• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DARESTE DE LA CHAVANNE, Antoine-Élisabeth-Cléophas

di Luigi Foscolo Benedetto - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DARESTE DE LA CHAVANNE, Antoine-Élisabeth-Cléophas

Luigi Foscolo Benedetto

Storico, nato a Parigi il 28 ottobre 1820, morto a Lucenayles-Aix il 6 agosto 1882. Professore di storia alla facoltà di lettere di Lione (dal 1849 al 1871), trasse dal proprio insegnamento una Histoire de France depuis les origines Jusqu'à nos jours (Parigi 1865-1873, voll. 8), opera che ebbe successi accademici e una certa fortuna presso il pubblico, fondata sopra una buona informazione erudita, una forma chiara e dignitosa, ma troppo priva di calore e un po' angusta d'idee, poco adatta ai gusti moderni per il suo carattere puramente espositivo e l'assenza di ogni rinvio alle fonti, di ogni parentesi critica.

Questa storia arriva solo fino al 1830: nella 2ª ed. (1874-76) fu aggiunto un vol. IX per l'epoca posteriore, ma d'indole oltremodo sommaria. Alla Histoire de la Restauration il D. consacrò due volumi speciali (1879). D'interesse più vivo e più durevole è la Histoire de l'administration en France et des progrès du pouvoir royal depuis le règne de Philippe Auguste Jusqu'à la mort de Louis XIV (voll. 2,1848; un capitolo, quello sull'industria, fu pubblicato anche in italiano nella Biblioteca dell'economista, 2ª serie, III, pp. 286-302) e la Histoire des classes agricoles en France depuis Saint Louis jusqu'à Louis XVI (1854; 2ª ed., 1858). Pur restando abbastanza equanimi, anche queste opere rivelano, come la Histoire de France, tendenze di conservatore assai blandamente liberale. È visibile ad esempio, nell'ultimo dei lavori citati, l'intento di scagionare la nobiltà dalla taccia di avere disconosciuto, attraverso i secoli, i bisogni e i diritti della classe rurale.

Bibl.: G.A. Heinrich, in Mémoires de l'Académie des sciences, belles-lettres et arts de Lyon, XXII (1884), pp. 141-157.

Tag
  • ACADÉMIE DES SCIENCES
  • SAINT LOUIS
  • LIONE
Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
de’
de' de’ 〈dé〉 prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dei.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali