da Zeus; oppure ha come conseguenza l’unione con Demetra ... Dardani (gr. Δάρδανοι) Popolazione che Omero dice stanziata nei pressi dell’Ida e alleata dei Troiani. Capostipite ed eponimo era Dardano, mitico figlio di Zeus e della Atlantide Elettra e progenitore di Ilo, il fondatore di Troia. Spesso nell’epica D. e Troiani sono sinonimi. Popolazione illirica stanziata ... Elettra (gr. ᾿Ηλέκτρα) Astronomia Stella o della costellazione del Toro, di grandezza 3,7 classe spettrale B5, facente parte del gruppo delle Pleiadi. Fisica Anello di accumulazione per elettroni da 2 GeV realizzato a Trieste per produrre radiazione di sincrotrone (➔). Laomedonte (gr. Λαομέδων) Mitico re di Troia, figlio di Ilo e di Euridice, padre di parecchi figli, fra i quali Priamo ed Esione. Negò ad Apollo e Posidone, che gli avevano costruito le mura inespugnabili della città, il compenso pattuito; perciò Apollo mandò una pestilenza e Posidone un mostro che doveva essere ...
Tag
  • SAMOTRACIA
  • ATLANTIDE
  • VIRGILIO
  • IASIONE
  • DARDANI
Altri risultati per DARDANO
  • Dardano
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Clara Kraus Figlio di Giove ed Elettra, padre di Erittonio, che a sua volta generò Tros; fu il capostipite dei Troiani. Il nome è ripetuto cinque volte in Cv IV XIV 14-15, nel passo in cui D. cita l'esempio di Dardano come quarta conferma della sua asserzione che la nobiltà è prerogativa personale ...
Vocabolario
dàrdano²
dardano2 dàrdano2 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione dei Dàrdani (lat. Dardăni e Dardanii, gr. Δάρδανοι, Δαρδάνιοι, Δαρδανεῖς), stanziata nei pressi dell’antico monte Ida, nell’odierna Turchia asiatica, che...
dàrdano¹
dardano1 dàrdano1 s. m. [etimo incerto; la connessione con dardo può essere secondaria, per riferimento alla rapidità del volo]. – Altro nome dell’uccello più noto con il nome di gruccione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali